in una gelateria è installata una macchina per la produzione dello yogurt/gelato che lavora in regime continuo per 3 ore al giorno.
La ditta produttrice mi ha fornito i seguenti dati:
- portata necessaria: 350/400 [l/h]
- temperatura ingresso acqua: 20 °C
- temperatura di uscita acqua: 35 °C
Vorrei capire se secondo voi è opportuno prevedere un sistema di accumulo (ed eventualmente di raffreddamento) per evitare di "buttare" l'acqua di risulta di questa macchina o se invece, analizzata la spesa annua necessaria per l'acqua (1.100 €/anno) vale la pena evitare di spendere oggi questi soldi per questo sistema artigianale di stoccaggio e raffreddamento.
Se l'acqua mi esce dalla macchina a 35°C circa e mi deve rientrare a circa 20°C significa che avrei bisogno di circa 6000 kCal/h per raffreddarla .... (15 x 400 = 6000) a queso punto che considerazioni devo fare ?
Se io stoccassi quest'acqua in un cassone (per esempio 1000 litri) avrei necessità di 6 ore per riportarla in temperatura ... però è vero che una volta raggiunto l'equilibrio termico dentro questo "volano" .... ?
Qualcuno ha qualche consiglio ? Esperienze analoghe già vissute ?
GRAZIE MILLE.