GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
roberto.p
Messaggi: 297
Iscritto il: lun giu 30, 2008 19:23

GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO

Messaggio da roberto.p »

Ciao,avrei bisogno di un consiglio.Devo sistemare una rete idranti non a norma a servizio di un locale (discoteca) e di un magazzino.
Le pratiche le ha viste un altro professionista, il quale mi ha detto che la rete alimenta due idranti UNI 45 e andrebbe montato l'attacco motopompa (attacco doppio o singolo?).Dato che non cè abbastanza pressione nella rete, dovrei installare un gruppo di pompaggio,il quale dovrebbe essere a norma UNI EN 12845.
Sapendo che i due idranti hanno bisogno di 120 l/min ciascuno,e bisogna garantire il funzionamento in contemporanea,la portata totale sarebbe di 15 mc/h circa,e la prevalenza facendo un calcolo intorno agli 11 m.
Non avendo pressione dall'acquedotto sono obbligato a fare un serbatoio di accumulo,o si può prelevare direttamente dalla rete?La norma sui locali di pubblico spettacolo dice inoltre che l'elettropompa deve avere un alimentazione di riserva,oppure una motopompa.
Mi sorge un dubbio che la rete sia composta da solo due idranti,pur essendo due attività...a meno che il magazzino non è soggetto.
Io farei fare un locale pompe secondo i requisiti con una elettropompa singola alimentata secondariamente da un generatore di emergenza,con portata di 15mc/h e prevalenza 11 m ,pescando da una vasca da 15mc meno la portata minima oraria dell'acquedotto (deduco circa 5 mc).Non so però dove metterlo e come farlo questo accumulo..
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO

Messaggio da tigers »

La UNI 12845 non ammette elettropompa con alimentazione da generatore come alternativa alla motopompa.

Inoltre non mi pare corretto dedurre la portata acquedotto dalla capacità della vasca se la portata non è garantita.

Secondo me hai le idee un po' confuse (non hai ancora chiarito cosa sia attività e cosa no...). Prima semplifica chiarendoti le idee e poi riaffronta il problema.
roberto.p
Messaggi: 297
Iscritto il: lun giu 30, 2008 19:23

Re: GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO

Messaggio da roberto.p »

emh forse mi sono espresso male...non è garantita la pressione,la portata cè.
Per la pompa il DM 19/08/2006 sui locali di pubblico spettacolo cita:

15.3.5 ALIMENTAZIONE NORMALE.
Qualora l'acquedotto pubblico non garantisca con continuità, nelle 24 ore, le
prestazioni richieste, deve essere realizzata una riserva idrica alimentata
dall'acquedotto e/o altre fonti, di capacita' tale da assicurare un'autonomia di
almeno 60 minuti.
Il gruppo di pompaggio di alimentazione della rete antincendio deve essere
costituito da elettropompa provvista di alimentazione elettrica di riserva,
alimentata con gruppo elettrogeno
ad azionamento automatico; in alternativa
a quest'ultimo può essere installata una motopompa di riserva ad avviamento
automatico."

quindi,se in 60 minuti consumo 14,4 mc/h d acqua se il reintegro dell'acquedotto mi garantisce 10 mc/h,la riserva a parere mio può essere di 5 mc.

Non mi sembra che parli di motompa obbligatoria. L'attività ricade al punto 83 del dm 16/02/82-locali di pubblico spettacolo con capienza maggiore a 100 posti.

il magazzino infatti non era magazzino, ma bensi condominio e senza impianto antincendio.
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO

Messaggio da tigers »

Allora: o decidi di seguire la 12845 o decidi di seguire il DM, le due cose sono diverse.

Poi occorre capire in che forma sia "garantita" la portata: dichiarazione del gestore dell'acquedotto come da 10779?
Ad ogni modo la pompa di surpressione era già prevista dalla 9490 ma i VVF non la accettavano mai, la 12845 credo non la preveda proprio.

Inoltre ripeto: non è così imemdiato e semplice, anche a livello impiantistico, sommare la portata dell'acquedotto con quello dell'impianto di pompaggio. Soprattutto se fai una valutazione come la tua dove 10 mc/h vengono dall'acquedotto e vorresti fare una riserva di 5 mc/h: l'acquedotto dovrebbe riempire la tua vasca mentre la pompa estrae acqua, quindi nei tuoi 60 minuti di funzionamento a 15 mc/h avresti consumato i 5 mc di riserva nei primi 20 minuti, e nel frattempo l'acquedotto ne avrebbe immessi altri 10/3 = 3.33 mc, il che ti garantisce grossomodo altri 15 minuti, in cui entrano altri 10/4 = 2.5 mc e così via.

