Dubbio sul collegamento al vascone di accumulo
Moderatore: Edilclima
Dubbio sul collegamento al vascone di accumulo
Ho bisogno di un accumulo di circa 200 metri cubi utili (sprinkler+UNI45). Per motivi di spazio stao studiando la possibilità di realizzare due vasconi ad un piano, posizionando poi i gruppi di pompaggio al piano inferiore.
Il dubbio riguarda la posizione delle prese di aspirazione.
Nella norma non vedo la possibilità di staccare dei tubi dal fondo dei serbatoi, cosa che mi verrebbe utilissima per non dover sprecare quota, cosa che mi mette in crisi col volume utile che riesco ad ottenere.
Inoltre, avendo i vasconi una distanza reciproca di una ventina di metri, e dovendo realizzare le aspiranti delle pompe separate (4 aspiranti), mi chiedo se possa essere invece possibile realizzare un collettore di grande diametro (250 o 300) che abbia una presa per ogni serbatoio e a cui si allaccino le aspiranti delle pompe.
Il dubbio riguarda la posizione delle prese di aspirazione.
Nella norma non vedo la possibilità di staccare dei tubi dal fondo dei serbatoi, cosa che mi verrebbe utilissima per non dover sprecare quota, cosa che mi mette in crisi col volume utile che riesco ad ottenere.
Inoltre, avendo i vasconi una distanza reciproca di una ventina di metri, e dovendo realizzare le aspiranti delle pompe separate (4 aspiranti), mi chiedo se possa essere invece possibile realizzare un collettore di grande diametro (250 o 300) che abbia una presa per ogni serbatoio e a cui si allaccino le aspiranti delle pompe.
redigere redigere redigere
Re: Dubbio sul collegamento al vascone di accumulo
Se anche gli 8cm minimi ti creano problemi, cerca di creare un pozzetto di aspirazione.
La soglia minima è richiesta per non aspirare sporcizia dal fondo vasca.
Per il collettore, stando bene attenti al NPSH, si può fare (io sto facendo una centrale con serbatoi plastici interconnessi, con collettore di aspirazione da 200).
La soglia minima è richiesta per non aspirare sporcizia dal fondo vasca.
Per il collettore, stando bene attenti al NPSH, si può fare (io sto facendo una centrale con serbatoi plastici interconnessi, con collettore di aspirazione da 200).
Re: Dubbio sul collegamento al vascone di accumulo
Il guaio è che "taglio" una fetta di serbatoio in basso mi fotto, e non posso scavare per fare un pozzetto di aspirazione come si fa comunemente.
NPSH a parte, come giustifichi con i vigili il fatto che le aspiranti delle pompe non sono singolarmente collegate con l'accumulo?
NPSH a parte, come giustifichi con i vigili il fatto che le aspiranti delle pompe non sono singolarmente collegate con l'accumulo?
redigere redigere redigere
Re: Dubbio sul collegamento al vascone di accumulo
Forse ho capito male, hai pompe separate per idranti e sprinkler?
Nel mio caso ho collettori (e serbatoi) separati per i due sistemi, i quali sono indipendenti.
Pompe diverse che aspirano da un collettore comune possono darsi fastidio, quindi se è questa la tua situazione, dovresti separare i collettori.
Tale è l'interpretazione di molti del punto 10.6.2.2, anche se, personalissimamente, lo leggo diversamente, ovvero che le interconnessioni (leggasi collettori) sono concesse a patto di installare valvole di intercettazione per la manutenzione.
Nel mio caso ho collettori (e serbatoi) separati per i due sistemi, i quali sono indipendenti.
Pompe diverse che aspirano da un collettore comune possono darsi fastidio, quindi se è questa la tua situazione, dovresti separare i collettori.
Tale è l'interpretazione di molti del punto 10.6.2.2, anche se, personalissimamente, lo leggo diversamente, ovvero che le interconnessioni (leggasi collettori) sono concesse a patto di installare valvole di intercettazione per la manutenzione.
Re: Dubbio sul collegamento al vascone di accumulo
Ho esattamente due gruppi, uno UNI e uno sprinkler. Visto che la 11292 richiede cose un po' cazzute, voglio fare un solo locale di pompaggio, per cui mi verrebbe bene fare un collettore grande (V~0.5 m/s o meno) fatto ad U che corre sotto il soffitto e a cui si attaccano le aspiranti delle pompe, quindi avrei una batteria di 4 attacchi DN125-DN150 circa.
Sto cercando di tovare un'altra soluzione, ma intanto mi piace chiarirmi le idee su questo punto.
Sto cercando di tovare un'altra soluzione, ma intanto mi piace chiarirmi le idee su questo punto.
redigere redigere redigere
Re: Dubbio sul collegamento al vascone di accumulo
Potresti collegare le due vasche come vasi comunicanti e poi mettere aspirazioni indipendenti per i due gruppi pompe, una per vasca (4 pompe= 2 gruppi con pompa servizio+riserva ?).
In tale caso nessuno potrebbe dire nulla, in quanto le aspirazioni sarebbero indipendenti, ma usufruirebbero della stessa riserva idrica.
In tale caso nessuno potrebbe dire nulla, in quanto le aspirazioni sarebbero indipendenti, ma usufruirebbero della stessa riserva idrica.
Re: Dubbio sul collegamento al vascone di accumulo

Uploaded with ImageShack.us
questo è quello che vorrei fare. I due gruppi hanno ognuno due pompe (EP+MP con jockey che aspira da entrambe le aspiranti, già montato così sul package).
Tralasciando il discorso aspirazione dal fondo che mi confermi che non va bene, il dubbio nasce sul collegamento al collettore. Posso intercettare le singole pompe perchè sotto battente è richiesta una valvola di intercettazione su ogni aspirante, ma non posso mettere valvole sul collettore perchè la riserva idrica è totale, al limite posso metterle piombate aperte per consentire la pulizia dei vasconi se richiesta mantenendo l'impianto funzionale anche se con accumulo a capacità ridotta (cosa che andrebbe anche bene previa comunicazione ai VVF del temporaneo disservizio). Il collettorone funge anche da tubo di equilibrio.
Quello che faccio normalmente è usare un accumulo con pozzetto di presa, con volumi riservati, nel caso, a varie utenze realizzati mediante prese a quote differenti. In questo caso mi trovo un po' incagnato e non posso farlo. Come ti dicevo sto studiando una soluzione col vascone verticale distribuito su due piani e così forse sistemo ma è interessante comunque studiare il caso.
redigere redigere redigere
Re: Dubbio sul collegamento al vascone di accumulo
domanda banale: ma perchè due gruppi di pompaggio distinti?
non andava bene un unico gruppo elettropompa + motopompa?
non andava bene un unico gruppo elettropompa + motopompa?
riccardo - affetto da superbonus
Re: Dubbio sul collegamento al vascone di accumulo
sono due attività diverse...non ho approfondito onestamente, mi è stata indicazione di studiare questa situazione, non ho informazioni sufficienti. Inoltre presumo che le prestazioni per i due impianti non siano compatibili.
redigere redigere redigere