192 - 59 Vs. Cambio di destinazione d'uso.

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

192 - 59 Vs. Cambio di destinazione d'uso.

Messaggio da Ale_S »

Nel caso di un canbio di destinazione d'uso di alcuni locali (da produttivo a commerciale), che nello specifico può anche essere vista come una ristrutturazione visto che da 1 unità immobiliare se ne creano 2 mediante realizzazione di una parete di separazione,

considerando che il resto delle strutture non viene modificato (o almeno non si vorrebbe),

considerando che il locale per esigenze commerciali non viene riscaldato,

quali prescrizioni e verifiche bisogna attuare al fine del 59 ??

Secondo me la verifica deve essere comunque fatta,
ma non capisco bene:
1- come farla non avendo un sistema di riscaldamento ?
2 - bisogna solo verificare la parete di separazione nuova (U<0,8) ?? o anche le restanti pareti perimetrali (e quindi isolarle )?????
3 - infissi, bisogna adeguarli ai nuovi parametri, o come dice la norma non essendo modificati valgono quelli che sono ???
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: 192 - 59 Vs. Cambio di destinazione d'uso.

Messaggio da Ale_S »

riapro la domanda perchè ho un dubbio atroce:

come posso redigere la verifica ai sensi del 59, senza avere un impianto di riscaldamento ??????
studiobeta
Messaggi: 140
Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:07
Contatta:

Re: 192 - 59 Vs. Cambio di destinazione d'uso.

Messaggio da studiobeta »

Che verifichi se nessun intervento viene fatto, nè sull' impianto nè sull' involucro?

Mi pare comunque strano che un' attività commerciale (E.5) possa esistere senza riscaldamento, a meno che tu non abbia solo magazzini.
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: 192 - 59 Vs. Cambio di destinazione d'uso.

Messaggio da Ale_S »

Il comune chiede (inderogabilmente a dir loro), la verifica.
IN efetti l'unico intervento che viene fatto è la realizzazione della parete di separazione.

L'attività ha necessità di non avere riscaldamento in quanto si tratta di rivendita di orto frutta.

L'altro locale è ad uso magazzino e quindi ugualmente senza riscaldamento

Mi è venuto anche il dubbio sulla trasmittanza della parete di separazione:
- 0,8 perchè separazione tra locali freddi (o meglio tra il locale in oggetto e un locale freddo), o (qualora inseriscano il riscaldamento), tra due locali riscaldati adiacenti,

- o secondo tabella per tamp verticali (E = 0,34), se l'interpretiamo in vista dell'installazione di un sistema di riscaldamento nel locale commerciale ?????
studiobeta
Messaggi: 140
Iscritto il: gio ott 15, 2009 12:07
Contatta:

Re: 192 - 59 Vs. Cambio di destinazione d'uso.

Messaggio da studiobeta »

Il presente:
- due unità confinanti (non dotate di impianti di riscaldamento) --> divisorio tra le unità U=0.8

Il futuro:
- due unità confinanti (una dotata e l' altra non dotata di impianto) ---> divisorio tra le unità U=0.8

Solo le pareti verso l' esterno, se modificate, vanno con le trasmittanze delle tabelle.
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: 192 - 59 Vs. Cambio di destinazione d'uso.

Messaggio da Ale_S »

Ok.

riguardo all averifica comunque, sentendo anche altre campane, e considerando che neanche i software commerciali eseguono la verifica senza impianto di riscaldamento,

penso di optare per una dichiarazione sostitutiva alla verifica prevista dalla ex L.10 dlgs 192 , 311 , 59 ecc ecc, in quanto nell'edificio non si modifica ne si installano nuovi impianti di riscaldamento.

pensi anche tu che possa andare bene ???

ciao e grazie
girondone
Messaggi: 13140
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: 192 - 59 Vs. Cambio di destinazione d'uso.

Messaggio da girondone »

io direi di fare le verifiche de devi e si possono fare tra quelle richieste...
se per es cambiassi una finestra verifichi solo quella....
chiaro che non puoi calcolare Epi senza impianto

compili l allegato E "su misura" sul tuo ntervento.. al massimo può non eserci nulla da verificare
e il tecnico del comune prob così è contento
Rispondi