In un progetto che ho fatto di una impianto radiante ho inserito del tubo Pe-Xa metodo Engel. Ora mi trovo a lottare con l'installatore che mi dice che il tubo metodo Engel non da alcun vantaggio rispetto ad un Pe-Xa fatto con altro metodo (Daoplast o Pont a Mousson) a fronte di un prezzo che è quasi il doppio.
Qualcuno ha già approfondito l'argomento, quali le differenze tecniche importanti fra i procedimenti, quali effettivi vantaggi si hanno spendendo il doppio, vale la pena?
Tubo Pe-Xa metodo Engel
Moderatore: Edilclima
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Tubo Pe-Xa metodo Engel
Tom Bishop
Re: Tubo Pe-Xa metodo Engel
Fattele spiefagare dall'idraulico, che sicuramente metterà un tubo che costa meno, ma al cliente non abbasserà 100€.Tom Bishop ha scritto:Ora mi trovo a lottare con l'installatore che mi dice che il tubo metodo Engel non da alcun vantaggio rispetto ad un Pe-Xa fatto con altro metodo (Daoplast o Pont a Mousson) a fronte di un prezzo che è quasi il doppio.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Tubo Pe-Xa metodo Engel
Il problema è che nemmeno la più famosa azienda produttrice di Pe-Xa metodo Engel, incredibilmente, riesce a darmi una spiegazione tecnica al perché dovrei utilizzare il loro tubo piuttosto che un Pe-Xa reticolato sempre ai perossidi ma con altro procedimento quale il Pont a Mousson o il Daoplast. Ovviamente a parità di strati (5) con barriera all'ossigeno EVOH protetta. Oltre al tipo di reticolazione faccio estrema fatica a farmi dare dai costruttori i valori di permeabilità all'ossigeno. Tutti si trincerano dietro al fatto che rispettano la DIN4726 e la UNI EN 1264-4 con valori di permeabilità <0,1 g/(m³ g) ma nient'altro. Certo è che costare il 50% in più e non avere alcun argomento a supporto... Penso che ci sia molta ignoranza in giro (la mia compresa) però vorrei proprio approfondire il discorso su vantaggi e svantaggi dei vari tipi di tubi presenti sul mercato e del perché il loro prezzo varia così notevolmente.
Su questo forum si era già discusso dell'argomento qualche tempo fa, ma senza arrivare ad approfondire tecnicamente
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=6849
Sarei interessato a sviluppare una lista di vantaggi e svantaggi dei vari tubi Pe-Xa, Pe-Xb, Pe-Xc, Pe-Rt, multistrato metalloplastici al fine di far prevalere le ragioni tecniche piuttosto che quelle commerciali in una scelta progettuale.
Su questo forum si era già discusso dell'argomento qualche tempo fa, ma senza arrivare ad approfondire tecnicamente
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=6849
Sarei interessato a sviluppare una lista di vantaggi e svantaggi dei vari tubi Pe-Xa, Pe-Xb, Pe-Xc, Pe-Rt, multistrato metalloplastici al fine di far prevalere le ragioni tecniche piuttosto che quelle commerciali in una scelta progettuale.
Tom Bishop
Re: Tubo Pe-Xa metodo Engel
se il produttore non sa spiegarmi perchè il suo prodotto costa di più... perchè mai dovrei usarlo?
riccardo - affetto da superbonus
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Tubo Pe-Xa metodo Engel
Ho fatto qualche considerazione sul ns. blog aziendale
http://www.italprogetti.biz/?p=349
Buona lettura
http://www.italprogetti.biz/?p=349
Buona lettura
Tom Bishop