Casa nuova: che impianti?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
paolobassano
Messaggi: 1
Iscritto il: lun ago 01, 2011 11:30

Casa nuova: che impianti?

Messaggio da paolobassano »

Buongiorno.
Siamo una famiglia di 2 adulti e 2 bambini.
Durante la settimana (a parte sabato e domenica) siamo tutti assenti la mattina e due pomeriggi.
Questi sono i dati del mio comune: Spresiano (TV), Zona E, Gradi giorno 2430, Irradianza 270, Altitudine56, Latitudine 45° 46' Longitudine 12° 15'.
Si tratta di una nuova costruzione di circa 220 mq su due piani, la cui edificazione comincerà in settembre/ottobre, orientata perfettamente Nord/Sud, con superficie della falda sud del tetto pari a mq. 77, inclinazione 36°.
Più precisamente si tratta di 190 mq + garage di 30 mq.
il progettista mi indica un fabbisogno di complessivi 13.700 watt (garage escluso)
Il muro ha la seguente stratigrafia (esterno-interno): intonaco 2cm - porotherm 13 cm - lana di roccia 10 cm - porotherm 25 cm - intonaco 1 cm.
La casa avrà un vespaio areato costituito da elementi modulari in polipropilene riciclato conformato a calotta sferica di dimensioni pari a cm. 50x50 e con altezza all'estradosso di cm. 16;
- Il tetto avrà la seguente stratigrafia (dall'interno all'esterno): trave in lamellare 14x20 - tavolato 22mm. - barriera vapore - tra strati di fibra di legno da 6 cm. ciascuno intervallati da listelli in legno (non ho i dati sulla densità della fibra) - tavolato da 22mm. - guaino in poliestere granigliata da 4 mm. - coppi. Il geometra mi ha detto che, nel mio caso, il tetto ventilato non è necessario e che il tetto, così come è progettato, se fatto a regola d'arte mi isola ottimamente
I serramenti dovrebbero essere tutti internorm in legno alluminio a triplo vetro-doppia camera
Al piano primo ci saranno degli scuri in legno multistrato, mentre al piano terra: a) Sotto il portico (orientato a sud) solo serramento senza scuri; b) Due finestroni fissi da 220x260 esposti a sud avranno un sistema frangisole esterno model system in alluminio con guida e cassonetto termoisolato, così come anche una finestra 150x70 orientata ad est; c) 2 finestre a nord solo serramento.
Per gli impianti, tenuto conto che la mia via non è servita dal metano, mi è stato proposto un impianto Clivet Elfosystem Gaia con Pdc aria (ancora da stabilire se Aria 31 o Aria 61) + Elfofresh con recupero di calore e riscaldamento/raffrescamento a pavimento.
In cucina vorrei utilizzare un piano a induzione autolimitato a 2.7 Kw.
Sul tetto un fv Sanyo con moduli HIT N235SE di circa 5.5 KW più due moduli per solare termico (marca e modello non ancora decisi).
Le mie domande sono le seguenti:
- L'impianto proposto è valido, adatto alle caratteristiche della casa e alle mie esigenze? A parte l'acquisto e l'installazione, quali saranno i costi di esercizio?
- Il dimensionamento dell'impianto fv è adeguato?
- Mi conviene chiedere il doppio contatore ed immettere la produzione del FV in quello della PDC, oppure (vista anche la presenza del piano a induzione) utilizzare un contatore unico da 6 kw o superiore e connetervi il FV?
Grazie
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Casa nuova: che impianti?

Messaggio da SuperP »

1- togli l'elfo fresh
2- il dimensionamento dell'impianto FV se è giusto è una domanda che NON ha senso. Dipende da quanti soldi hai. Il FV non conta 'na mazza.
3- il doppio contatore? E' conveniente sopra i 4500kWh annui consumati dalla pdc
4- isolare non basta. serve il progetto architettonico con certi principi.

Buona spesa.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi