Pagina 1 di 1
Certificatore fratello del progettista
Inviato: lun lug 11, 2011 09:36
da skinny
Buongiorno a tutti.
Come dice il titolo nel caso di nuove costruzioni nel Lazio il certificatore energetico può essere il fratello del progettista degli impianti?
Ciao e grazie.
Re: Certificatore fratello del progettista
Inviato: lun lug 11, 2011 09:53
da NoNickName
Ai fini di assicurare indipendenza e imparzialità di giudizio, i tecnici abilitati, all'atto di sottoscrizione dell'attestato di certificazione energetica, devono dichiarare:
a) nel caso di certificazione di edifici di nuova costruzione, l'assenza di conflitto di interessi (da intendere come non coinvolgimento diretto o indiretto nel processo di progettazione e realizzazione dell'edificio da certificare o con i produttori dei materiali e dei componenti in esso incorporati, nonché rispetto ai vantaggi che possano derivarne al richiedente);
Quindi io se fossi il giudice, sapendo il malcostume tipicamente italiota, direi di NO.
Poi naturalmente aspettiamo i giudizi dei più liberisti che vengono dopo di me.
Re: Certificatore fratello del progettista
Inviato: mar lug 19, 2011 10:46
da skinny
Ti ringrazio nick.
Qualche altro parere?
Re: Certificatore fratello del progettista
Inviato: mar lug 19, 2011 13:21
da maxis
NoNickName ha scritto:Ai fini di assicurare indipendenza e imparzialità di giudizio, i tecnici abilitati, all'atto di sottoscrizione dell'attestato di certificazione energetica, devono dichiarare:
a) nel caso di certificazione di edifici di nuova costruzione, l'assenza di conflitto di interessi (da intendere come non coinvolgimento diretto o indiretto nel processo di progettazione e realizzazione dell'edificio da certificare o con i produttori dei materiali e dei componenti in esso incorporati, nonché rispetto ai vantaggi che possano derivarne al richiedente);
Quindi io se fossi il giudice, sapendo il malcostume tipicamente italiota, direi di NO.
Poi naturalmente aspettiamo i giudizi dei più liberisti che vengono dopo di me.
Per me è possibile, nessuna legge vieta due professionisti (progettista e certificatore) con lo stesso cognome ed inoltre se vogliamo dirla tutta "Siamo in Italia" stesso discorso vale per due professionisti amici o colleghi come solitamente succede.
PS: personalmente non sono d'accordo su questo discorso di terzietà così rigorosa tra progettista che non dovrebbe avere scambi di pareri , informazioni, o quant'altro con un certificatore che magari è uno dei tanti dei corsi di 70 ore e non sa neppure dove è "girato".
Quindi non capisco certe decisioni del legislatore sul possibile conflitto d'interessi che si può instaurare tra progettista e certificatore.
ciao
Re: Certificatore fratello del progettista
Inviato: mar lug 19, 2011 15:12
da NoNickName
Nessun problema se hanno lo stesso cognome. Qui si parla di PARENTI. La legge impone l'assenza di conflitto di interessi. Difficile non pensare che due fratelli non abbiano interessi in comune, lavorando nello stesso settore.
Re: Certificatore fratello del progettista
Inviato: mar lug 19, 2011 15:22
da ilverga
NoNickName ha scritto:Nessun problema se hanno lo stesso cognome. Qui si parla di PARENTI. La legge impone l'assenza di conflitto di interessi. Difficile non pensare che due fratelli non abbiano interessi in comune, lavorando nello stesso settore.
Perchè, NNN, conosci qualche certificatore "scollegato" completamente da chi fa la L10? Diciamocela tutta: è una norma abominevole...
A questo punto, in quanto tenuti a rispettarla, rispettiamola...ma almeno non ampliamo i limiti imposti a ciò che non è mica contemplato!! Il fratello è contemplato?? A quanto pare no (non conosco l'eventuale normativa regionale, ammesso che ci sia...ma se fossimo in Lombardia, il vincolo non c'è)
Re: Certificatore fratello del progettista
Inviato: mar lug 19, 2011 15:29
da NoNickName
No, il fratello non è contemplato. E' contemplato chi ha conflitto di interessi. Se due fratelli hanno conflitto di interessi, per loro è vietato.