Ripeti il procedimento a piacere e vedrai che verso la fine dei 60 minuti ci sarà un periodo in cui i 15 mc/h non potranno essere garantiti perché non avrai più riserva e l'unica tua fonte sarà l'acquedotto. In generale un accumulo che sia meno di 2/3 della riserva totale non mi pare proponibile.

La 9490 prevedeva il reintegro parziale della riserva durante il funzionamento a determinate condizioni, non ricordo se lo preveda anche la 12845.
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO

Messaggio da Terminus »

UNI 10779 - punto A.1.7: i serbatoi di capacità ridotta devono essere almeno il 50% del valore nominale richiesto.
Il resto te lo deve dichiarare l'acquedotto pubblico.

Per quanto riguarda la discordanza tra DM e UNI EN, direi di scegliere la via di mezzo, se possibile, ovvero motopompa.
la motopompa è più semplice da gestire e manutenere rispetto alla coppia elettropompa-GE (+cablaggi e protezioni), il quale presenta analoghi problemi di posizionamento.
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO

Messaggio da tigers »

Sulla discordanza io direi che in linea di massima si può adottare anche la prescrizione del DM, che essendo legge dello stato passa davanti a qualunque norma tecnica, per quanto ottima e forse più valida.
Peraltro se non ricordo male era allo studio una bozza di DM che dovrebbe abrogare un po' di norme verticali in tema di impianti antincendio per

Diciamo che nella via di mezzo eviterei l'elettropompa con generatore che non è proprio contemplata dalla 12845, accontentandomi di una motopompa o di una elettrica con alimentazione dedicata.

Tra l'altro il generatore che dia i 10-15 kW che possono servire ad una motopompa sarebbe già una bella bestiola.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO

Messaggio da aupaz »

Come dice il saggio Terminus, il minimo di riserva che devi avere a serbatoio è il 50% e di li non scappi. Puoi trovare serbatoio e gruppo pompaggio già assemblati in corpo unico oppure in modulo prefabbricato(ha al'interno hai quadri elettrici, pompe e accumulo).
11 bar mi sembrano tantini per le portate di 2 uni45, prova a ricontrollare. A meno che non hia la rete non ad anello e tubi dai diametri veramente ridotti... Ma mi pare strano...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
roberto.p
Messaggi: 297
Iscritto il: lun giu 30, 2008 19:23

Re: GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO

Messaggio da roberto.p »

aupaz ha scritto:Come dice il saggio Terminus, il minimo di riserva che devi avere a serbatoio è il 50% e di li non scappi. Puoi trovare serbatoio e gruppo pompaggio già assemblati in corpo unico oppure in modulo prefabbricato(ha al'interno hai quadri elettrici, pompe e accumulo).
11 bar mi sembrano tantini per le portate di 2 uni45, prova a ricontrollare. A meno che non hia la rete non ad anello e tubi dai diametri veramente ridotti... Ma mi pare strano...

la rete non è ad anello e si sviluppa per circa 50 mt. tubazioni (ipotizzate) dn 50 e dn 40 gli stacchi.Quindi ricapitolando:

Almeno 7500 lt di riserva, un gruppo di pressione con elettropompa e motopompa di riserva in apposito locale (rei 60,riscaldato,ad uso esculisivo ecc.) oppure kit pre-assemblato.

Grazie del consiglio,effettivamente la UNI dice una cosa e il DM un altra, di solito non fa fede il testo più recente?
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO

Messaggio da aupaz »

Consiglio per non sbagliare sui tubi : se riesci, apri gli idranti e misura con due manometri la pressione a valle e prima dell'idrante o su uno degli attacchi dell'idrante . Almeno sai le perdite di carico a una certa portata e poi usi la formuletta già postata qui nel forum per calcolarti quanta sarà l'effettiva perdita di carico alla portata nominale che devi avere...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO

Messaggio da tigers »

roberto.p ha scritto: Grazie del consiglio,effettivamente la UNI dice una cosa e il DM un altra, di solito non fa fede il testo più recente?
No, come dicevo prima è una questione di competenza: il DM discende da una legge dello stato e non rispettandolo violi la legge con tutto quel che ne può conseguire (sgràt!); invece la UNI EN è una norma tecnica ed in quanto tale non strettamente obbligatoria, anche se rappresenta la regola dell'arte. Se non la rispetti nessuno ti può imputare nulla ipso facto, deve prima essere dimostrato che non è stata seguita la regola dell'arte, etc. etc.

