trasmittanza ricircolo
Inviato: mar lug 19, 2011 19:38
Buona serata a tutti...
non scrivo per chiedere ancora del ACS impazzita con la rete di ricircolo e dell'EPH basso ed EPW alto!!! il problema mi è ben noto e me ne sono fatto una ragiona.
La mia domanda piu di carattere tecnico è di carattere burocratico, ossia su che valore è corretto inserire o NON inserire come trasmittanza dei tratti di ricircolo, vi spiego meglio :
Mi trovo a certificare un immobile di nuova costruzione, essendo una denuncia Inizio Attività presentata con protocollo LUGLIO 2009 è possibile trattare i calcoli in modo forfettario, per questo motivo ho calcolato la lunghezza dei tratti della rete di ricircolo usando il prospetto relativo allegato alla procedura di calcolo vigente.
Per quanto riguarda il valore di trasmittanza dei tratti di ricircolo è possibile indicare che NON è conosciuta e utilizzare i valori che imputa il software? anche se so che essendo nuove costruzioni il costruttore, come indicato dal termotecnico progettista degli impianti (che scrive : tubazioni con isolate a norma di legge), deve rispettare dei valori di legge?
In poche parole voi nel mio caso inserite che NON conoscete la trasmittanza o inserite il valore da rispettare da normativa?
Chiaramente mi riferisco a quello da normativa perchè mi è impossibile risalire al corretto valore di trasmittanza delle tratte di ricircolo in quanto termotecnico, impiantista e costruttore non sanno dirmi che tubo anno usato e relativa trasmittanza.
Tutto questo farsi domande perchè con valori cened del ricircolo arrivo in B e con valori piu plausibili di trasmittanza arrivo solo in C...chiaramente della classe non mi importa nulla voglio solo fare la cosa giusta normativamente e non avere problemi in un eventuale controllo.
grazie buona serata
non scrivo per chiedere ancora del ACS impazzita con la rete di ricircolo e dell'EPH basso ed EPW alto!!! il problema mi è ben noto e me ne sono fatto una ragiona.
La mia domanda piu di carattere tecnico è di carattere burocratico, ossia su che valore è corretto inserire o NON inserire come trasmittanza dei tratti di ricircolo, vi spiego meglio :
Mi trovo a certificare un immobile di nuova costruzione, essendo una denuncia Inizio Attività presentata con protocollo LUGLIO 2009 è possibile trattare i calcoli in modo forfettario, per questo motivo ho calcolato la lunghezza dei tratti della rete di ricircolo usando il prospetto relativo allegato alla procedura di calcolo vigente.
Per quanto riguarda il valore di trasmittanza dei tratti di ricircolo è possibile indicare che NON è conosciuta e utilizzare i valori che imputa il software? anche se so che essendo nuove costruzioni il costruttore, come indicato dal termotecnico progettista degli impianti (che scrive : tubazioni con isolate a norma di legge), deve rispettare dei valori di legge?
In poche parole voi nel mio caso inserite che NON conoscete la trasmittanza o inserite il valore da rispettare da normativa?
Chiaramente mi riferisco a quello da normativa perchè mi è impossibile risalire al corretto valore di trasmittanza delle tratte di ricircolo in quanto termotecnico, impiantista e costruttore non sanno dirmi che tubo anno usato e relativa trasmittanza.
Tutto questo farsi domande perchè con valori cened del ricircolo arrivo in B e con valori piu plausibili di trasmittanza arrivo solo in C...chiaramente della classe non mi importa nulla voglio solo fare la cosa giusta normativamente e non avere problemi in un eventuale controllo.
grazie buona serata