Pompa di calore

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Pompa di calore

Messaggio da peritopistoia »

Salve a tutti,
volevo sapere se qualcuno di voi sa aiutarmi realtivamente al calcolo del risparmio ottenuto a seguito della sostituzione di un impianto con uno dotato di pompa di calore.
L'intervento in oggetto è rappresentanto dalla dismissione del vecchio impianto termico ed all'installazione di n. 3 pompe di calore aria-aria (COP ok x detrazione) ovvero un'unità esterna dual-split, una trial ed una mono; prese singolarmente ognuna di esse ha un COP certificato dal costruttore maggiore rispetto al limite imposto per la detrazione.

DOMANDA 1 - E' corretto considerare un solo COP pari alla media delle tre macchine, oppure va considerata ogni pompa di calore in relazione all'involucro che questa riscalda ?

Inoltre, con una caldaia a condensazione, i valori dei rendimenti (emissione, distribuzione, regolazione e generazione) sono tabellati e dunque non ho problemi a ricavarmi il rendimento globale medio stagionale che poi mi determinerà l'Epi e di conseguenza il risparmio di energia prodotta (sottrazione tra la situazione antecedente e quella successiva all'intervento) ma in una situazione come questa ... io posso calcolarmi la situazione antecedente (sempre grazie ai valori tabellati)

DOMANDA 2 come faccio però a calcolarmi quella successiva all'intervento ? Qualche collega mi ha consigliato di prendere per buono il valore di una caldaia a condensazione :roll: ... SECONDO VOI E' GIUSTO ?
Secondo logica se una caldaia a condensazione ha un valore di rendimento pari a circa il 105-107% .... la pompa di calore dovrebbe avere un rendimento pari a circa il 300-350 % ... ????? :lol: :lol: :lol:

CHI DI VOI SA AIUTARMI ???
Grazie mille.
Ronin
Messaggi: 6837
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Pompa di calore

Messaggio da Ronin »

devi prendere il valor medio stagionale (EER), non il COP.
poi questo valore andrà convertito in energia primaria e quindi moltiplicato per il rendimento del sistema elettrico (46%).
Rispondi