Sistema di emissione a battiscopa - a cosa assimilarlo?
Inviato: gio set 29, 2011 12:17
Buongiorno
è la prima volta che scrivo su questo forum.
sto eseguendo le mie primissime attestazioni di certificazione energetica e mi ritrovo con un caso un po particolare: si tratta di un appartamento nuovo (l'attestato di certificazione energetica serve per il certificato di abitabilità) con impianto autonomo sito al piano terra di un piccolo condominio; esso dispone inoltre di un piano interrato esclusivo composto da due locali adibiti a lavanderia e ripostiglio (probabilmente sarà utilizzato come tavernetta) situati esattamente sotto l'appartamento in oggetto e collegati ad esso da una scala interna esclusiva.
L'impianto di riscaldamento è costituito da una caldaia a condensazione Baxi montata all'esterno e da un sistema di emissione a battiscopa della ditta Beast Board (l'aria di riscalda attraverso delle lamelle di rame intersecate da due tubi - andata e ritorno - è sale lungo la parete).
Questo sistema di emissione non compare tra quelli contemplati dalle norme per il calcolo del rendimento di emissione (radiatori su parete - ventilconvettori - termoconvettori - bocchette - pannelli a pavimento, a soffitto e a parete), secondo voi a quale sistema dovrei assimilarlo?
Il riscaldamento con lo stesso sistema di emissione è stato inoltre realizzato anche al piano terra; ebbene, gli elementi strutturali dei locali abitabili al piano terra sono tutti accuratamente coibentati, ma le pareti del piano interrato sono semplicemente in calcestruzzo contro terra e nessun particolare isolamento è stato messo neppure sul pavimento (contro terra) - i locali abitabili nei mesi invernali saranno costantemente riscaldati, quelli al piano interrato lo saranno saltuariamente - devo considerare anche l'interrato nella mia certificazione? se si immagino che la mancanza di idonea coibentazione abbatterà drasticamente la classe energetica dell'immobile.
Vi chiedo aiuto, sono un novellino in questo settore e piuttosto impacciato.
Grazie
è la prima volta che scrivo su questo forum.
sto eseguendo le mie primissime attestazioni di certificazione energetica e mi ritrovo con un caso un po particolare: si tratta di un appartamento nuovo (l'attestato di certificazione energetica serve per il certificato di abitabilità) con impianto autonomo sito al piano terra di un piccolo condominio; esso dispone inoltre di un piano interrato esclusivo composto da due locali adibiti a lavanderia e ripostiglio (probabilmente sarà utilizzato come tavernetta) situati esattamente sotto l'appartamento in oggetto e collegati ad esso da una scala interna esclusiva.
L'impianto di riscaldamento è costituito da una caldaia a condensazione Baxi montata all'esterno e da un sistema di emissione a battiscopa della ditta Beast Board (l'aria di riscalda attraverso delle lamelle di rame intersecate da due tubi - andata e ritorno - è sale lungo la parete).
Questo sistema di emissione non compare tra quelli contemplati dalle norme per il calcolo del rendimento di emissione (radiatori su parete - ventilconvettori - termoconvettori - bocchette - pannelli a pavimento, a soffitto e a parete), secondo voi a quale sistema dovrei assimilarlo?
Il riscaldamento con lo stesso sistema di emissione è stato inoltre realizzato anche al piano terra; ebbene, gli elementi strutturali dei locali abitabili al piano terra sono tutti accuratamente coibentati, ma le pareti del piano interrato sono semplicemente in calcestruzzo contro terra e nessun particolare isolamento è stato messo neppure sul pavimento (contro terra) - i locali abitabili nei mesi invernali saranno costantemente riscaldati, quelli al piano interrato lo saranno saltuariamente - devo considerare anche l'interrato nella mia certificazione? se si immagino che la mancanza di idonea coibentazione abbatterà drasticamente la classe energetica dell'immobile.
Vi chiedo aiuto, sono un novellino in questo settore e piuttosto impacciato.
Grazie