Pagina 1 di 1
Isolamento da appartamenti sottostanti
Inviato: gio set 29, 2011 23:18
da Ares
Salve a tutti, contrariamente all'esperienza comune, io ho problemi di rumori fastidiosi che vengono dall'appartamento di sotto (anche perché sopra ho il tetto

). Parlo di chiacchiericcio, televisione, sedie e mobili spostati non proprio delicatamente.
Ora, dovendo rifare il pavimento, ho speranza di risolvere qualcosa mettendo un tappetino fonoassorbente? So bene che servono per lo più nella direzione inversa, volevo però capire se è del tutto inutile o se comunque qualcosa fa.
In tal caso, su che tipo di prodotto (anche citando marca e modello, se potete) dovrei o potrei orientarmi?
Grazie!
Re: Isolamento da appartamenti sottostanti
Inviato: ven set 30, 2011 07:31
da SuperP
Ares ha scritto: mettendo un tappetino fonoassorbente?
Diciamo che un tappetino fonoassorbente non è quello che fa per te.
Che tipo di solaio è? laterocemento? Puoi alzare la quota?
Devi mettere un prodotto tipo
http://www.isover.it/it/Edilizia/Pavime ... no_01.aspx, e sopra questo un bel 5/6cm di massetto, ma ancor meglio, è non fidarti di quanto ti ho detto, e di farti fare il progetto dei requisiti acustici da parte di un tecnico competente in acustica ambientale della tua zona, dato che sei soggetto al rispetto dei limiti di cui al DPCM 5/12/97
Re: Isolamento da appartamenti sottostanti
Inviato: ven set 30, 2011 09:29
da Ares
SuperP ha scritto:
Diciamo che un tappetino fonoassorbente non è quello che fa per te.
Che tipo di solaio è? laterocemento? Puoi alzare la quota?
Devi mettere un prodotto tipo
http://www.isover.it/it/Edilizia/Pavime ... no_01.aspx, e sopra questo un bel 5/6cm di massetto, ma ancor meglio, è non fidarti di quanto ti ho detto, e di farti fare il progetto dei requisiti acustici da parte di un tecnico competente in acustica ambientale della tua zona, dato che sei soggetto al rispetto dei limiti di cui al DPCM 5/12/97
Ciao, grazie per la risposta. Il solaio dovrebbe essere in laterocemento; l'edificio è degli anni '80, con telaio in c.a. e tamponature in mattoni faccia vista (abbastanza tipico). Per alzare il solaio non dovrebbero esserci problemi, allorché uno decidesse di fare un intervento di fondo. Tanto l'altezza interpiano è 3 m, e le porte le cambio. Certo, alzare sì, ma del meno possibile.
Il massetto sopra serve per avere massa? Ma i feltri con lastra di piombo?
Re: Isolamento da appartamenti sottostanti
Inviato: mar ott 11, 2011 10:42
da barabba
il piombo, questo materiale osannato quanto quasi inutile... soprattutto quando si mette per fare massa.
Ok che il piombo ha una densità molto alta, ma viene messo in spessori talmente minimi che raggiunge una massa superficiale ridicola.
Se hai un solaio degli anni 80, dovresti averne uno in laterocemento, quindi non malaccio dal punto di vista della massa. Se invece è proprio inizio anni 80 o tardi anni 70, è probabile che tu abbia un solaio in laterocemento definiti "a raso", nel senso che sono di solito delle pignatte da 18-20cm senza praticamente caldana strutturale in cls se non una spruzzata di 0,5-1cm. In questo caso la massa invece è bassa ed equivalente a quella del solo laterizio (più le sovrastrutture che devi rifare e l'intonaco sotto naturalmente), quindi un massetto nuovo potrebbe migliorare la situazione.
Domanda: ma il fastidio è uniforme o ci sono dei punti critici? perchè spesso ci si lamenta del rumore che arriva da sotto ma quello passa da intercapedini nelle pareti per passaggio impianti, canne fumarie, ecc e quindi intervenire sul solaio è quasi inutile!
Confermo che il tappetino anticalpestio servirebbe quasi a nulla e soprattutto non a te ma al vicino di casa rumoroso, che vedrebbe attutiti i tuoi rumori da impatto!