Chiarimento su FAQ 68 e 69 SACE
Inviato: gio giu 23, 2011 15:49
Buongiorno
sto completando il calcolo del fabbisogno energetico di un nuovo edificio riscaldato da una pompa di calore condensata ad aria e dotato di un impianto fotovoltaico a copertura dei consumi elettrici. La FAQ 68 fornisce un metodo di calcolo per definire la quota di energia rinnovabile che si può computare per il calcolo dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale.
Il mio dubbio è relativo al parametro definito come Epdc. Va inteso come l'energia termica utile dell'edificio, ossia l'energia imputabile al solo involucro edilizio (per chi usa edilcllima sarebbe il parametro chiamato Qh,s) oppure come quoziente tra l'energia utile ed i rendimenti di emissione, di regolazione e di distribuzione? Successivamente il valore di Eres (quotaparte di energia rinnovabile) calcolato può essere detratto dall'indice Epi complessivo calcolato o è già ricompreso in quel valore che tiene conto del rendimento di produzione della pompa di calore?
Invece la procedura indicata nella FAQ 69 è applicabile fin quando la regione ER non si adeguerà al D.Lgs 3/3/11 (decreto Romani), a patto di considerare correttamente il coefficiente Wel?
Saluti
sto completando il calcolo del fabbisogno energetico di un nuovo edificio riscaldato da una pompa di calore condensata ad aria e dotato di un impianto fotovoltaico a copertura dei consumi elettrici. La FAQ 68 fornisce un metodo di calcolo per definire la quota di energia rinnovabile che si può computare per il calcolo dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale.
Il mio dubbio è relativo al parametro definito come Epdc. Va inteso come l'energia termica utile dell'edificio, ossia l'energia imputabile al solo involucro edilizio (per chi usa edilcllima sarebbe il parametro chiamato Qh,s) oppure come quoziente tra l'energia utile ed i rendimenti di emissione, di regolazione e di distribuzione? Successivamente il valore di Eres (quotaparte di energia rinnovabile) calcolato può essere detratto dall'indice Epi complessivo calcolato o è già ricompreso in quel valore che tiene conto del rendimento di produzione della pompa di calore?
Invece la procedura indicata nella FAQ 69 è applicabile fin quando la regione ER non si adeguerà al D.Lgs 3/3/11 (decreto Romani), a patto di considerare correttamente il coefficiente Wel?
Saluti