pareti confinanti con unità immobilare al rustico

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, software Celeste, accreditamento tecnici, …
Rispondi
girondone
Messaggi: 12845
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

pareti confinanti con unità immobilare al rustico

Messaggio da girondone »

come da oggetto
devo fare ace per un a inità immboliare che in parte confina con altra unità al rustico (ovvero pareti e finestre ci sono ... manca il resto...
tale unità immobiliare è in pratica ferma alla chiusura lavori del 1995 dell intero immobile ( in tot sarebbero 3 unità immobiliari)
credo sia accatastata "copme cantiere" passatemi il termine... non capisco una mazza di catasto

voi come considerereste le pareti confinanti con tale unità?

al telefono al numero sul sito mi hanno dato una risposta secca.. ma...
Avatar utente
geocer
Messaggi: 350
Iscritto il: lun mag 25, 2009 15:20

Re: pareti confinanti con unità immobilare al rustico

Messaggio da geocer »

Ho capito bene?
Confina con una unità immobiliare priva di impianto di riscaldamento?
Se così è, secondo me, andrebbe trattata di conseguenza.
Confinante con locale non riscaldato.
Come sempre: opinione strettamente personale.
"Il principio della scienza della pittura è il punto, il secondo è la linea, il terzo è la superficie, il quarto è il corpo che si veste di tal superficie"
Leonardo da Vinci
girondone
Messaggi: 12845
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: pareti confinanti con unità immobilare al rustico

Messaggio da girondone »

si si .. nonsolo senza impianto ... senza piastrelle sanitari ecc... tutta al grezzo

da un lato è giusto fare come dici tu... che poi è quello che mi hanno detto al telefono dal numero apposito a disposizione

però se tra poco finiscono anche quell appartamento questo ace non vale più
Avatar utente
geocer
Messaggi: 350
Iscritto il: lun mag 25, 2009 15:20

Re: pareti confinanti con unità immobilare al rustico

Messaggio da geocer »

Mi fa piacere sapere che la mia opinione coincide con chi ne sa più di me.
Non ne sono sicuro ma ho la sensazione che un certificato è valido sino al momento in cui non intervengono modificazioni di rilievo.
Penso avrai capito cosa intendo.
Non ricordo se esiste un riferimento normativo.
Un po' come per le tabelle millesimali........esempio, cambio destinazione d'uso.

Quindi, io certificherei lo stato attuale.
Parere molto personale.

P.S.
Comunque, anche questo è un bel caso. :(
"Il principio della scienza della pittura è il punto, il secondo è la linea, il terzo è la superficie, il quarto è il corpo che si veste di tal superficie"
Leonardo da Vinci
Rispondi