Pagina 1 di 1
Re: Obbligo Acustica
Inviato: sab set 24, 2011 11:25
da nicodemi
Quando occorre il progetto di acustica passiva in quali casi è escluso?
Io ora devo fare una termica per un capannone industriale e mi hanno cheisto se c'è obbligo a nche di progetto di acustica.
Re: Obbligo Acustica
Inviato: sab set 24, 2011 13:08
da SuperP
nicodemi ha scritto:Quando occorre il progetto di acustica passiva in quali casi è escluso?
Io ora devo fare una termica per un capannone industriale e mi hanno cheisto se c'è obbligo a nche di progetto di acustica.
Le leggi di riferimento nazionali sono la 447/1995 e il dpcm 5/12/97 + norme regionali.
Dicci i tuoi dubbi, discutiamo. Il forum serve a questo, e non a fare da risponditore alle domande, altrimenti diventa una prestazione professionale da remunerare.
Tieni conto che NON puoi, se non sei tecnico competente in acustica, svolgere le attività acustiche, salvo il calcolo dei requisiti acustici in alcune regioni.
Re: Obbligo Acustica
Inviato: dom set 25, 2011 09:39
da Tom Bishop
In Lombardia la verifica dei requisiti acustici passivi la può fare qualsiasi professionista
Re: Obbligo Acustica
Inviato: lun set 26, 2011 07:10
da SuperP
Tom Bishop ha scritto:In Lombardia la verifica dei requisiti acustici passivi la può fare qualsiasi professionista
qualsiasi software intendi?
Re: Obbligo Acustica
Inviato: lun set 26, 2011 10:37
da nicodemi
Ho capito volevo sapere dove è richiesto questo progetto
(R. Tosacana)
Re: Obbligo Acustica
Inviato: lun set 26, 2011 17:05
da SuperP
Tom Bishop ha scritto:In Lombardia la verifica dei requisiti acustici passivi la può fare qualsiasi professionista
LR 13/2001
1. I progetti relativi ad interventi sul patrimonio edilizio esistente che ne modifichino le caratteristiche acustiche devono essere corredati da dichiarazione del progettista che attesti il rispetto de
i requisiti acustici stabiliti dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 e dai regolamenti comunali.
2. I progetti relativi a nuove costruzioni, devono essere corredati da valutazione e
dichiarazione da parte di tecnico competente in acustica ambientale che attesti il rispetto dei requisiti acustici di cui al comma 1.
Re: Obbligo Acustica
Inviato: lun ott 17, 2011 18:29
da barabba
Paolo, sii più preciso e cita tutto il comma 2 della LR 13/2001.
Ti sei perso la parte più importante, riporto per intero:
"I progetti relativi a nuove costruzioni, al termine della fase sperimentale di cui al comma 5, devono essere corredati da valutazione e dichiarazione da parte di tecnico competente in acustica ambientale che attesti il rispetto dei requisiti acustici di cui al comma 1", peccato che la fase sperimentale non sia ancora finita (anche perchè non è nemmeno iniziata).
Inoltre la valutazione di cui si parla, almeno così è sostenuto da ANIT, non riguarda la valutazione teorica ma quella in opera, quindi, in sostanza, il collaudo acustico accompagnato da relativa dichiarazione.
Ergo, ed è opinione di molti compresa ANIT, in Lombardia la relazione di verifica dei requisiti acustici passivi la può fare qualsiasi professionista... e secondo me è giusto così perchè non serve quasi a nulla, tanto che in contenziosi quello che conta è il collaudo.
Aggiungo un'ultima postilla: non è nemmeno scritto da nessuna parte che debba essere consegnata in comune, anche se è prassi (per me corretta sia chiaro) farlo. Meglio un edificio che rispetti il DPCM dopo il collaudo acustico ma senza i requisiti acustici depositati in comune che il contrario.
ciao gianluca
Re: Obbligo Acustica
Inviato: mar ott 18, 2011 07:55
da SuperP
barabba ha scritto:Ergo, ed è opinione di molti compresa ANIT, in Lombardia la relazione di verifica dei requisiti acustici passivi la può fare qualsiasi professionista...
E' un chiarimento del ministero che lo dice
barabba ha scritto:e secondo me è giusto così perchè non serve quasi a nulla, tanto che in contenziosi quello che conta è il collaudo.
Due no.
1 - il progetto conta molto (meno della posa, ma conta)
2 - nei contenziosi, ti assicuro, che si chiede spesso al CTU di verificare cosa sia stato fatto in fase progettuale
Re: Obbligo Acustica
Inviato: mar ott 18, 2011 08:21
da barabba
Ok ma se è un chiarimento del ministero perchè trai in inganno citando una legge regionale che come al solito non è chiara e senza dare ulteriori approfondimenti?