Poi certo inizia una querelle infinita sul fatto che sia ammissibile ignorare la regola dell'arte più recente "solo" perché lo dice un DM, ma si apre un mondo che non affronterei qui.

Semplicemente cercherei dove possibile di soddisfare uno (il DM) senza violare l'altra (la UNI EN) quando possibile.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO

Messaggio da aupaz »

tigers ha scritto:
roberto.p ha scritto: Grazie del consiglio,effettivamente la UNI dice una cosa e il DM un altra, di solito non fa fede il testo più recente?
No, come dicevo prima è una questione di competenza: il DM discende da una legge dello stato e non rispettandolo violi la legge con tutto quel che ne può conseguire (sgràt!); invece la UNI EN è una norma tecnica ed in quanto tale non strettamente obbligatoria, anche se rappresenta la regola dell'arte. Se non la rispetti nessuno ti può imputare nulla ipso facto, deve prima essere dimostrato che non è stata seguita la regola dell'arte, etc. etc.

Poi certo inizia una querelle infinita sul fatto che sia ammissibile ignorare la regola dell'arte più recente "solo" perché lo dice un DM, ma si apre un mondo che non affronterei qui.

Semplicemente cercherei dove possibile di soddisfare uno (il DM) senza violare l'altra (la UNI EN) quando possibile.
L'importante è che la norma UNI non venga esplicitamente citata dalla legge per non essere obbligatoria. In quel caso concordo anche io che il DM ha valore corrente, mentre la norma UNI è "discrezionale" e quindi secondaria rispetto la legge. Che poi , se non la rispetti, ti vengano a cercare a casa con quella scusa è poco ma sicuro lo stesso ! :wink: :wink: :wink:
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
roberto.p
Messaggi: 297
Iscritto il: lun giu 30, 2008 19:23

Re: GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO

Messaggio da roberto.p »

aupaz ha scritto:
tigers ha scritto:
roberto.p ha scritto: Grazie del consiglio,effettivamente la UNI dice una cosa e il DM un altra, di solito non fa fede il testo più recente?
No, come dicevo prima è una questione di competenza: il DM discende da una legge dello stato e non rispettandolo violi la legge con tutto quel che ne può conseguire (sgràt!); invece la UNI EN è una norma tecnica ed in quanto tale non strettamente obbligatoria, anche se rappresenta la regola dell'arte. Se non la rispetti nessuno ti può imputare nulla ipso facto, deve prima essere dimostrato che non è stata seguita la regola dell'arte, etc. etc.

Poi certo inizia una querelle infinita sul fatto che sia ammissibile ignorare la regola dell'arte più recente "solo" perché lo dice un DM, ma si apre un mondo che non affronterei qui.

Semplicemente cercherei dove possibile di soddisfare uno (il DM) senza violare l'altra (la UNI EN) quando possibile.
L'importante è che la norma UNI non venga esplicitamente citata dalla legge per non essere obbligatoria. In quel caso concordo anche io che il DM ha valore corrente, mentre la norma UNI è "discrezionale" e quindi secondaria rispetto la legge. Che poi , se non la rispetti, ti vengano a cercare a casa con quella scusa è poco ma sicuro lo stesso ! :wink: :wink: :wink:

capito và....motopompa e vada via il cip e ciap! :D
arkanoid
Messaggi: 5001
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO

Messaggio da arkanoid »

leggiti anche la 11292 ;)
redigere redigere redigere
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: GRUPPO POMPAGGIO ANTINCENDIO

Messaggio da gararic »

e che dire del cliente che mi ha chiesto se serviva la porta REI verso l'esterno del locale pompe antincendio...
siamo insieme riusciti ad appurare (senza nemmeno disturbare le norme UNI) che dentro il locale c'era un motore diesel, e che quindi sarebbe stato "educato" pensare all'aria di raffreddamenteo del motore stesso...
:D
riccardo - affetto da superbonus
Rispondi