PErdonate, posto qui, perchè se posto sulla sezione generale della certificazione energetica, poi non compare negli argomenti attivi.
Domanda.
Normativamente, non trovo differenza tra una abitazione E11 (resistenza ad occupazione continua) e una E12 (residenza ad occupazione saltuaria).
A mio avviso, dovrebbero esserci differenze, non tanto nelle condizioni di temperatura dell'unità in esame (qui è chiaro che si applica 20°C 24h7g) ma sulle unità confinanti, che sono anch'esse ad occupazione saltuaria.
Anche Sup. disperdente, quindi S/V, quindi la classe (norma nazionale) dovrebbe variare, a mio avviso, dato che per S si potrebbe considerare anche le pareti verso altre unità.
Da definizioni normative però S è la superficie che delimita verso l'esterno (ovvero verso
ambienti non dotati di impianto di riscaldamento), il volume riscaldato V, quindi che sia E11 o E13 non cambia.
Mi trovo in un caso di certificazione di varie unità in edificio condominiale in montagna, 50alloggi termoautonomi, tutti ad occupazione saltuaria.
Questi appartamenti, se seguo la logica di applicare la definizione normativa di S (ovvero non considerare le pareti su locali dotati di impianto di riscaldamento) mi vengono in classi troppo ottimali, tipo C. Tenere presente che la U media è > 1 e etaG<0.8.
Evidentemente qualcosa che non va, c'è.
Con EC700 (anche prima) posso però eseguire i calcoli in condizione vicini assenti, quindi il rapporto S/V escluderebbe le pareti verso locali riscaldabili (normativamente corretto) ma energeticamente le considera disperdenti.
Avrei quindi un ACE con S/V non comprendente le superfici verso vicini ma un EPI che le comprende, proprio in virtù dell'abitazione saltuaria.... ovviametne in classe G!
A vostro avviso è corretto il modo di operare? Non trovo però riscontri normativi (ma non è detto che non essendoci, non sia corretto).
ACE appartamento ad utilizzo saltuario
Moderatore: Edilclima
ACE appartamento ad utilizzo saltuario
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 140
- Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:07
- Contatta:
Re: ACE appartamento ad utilizzo saltuario
[quote="SuperP"]Avrei quindi un ACE con S/V non comprendente le superfici verso vicini ma un EPI che le comprende, proprio in virtù dell'abitazione saltuaria.... ovviametne in classe G!
[quote]
La tua considerazione è valida se tu fossi in fase progettuale: energeticamente il comportamento delle unità sarebbe proprio quello da te descritto.
In fase di certificazione io però mi atterrei alle definizioni di superficie disperdente verso l' esterno e quindi con un rapporto S/V da classe C.
D' altronde siamo sempre alle stesse considerazioni: la classificazione è una presa in giro per l' acquirente non ferrato in materia che cerca la classe bassa a tutti i costi senza sapere che appunto dipende da S/V ed è misurata in mq e non in mc.
[quote]
La tua considerazione è valida se tu fossi in fase progettuale: energeticamente il comportamento delle unità sarebbe proprio quello da te descritto.
In fase di certificazione io però mi atterrei alle definizioni di superficie disperdente verso l' esterno e quindi con un rapporto S/V da classe C.
D' altronde siamo sempre alle stesse considerazioni: la classificazione è una presa in giro per l' acquirente non ferrato in materia che cerca la classe bassa a tutti i costi senza sapere che appunto dipende da S/V ed è misurata in mq e non in mc.
Re: ACE appartamento ad utilizzo saltuario
No spetta.studiobeta ha scritto:In fase di certificazione io però mi atterrei alle definizioni di superficie disperdente verso l' esterno e quindi con un rapporto S/V da classe C.
Io mi attengo alla definizione di S/V da norma. Per me non cambia. Io in S non considero le sup. disperdenti verso altra unità abitativa dotata di impianto.
Io considero solo, ai fini energetici, quindi che intervengono nel calcolo di HT utilizzando i valori proposti dalla UNI 12381, le pareti disperdenti .. pareti soffitti e pavimenti.
Quindi S/V per me non varia.. varia abbondantemente la classe.
Io mi sento in imbarazzo a certificare un "colabrodo" del genere in classe C. Eticamente non me la sento.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 140
- Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:07
- Contatta:
Re: ACE appartamento ad utilizzo saltuario
In questo caso confermo ciò che ho detto prima.
Vuoi essere "deontologicamente" corretto? Inserisci nelle note del certificato tutte le considerazioni che hai fatto e gli interventi migliorativi che ritieni opportuno.
Vuoi essere "deontologicamente" corretto? Inserisci nelle note del certificato tutte le considerazioni che hai fatto e gli interventi migliorativi che ritieni opportuno.
Re: ACE appartamento ad utilizzo saltuario
Quindi classe G.studiobeta ha scritto:Vuoi essere "deontologicamente" corretto? Inserisci nelle note del certificato tutte le considerazioni che hai fatto e gli interventi migliorativi che ritieni opportuno.
Interventi migliorativi per un appartamento usato qualche settimana all'anno? Nessuno!
Se leggi le direttive europee, ti dicono sempre di fare le valutazioni economiche sul ritorno.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: ACE appartamento ad utilizzo saltuario
Sbagliavi.studiobeta ha scritto:In questo caso confermo ciò che ho detto prima..

Ho avuto un aiuto da San Marta


l’ipotesi convenzionale ai fini del calcolo è che l'unità immobiliare di cui si effettua il calcolo delle dispersioni sia l'unica riscaldata, per cui la temperatura delle unità immobiliari adiacenti è ...
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 140
- Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:07
- Contatta:
Re: ACE appartamento ad utilizzo saltuario
Sbagliavamo entrambi, tu per primo e io ti sono venuto dietro.SuperP ha scritto:Questi appartamenti, se seguo la logica di applicare la definizione normativa di S (ovvero non considerare le pareti su locali dotati di impianto di riscaldamento) mi vengono in classi troppo ottimali, tipo C. Tenere presente che la U media è > 1 e etaG<0.8.
L' affermazione che sopra riporto è ciò che la legge dice di fare e avresti dovuto scrivere G al posto di C poichè => basse superfici disperdenti verso l' esterno => limite Epi basso => alloggi in classe G.
In seguito ti consigliavo di inserire le tue considerazioni nelle note perchè se hai dei dubbi interpretativi è meglio che tu li renda palesi.
Sul tempo di ritorno posso anche essere d' accordo, anche se non sta a me nè a te giudicare quanto uno viva in quelle case e quindi quanto consuma.
P.S. Che faccina simpatica ha il tuo bimbo. Ne ho uno anch'io di quell' età.
Re: ACE appartamento ad utilizzo saltuario
Spetta. Io dicevo altro. DIcevo che non poteva non essere che le superfici verso altre unità avessero un DT nullo nel caso di case da vacanze. Ed infatti la UNI TS lo dice chiaramente al punto 8.1.studiobeta ha scritto:L' affermazione che sopra riporto è ciò che la legge dice di fare e avresti dovuto scrivere G al posto di C poichè => basse superfici disperdenti verso l' esterno => limite Epi basso => alloggi in classe G..
Quindi il ho mantenuto l'S/V reale, come da definizione normativa, ma ho fatto l'ACE in modalità vicini assenti. Il tutto oltre ad essere logico (era illogico una certificazione in classe C) è anche supportato dalle UNI.
SuperPippo di 8mesi.. tra qualche gg.. siamo in tanti neo paparini sul forumstudiobeta ha scritto:P.S. Che faccina simpatica ha il tuo bimbo.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog