posizione termostato antigelo nella UTA

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
hvac
Messaggi: 8
Iscritto il: gio nov 25, 2010 08:36

posizione termostato antigelo nella UTA

Messaggio da hvac »

Buonasera a tutti...sto installando n° 4 UTA su un cantiere
Lo schema di regolazione del progetto esecutivo prevede il posizionamento del termostato antigelo (T.A.) a valle della batteria di pre-riscaldamento.
Il mio dubbio é: essendo la funzione del sopradetto termostato quella di proteggere la batterie di pre dal pericolo di gelo dovuto al contatto con aria gelida, non è opportuno il posizionamento del T.A. a monte di detta batteria? In tal modo il T.A. leggerebbe la T dell'aria che va ad investire la batteria e NON la T dell'aria dopo esser stata riscaldata dalla batteria..

Ho fatto una ricerca su internet ed ho trovato sul sito della COSTER uno schema di regolazione UTA nel quale il T.A. compare anche in questo caso a valle della batt. pre

Forse mi sfugge qualcosa...voi cosa ne pensate? Siete d'accordo con me oppure sto sbagliando?
Grazie
Tom Bishop
Messaggi: 5843
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: posizione termostato antigelo nella UTA

Messaggio da Tom Bishop »

Il termostato antigelo va sempre posizionato a valle della batteria di post-riscaldo e solitamente tarato ad una temperatura di +5°C. Questo semplicemente perché i termostati normalmente non hanno scala negativa oltre che essere protetti essi stessi dal gelo.
Tom Bishop
hvac
Messaggi: 8
Iscritto il: gio nov 25, 2010 08:36

Re: posizione termostato antigelo nella UTA

Messaggio da hvac »

Grazie della risposta Tom...
Io riflettendoci sopra ho pensato che: il T.A. va "steso" su tutta la superficie della batteria PRE e misura la T (media) della parete esterna della stessa allo scopo di evitare la formazione di ghiaccio al suo interno (che può avvenire in condizioni critiche del tipo esigenze di preriscaldamento dell'aria esterna p. es. da -10°C a +20°C, nel qual caso l'aria sottrae notevole calore all'acqua fluente all'interno della batteria)
Tarando il T.A. a +5°C siamo sicuri di evitare tale formazione di ghiaccio

Siete d'accordo con me?
mau1969
Messaggi: 113
Iscritto il: gio mar 24, 2011 14:42

Re: posizione termostato antigelo nella UTA

Messaggio da mau1969 »

che io sappia il termostato antigelo si monta a valle in quanto serve a spegnere l'UTA nel caso nella batteria calda non circoli acqua calda e quindi evitare la rottura per ghiaccio.
se la UTA è spenta la serranda di pae è chiusa, non c'è circolazione di aria e quindi non c'è pericolo di ghiaccio...
Avatar utente
arien
Messaggi: 437
Iscritto il: ven apr 24, 2009 11:19

Re: posizione termostato antigelo nella UTA

Messaggio da arien »

Il termostato antigelo va sempre posto dopo la batteria di preriscaldamento.
I motivi sono i seguenti:

1) l'aria esterna nella maggior parte dei casi è miscalta con aria interna. per cui l'aria che attraversa la batteria di preriscadalemto avrà una temperatura superiore.

2) Nel caso impianto a tutta aria esterna devi consentire al tuo impianto di effettuare il trattamento dell'aria dalla temperatura di progetto ( es. -5°C) alla temperatura di immissione. In base alla taratura imposta, se l'aria a valle del preriscaldo si mantiene ad valore +/- prossimo a quella di gelo ( es. 5°C) , viene azionata la modalità di funzionamento in condizioni antigelo.

In ogni caso devi dare al tuo impianto la possibilità di funzionare in condizioni anche severe. Se poi l'impianto non risponde adeguatamente, onde evitare pericolo di rottura di batterie e quant'altro, modifichi le condizioni di funzionamento che poi' verranno ripristinate quanto la temperatura misurata sarà maggiore di quella di allarme.
studiomoro
Messaggi: 32
Iscritto il: gio feb 22, 2007 16:29
Contatta:

Re: posizione termostato antigelo nella UTA

Messaggio da studiomoro »

quello che bisogna evitare, è di mettere il termostato a monte della prima batteria della uta.
Se il termostato viene messo a monte, protegge comunque dal gelo quando la macchina ha i ventilatori fermi, ma quando la macchina parte il termostato misura sempre la T dell'aria in ingresso (che potrebbe essere gelata), e continua a intervenire a singhiozzo, perchè quando passa aria viene raffreddato, e quando la uta si ferma viene scaldato dall'acqua della batteria.
studio moro
bg
hvac
Messaggi: 8
Iscritto il: gio nov 25, 2010 08:36

Re: posizione termostato antigelo nella UTA

Messaggio da hvac »

Innanzitutto grazie per le vostre risposte..
mi sono documentato e ho visto che la TUTTI i costruttori richiedono l'installazione del termostato antigelo a valle della batteria PRE con la funzione di misurare la TEMPERATURA DELL'ARIA; il setpoint è tarato in fabbrica a +5 °C con ovvia logica: al di sotto di tale valore il T.A. interviene (spegnendo la ventilazione e chiudendo la p.a.e.) al di sopra dello stesso valore il T.A. è inattivo.
Tuttavia mi rimane il seguente dubbio: come si garantisce il funzionamento della UTA in condizioni rigide? Poniamo il caso di una batteria di PRE progettata con potenza insufficiente oppure il caso di una giornata eccezionalmente fredda molto al di sotto delle condizioni di progetto invernale.
Per es. se l'aria esterna è a -10 °C e a valle della batteria di PRE la T misurata è +3°C il T.A. interviene come detto sopra; di conseguenza dopo un pò di tempo (essendo chiusa la p.a.e.) la T misurata dal T.A. diviene superiore al setpoint consentendo il funzionamento della UTA ma se la T aria esterna rimane -10 °C si ripete l'intervento del T.A. - IN POCHE PAROLE LA UTA NON PUO' FUNZIONARE PER TUTTO IL TEMPO PER CUI LA T ARIA ESTERNA E' MOLTO BASSA (CON GRAVISSIMO DISAGIO PER GLI OCCUPANTI DELL'EDIFICIO)....
A me sembrerebbe molto più logico se il T.A. facesse una misura della T dell'acqua della batteria PRE (attuando così un controllo DIRETTO del parametro da controllare)...
Voi cosa ne pensate?
arkanoid
Messaggi: 4967
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: posizione termostato antigelo nella UTA

Messaggio da arkanoid »

Di solito lo si monta dopo il pre o, al limite, dopo il recupero. Nè prima, nè dopo.
redigere redigere redigere
Rispondi