Pagina 1 di 1

Domanda su L10 e catasto energetico

Inviato: mer set 21, 2011 17:31
da Caino75
scusate, è da un po' che mi sono estraniato dalle vicende lombarde negli ultimi mesi e potrei essermi perso qualcosa....
in tema di legge10:
1- è obbligatorio attualmente l'inserimento in catasto energetico o si può ancora, come dappertutto in italia, fare semplicemente il deposito del cartaceo, stampato con qualsivoglia software incluso word, in comune?
2- per usare la funzionalità di CENED di redazione della L10, è necessario versare il balzello al cened?

vi ringrazio anticipatamente

Re: Domanda su L10 e catasto energetico

Inviato: mer set 21, 2011 18:02
da SuperP
Caino75 ha scritto:1- è obbligatorio attualmente l'inserimento in catasto energetico
2- per usare la funzionalità di CENED di redazione della L10
1 no
2 lascia perdere, usa il tuo sw e compila la rel. legge 10 con i dati che ti dà CENED + in uscita

Re: Domanda su L10 e catasto energetico

Inviato: mer set 21, 2011 21:09
da Caino75
ottimo, come ho sempre fatto 8)

grazie mille superP :wink:

incidentalmente superP....io in cened non inserisco i dati calcolati per le rinnovabili, preferisco usare T-SOL, perchè:

1- T-SOL è piu' accurato, prevedendo variabili e schemi impiantistici che cened non prende in considerazione
2- ho notato che il valore di energia calcolato da cened è ridicolmente basso, costantemente inferiore ( anche del 60-70 % ) di quanto calcolato da T-SOL. con 4 mq di pannelli a sud e 150l di serbatoio non mi copre il 30-40% di acs di un appartamentino da 60-70mq, roba ridicola....Una parte può essere addebitabile all'utilizzo di variabili di default probabilmente non idonee, ma un'altra parte io la imputerei senza troppe remore al fatto che cened fa lercio.

sono aspetti che condividi, o tu invece con il calcolo delle rinnovabili di cened ti ci ritrovi?

Re: Domanda su L10 e catasto energetico

Inviato: gio set 22, 2011 08:08
da SuperP
Caino75 ha scritto:o tu invece con il calcolo delle rinnovabili di cened ti ci ritrovi?
Il calcolo del contributo delle rinnovabili di CENED non è errato, quel che è errato completamente è il calcolo di EPw, e quindi anche la copertura delle rinnovabili di questo.
Tu pensa, io ho visto anche contributi negativi del solare termico, anche se avevo bollitori esterni poco isolati e 2.5m2 di solare.
Con le UNI 15316 mi dava invece copertura del 35%, con TSOL del 51%!

Re: Domanda su L10 e catasto energetico

Inviato: gio set 22, 2011 10:47
da Caino75
SuperP ha scritto: Tu pensa, io ho visto anche contributi negativi del solare termico, anche se avevo bollitori esterni poco isolati e 2.5m2 di solare.
Con le UNI 15316 mi dava invece copertura del 35%, con TSOL del 51%!
bè non è male :lol:

Cioè, capisco anche come possa essere successo a livello di calcolo teorico, ma all'atto pratico è un'assurdità a meno che non ti ritrovi in climi molto molto freddi, ma moooolto freddi...
Allora continuerò ad usare TSOL, è un passo avanti anche rispetto alla normativa, per cui mi tranquillizza, oltre al fatto che mi dà risultati molto piu' coerenti con la pratica ( che per un appartamento a milano di 70mq ed un bagno non siano sufficienti 6mq di pannelli è una ( rispettosamente parlando per le signorine ) una puttanata )

danke again :)

Re: Domanda su L10 e catasto energetico

Inviato: gio set 22, 2011 10:57
da SuperP
Caino75 ha scritto:Allora continuerò ad usare TSOL,
USa però i fabbisgoni e le temperature di ingresso dell'acquedotto della norma regionale

Re: Domanda su L10 e catasto energetico

Inviato: gio set 22, 2011 13:49
da Caino75
si il fabbisogno ho sempre usato quello di cened, mi fai però venire il dubbio sulla temperatura di acquedotto, che ora come ora non riesco a ritrovare nella normativa regionale.....dove la becco?

Re: Domanda su L10 e catasto energetico

Inviato: gio set 22, 2011 13:56
da patri
Caino75 ha scritto:si il fabbisogno ho sempre usato quello di cened, mi fai però venire il dubbio sulla temperatura di acquedotto, che ora come ora non riesco a ritrovare nella normativa regionale.....dove la becco?
Prospetto XXX della procedura di calcolo

Re: Domanda su L10 e catasto energetico

Inviato: gio set 22, 2011 14:11
da Caino75
grazie mille :)
sai com'è...a cercare in quel pdf le parole "temperatura", "acqua" ed "invernale" mi uscivano 400 match..... :)

Re: Domanda su L10 e catasto energetico

Inviato: gio giu 28, 2012 11:35
da claudio
una chicca.
sentito il professionale call center di cestec in merito al noto problema di copertua acs con solare termico mi hanno serenamente detto di fare il calcolo con le UNI TS e di inserire una nota nella relazione di legge 10 laddove si mette la copertura del fabbisogno.
la mia decisione (e penso anche la più comune) è quella di fare il progetto di solare termico, redigere relazione ad hoc e di consegnarla (tra lo stupore ed incredulità degli UTC) alla legge 10.