)) sei infingardo!
Quanto al resto, naturalmente era una boutade, logico che è meglio che in fase progettuale le cose siano fatte bene. Resto dell'idea che, a meno di errori progettuali (del tipo che hai prescritto una stratigrafia che anche coi calcoli non ce la fa a raggiungere il potere fonoisolante richiesto, vuoi perchè hai sbagliato qualcosa, vuoi perchè non hai considerato le trasmissioni laterali ecc ecc), ecco dicevo che a meno di errori progettuali, chi verifica i requisiti acustici passivi non risponde se poi la posa in opera è stata deficitaria, a maggior ragione se nei requisiti acustici passivi è spiegato come posare correttamente i materiali.
E comunque, confermo quanto detto: meglio un edificio conforme da collaudo (e quindi non siamo sotto contenzioso) e senza RAP in comune che il contrario...
ciao Gianluca
Re: Obbligo Acustica
Inviato: mar ott 18, 2011 09:59
da SuperP
barabba ha scritto:Ok ma se è un chiarimento del ministero perchè trai in inganno citando una legge regionale che come al solito non è chiara e senza dare ulteriori approfondimenti?

))

? Sopra ho scritto: "
Tieni conto che NON puoi, se non sei tecnico competente in acustica, svolgere le attività acustiche, salvo il calcolo dei requisiti acustici in alcune regioni."
Re: Obbligo Acustica
Inviato: mar ott 18, 2011 11:44
da barabba
Beh allora chiedo venia, ma avevo equivocato: dai tuoi post mi era sembrato che in alcune regioni i calcoli dei requisiti li potesse fare chiunque, ma in Lombardia no vista la LR 13/2001.
ok tutto chiarito
ciao gianluca
Re: Obbligo Acustica
Inviato: ven nov 18, 2011 08:16
da ggbon
scusate, leggo che in Lombardia la verifica acustica passiva (quella in sede di DIA) può essere fatta da un professionista non iscritto all'albo dei certificatori acustici. E' corretta questa informazione?
Grazie
GGBon
Re: Obbligo Acustica
Inviato: ven nov 18, 2011 09:24
da SuperP
ggbon ha scritto:scusate, leggo che in Lombardia la verifica acustica passiva (quella in sede di DIA) può essere fatta da un professionista non iscritto all'albo dei certificatori acustici. E' corretta questa informazione?
Verifica acustica passiva?
Certificatori acustici?
In parole corrette, il progetto dei requisiti acustici può farlo qualunque tecnico abilitato alla progettazione. Il collaudo (ovvero quando c'è da manovrare uno strumento) deve farlo solo un tecnico iscritto nell'elenco dei tecnici competenti in acustica ambientale.
Re: Obbligo Acustica
Inviato: ven nov 18, 2011 18:25
da ggbon
quindi scusa, la verifica dei requisiti acustici passivi da presentare in comune (quelli che lo chiedono) può essere redatta giustamente da qualunque ingegnere abilitato alla professione?
Re: Obbligo Acustica
Inviato: mer nov 23, 2011 15:20
da barabba
sì
Re: Obbligo Acustica
Inviato: lun lug 09, 2012 11:03
da picchio70
SuperP ha scritto:ggbon ha scritto:scusate, leggo che in Lombardia la verifica acustica passiva (quella in sede di DIA) può essere fatta da un professionista non iscritto all'albo dei certificatori acustici. E' corretta questa informazione?
Verifica acustica passiva?
Certificatori acustici?
In parole corrette, il progetto dei requisiti acustici può farlo qualunque tecnico abilitato alla progettazione. Il collaudo (ovvero quando c'è da manovrare uno strumento) deve farlo solo un tecnico iscritto nell'elenco dei tecnici competenti in acustica ambientale.
Scusate se riapro il post, sto iniziando ad interessarmi anche del mondo acustico; oggi andando a vedere il regolamento ASL della provincia di Como dove opero, trovo scritto:
E) ISOLAMENTO ACUSTICO
3.4.27 Difesa dal rumore
Gli edifici devono essere costruiti in modo da garantire che i potenziali occupanti siano idoneamente difesi da
rumore proveniente dall’ambiente esterno, nonché da quello emesso da sorgenti interne o contigue.
I requisiti atti ad assicurare idonei livelli di protezione degli edifici da rumore devono essere verificati per
quanto concerne :
1.rumorosità proveniente da ambiente esterno;
2.rumorosità trasmessa per via aerea tra ambienti adiacenti sovrapposti;
3.rumori da calpestio;
4.rumorosità provocata da impianti e apparecchi tecnologici dell’edificio;
5.rumorosità provocata da attività contigue.
A tal fine la documentazione per l’ottenimento del titolo abilitativo edilizio (anche nel caso di rifacimento
parziale di impianti tecnologici, delle partizioni orizzontali e verticali degli edifici, delle facciate esterne,
verniciatura esclusa) relativo a edifici adibiti a:
- residenze o assimilabili;
- uffici e assimilabili;
- alberghi e pensioni o assimilabili;
- ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili;
- edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili;
- edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili;
- edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili;
deve contenere, ai sensi dell’art. 7 della Legge Regionale 10 Agosto 2001, n. 13, una relazione redatta da un
tecnico competente in acustica ambientale, che attesti con modalità previsionali, il rispetto dei valori limiti delle grandezze che determinano i requisiti acustici passivi dei componenti degli edifici e delle sorgenti
sonore interne, secondo quanto disposto dal D.P.C.M. 5 Dicembre 1997.
Essendo chiaramente non iscritto all'Albo Regionale dei TCAA, sono fregato? Non posso firmare nulla a livello previsionale?
Grazie