Scala di sicurezza antincendio
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 5881
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Scala di sicurezza antincendio
Salve,
sto studiando una scala di sicurezza antincendio da mettere a disposizione di un oratorio. Di per se non si tratta di una attività soggetta a controllo da parte dei VVF ma si volevano rispettare ugualmente le regolamentazioni riguardo l'evacuazione delle persone trattandosi di una struttura di medie dimensioni e parecchio frequentata. Il quesito riguarda il numero di gradini, alcune regole tecniche parlano di 3-15 gradini. Ma quando si parla di gradini valgono le alzate? Se ho tre alzate (due gradini + un pianerottolo vado bene?) Allego un disegno per capirci meglio.
grazie
sto studiando una scala di sicurezza antincendio da mettere a disposizione di un oratorio. Di per se non si tratta di una attività soggetta a controllo da parte dei VVF ma si volevano rispettare ugualmente le regolamentazioni riguardo l'evacuazione delle persone trattandosi di una struttura di medie dimensioni e parecchio frequentata. Il quesito riguarda il numero di gradini, alcune regole tecniche parlano di 3-15 gradini. Ma quando si parla di gradini valgono le alzate? Se ho tre alzate (due gradini + un pianerottolo vado bene?) Allego un disegno per capirci meglio.
grazie
- Allegati
-
- scala di sicurezza Model (1).jpg (17.05 KiB) Visto 5601 volte
Tom Bishop
Re: Scala di sicurezza antincendio
Per me il minimo di 3 gradini è da riferirsi alle alzate, quindi nel tuo caso va bene.
-
- Messaggi: 5881
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Scala di sicurezza antincendio
Sono stato al comando.
La scala non va bene ai fini della sicurezza antincendio in quanto vengono considerate le pedate dei gradini ad esclusione dei pianerottoli.
La scala non va bene ai fini della sicurezza antincendio in quanto vengono considerate le pedate dei gradini ad esclusione dei pianerottoli.

Tom Bishop
Re: Scala di sicurezza antincendio
uhmm
è discutibile.
Allora se lungo una via di esodo trovo un dislivello di 17cm, per loro non sarebbe un gradino..........
è discutibile.
Allora se lungo una via di esodo trovo un dislivello di 17cm, per loro non sarebbe un gradino..........
-
- Messaggi: 5881
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Scala di sicurezza antincendio
Personalmente concordo col comando.
Avevo avuto una questione simile per una CTP e controllando le definizioni di "gradino" date dai vocabolari e dalla norma UNI (che sarebbe per scale prefabbricate a dire il vero) si era stabilito che il "gradino" è la parte orizzontale ed il pianerottolo è escluso, così come l'arrivo.
Il dislivello da 17 cm diciamo che non si potrebbe fare. Di fatto potevano ben dire che sotto tot cm (diciamo 50-55) occorreva una rampa, sarebbe stato più chiaro.
Anche accompagnare le definizioni con uno schema grafico ci risparmierebbe di questionare sul sesso delle alzate e delle pedate ma tant'è...
Avevo avuto una questione simile per una CTP e controllando le definizioni di "gradino" date dai vocabolari e dalla norma UNI (che sarebbe per scale prefabbricate a dire il vero) si era stabilito che il "gradino" è la parte orizzontale ed il pianerottolo è escluso, così come l'arrivo.
Il dislivello da 17 cm diciamo che non si potrebbe fare. Di fatto potevano ben dire che sotto tot cm (diciamo 50-55) occorreva una rampa, sarebbe stato più chiaro.
Anche accompagnare le definizioni con uno schema grafico ci risparmierebbe di questionare sul sesso delle alzate e delle pedate ma tant'è...
-
- Messaggi: 5881
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Scala di sicurezza antincendio
Riprendo questo post per un problema simile.
Edificio civile con altezza antincendio di 26m, classe B secondo DM 16/05/87. Vano scala esistente, istruttoria VVF mai fatta.
Ho rampe con più di 15 gradini e in alcuni casi tra un pianerottolo e l'altro 1 solo gradino. Il DM 16/05/87 per quanto riguarda le scale non specifica il numero massimo/minimo di gradini. Posso non considerare le indicazioni di altre regole tecniche (ad esempio quella degli alberghi) e consegnare la SCIA così? Se dovessi tenere in considerazione la regola tecnica degli alberghi dovrei chiedere deroga.
Edificio civile con altezza antincendio di 26m, classe B secondo DM 16/05/87. Vano scala esistente, istruttoria VVF mai fatta.
Ho rampe con più di 15 gradini e in alcuni casi tra un pianerottolo e l'altro 1 solo gradino. Il DM 16/05/87 per quanto riguarda le scale non specifica il numero massimo/minimo di gradini. Posso non considerare le indicazioni di altre regole tecniche (ad esempio quella degli alberghi) e consegnare la SCIA così? Se dovessi tenere in considerazione la regola tecnica degli alberghi dovrei chiedere deroga.
Tom Bishop
Re: Scala di sicurezza antincendio
Devi attestare la rispondenza alle norme orizzontali ed alla norma verticale direttamente applicabile.
Le norme verticali per altre attività, potrebbero servire come utile riferimento, se necessario, ma non implicano l'obbligo di alcuna deroga.
Le norme verticali per altre attività, potrebbero servire come utile riferimento, se necessario, ma non implicano l'obbligo di alcuna deroga.
Re: Scala di sicurezza antincendio
Sono molto perplessa.
Tempo fa ho avuto parere di conformità antincendio per 2 progetti diversi ove le scale venivano realizzate esattamente come l'hai indicata tu nel disegno.
Al funzionario dei VVF non è mai sorto minimamente il dubbio sull'interpretazione di gradino.
Personalmente ho trovato sul dizionario la definizione di gradino, definito come l'insieme di pedata + alzata. Tra l'altro confermato anche negli studi scolastici ove il rapporto 2a+p ideale era di 62 cm. Da qui io sarei propensa a dedurre che il gradino è costituito da alzata+pedata.
Tempo fa ho avuto parere di conformità antincendio per 2 progetti diversi ove le scale venivano realizzate esattamente come l'hai indicata tu nel disegno.
Al funzionario dei VVF non è mai sorto minimamente il dubbio sull'interpretazione di gradino.
Personalmente ho trovato sul dizionario la definizione di gradino, definito come l'insieme di pedata + alzata. Tra l'altro confermato anche negli studi scolastici ove il rapporto 2a+p ideale era di 62 cm. Da qui io sarei propensa a dedurre che il gradino è costituito da alzata+pedata.
- weareblind
- Messaggi: 3828
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Scala di sicurezza antincendio
Io seguirei il regolamento edilizio comunale. Quello si che è cogente. Le "altre" regole tecniche, per definizione, puoi non applicarle.Tom Bishop ha scritto:Riprendo questo post per un problema simile.
Edificio civile con altezza antincendio di 26m, classe B secondo DM 16/05/87. Vano scala esistente, istruttoria VVF mai fatta.
Ho rampe con più di 15 gradini e in alcuni casi tra un pianerottolo e l'altro 1 solo gradino. Il DM 16/05/87 per quanto riguarda le scale non specifica il numero massimo/minimo di gradini. Posso non considerare le indicazioni di altre regole tecniche (ad esempio quella degli alberghi) e consegnare la SCIA così? Se dovessi tenere in considerazione la regola tecnica degli alberghi dovrei chiedere deroga.