La 10077/1 consente il calcolo a patto che il serramento esterno non abbia spifferi che eccedano i 3 mm. (se hai il classico serramento in alluminio esterno, non dovresti avere problemi)
Se è cosi, vanno sommate le resistenze dei due serramenti, con l'avvertenza di togliere una Rsi dal serramento esterno e una Rse da quello interno e sostituirle con una 'Rs' dell'intercapedine tra i due.
Rsi di solito vale 0,13, Rse 0,04; il valore sostitutivo (Rs) è tabellato in funzione dell'intercapedine (aumenta all'aumentare della stessa, ma la tabella non va oltre i 50mm, che suppongo a te non basti) e del fatto che ci siano vetri coatizzati o meno (e credo che nel tuo caso non lo siano)
Se sono vere entrambe le supposizioni, togli 0,17 e aggiungi 0,18.... cioè in pratica la somma delle resistenze dei due serramenti è la resistenza totale.
PS. se, come spesso capita, il serramento esterno è alluminio

con vetro semplice

accoppiato con un serrmento interno un po' decente, il suo contributo al totale è scarso; posso capire che, per semplicità ti abbiano consigliato di ignorarlo.