RISCALDAMENTO CHIESA
Moderatore: Edilclima
RISCALDAMENTO CHIESA
Mi è stato chiesto di progettare un impianto per riscaldare una chiesa del 1200 , con una altezza che varia dai 10 ai 18 metri della cupola.
l'edificio non è oggetto di ristrutturazione (non devono rifare né pavimenti, né intonaci) per cui devo adattare l'impianto alla struttura.
Vi chiedo un suggerimento circa il tipo di terminali di emissione che utilizzereste.
grazie
l'edificio non è oggetto di ristrutturazione (non devono rifare né pavimenti, né intonaci) per cui devo adattare l'impianto alla struttura.
Vi chiedo un suggerimento circa il tipo di terminali di emissione che utilizzereste.
grazie
Re: RISCALDAMENTO CHIESA
Attento agli impianti radianti che non coprano adeguatamente tutto il pavimento.. creano correnti d'aria.BART_2006 ha scritto:Vi chiedo un suggerimento circa il tipo di terminali di emissione che utilizzereste.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: RISCALDAMENTO CHIESA
per "impianti radianti" intendi quelli a pavimento?BART_2006 ha scritto:Attento agli impianti radianti che non coprano adeguatamente tutto il pavimento.. creano correnti d'aria.
Re: RISCALDAMENTO CHIESA
quali sennò?BART_2006 ha scritto:per "impianti radianti" intendi quelli a pavimento?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: RISCALDAMENTO CHIESA
in prefazione avevo scritto che non ci sono lavori di ristrutturazione in corso (quindi non posso installare impianti a pavimento). per questo chiedevo un consiglio su un sistema alternativo adatto ad ambienti di così grande altezza
Re: RISCALDAMENTO CHIESA
Scusa.
Riscaldatori ad infrarosso? Non saprei .. Termostrisce?
Oppure tuniche riscaldate ai fedeli.
Riscaldatori ad infrarosso? Non saprei .. Termostrisce?
Oppure tuniche riscaldate ai fedeli.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 2477
- Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42
Re: RISCALDAMENTO CHIESA
CHe impianto essite ora?
Che interventi puoi fare?
E' soggetta a belle arti o cose simili?
Che interventi puoi fare?
E' soggetta a belle arti o cose simili?
Re: RISCALDAMENTO CHIESA
Pedane riscaldanti? C'è comunque il problema degli impianti radianti segnalato da SuperP.
Impianto ad aria con canali lungo le navate ed ugelli a lunga gittata? Vecchio sistema con generatore ad aria calda? Dipendono dai vincoli architettonici che hai.
Impianto ad aria con canali lungo le navate ed ugelli a lunga gittata? Vecchio sistema con generatore ad aria calda? Dipendono dai vincoli architettonici che hai.
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: RISCALDAMENTO CHIESA
con quelle altezze due soluzioni
impianto a pavimento
canali microforati ad impulsione
ovvio che il secondo non è bellissimo...
impianto a pavimento
canali microforati ad impulsione
ovvio che il secondo non è bellissimo...
Re: RISCALDAMENTO CHIESA
Io non sarò un fedele esemplare, ma in una chiesa del 1200 non riesco a concepire di vedere canali ad aria ( tutt'aria poi chissà che portate).Manofthemoon ha scritto:con quelle altezze due soluzioni
impianto a pavimento
canali microforati ad impulsione
ovvio che il secondo non è bellissimo...
Ergo per me esistono due tipi di terminali:
pannelli radianti a pavimento RIFACENDO IL PAVIMENTO oppure IL BUE E L'ASINELLO riempiendoli di fagioli prima della celebrazione della messa.
1200!!!
Qui è questione di mettere mano al portafoglio e rimuovere e riposare le pietre ....
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: RISCALDAMENTO CHIESA
Se le pareti non sono affrescate, ma solo intonacate sopra la malta, puoi posare dei pannelli radianti a parete.
Ovvio che chi sarà in mezzo alla chiesa avrà più freddo....
Ovvio che chi sarà in mezzo alla chiesa avrà più freddo....
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: RISCALDAMENTO CHIESA
Europlan di Eurotherm non è economico, ma potrebbe essere un idea, per curiosità dove è ubicata la chiesa giusto per sapere di che temperature parliamo.
Ti allego il link http://www.eurotherm.info/site/it/produ ... tem_id=181
Ti allego il link http://www.eurotherm.info/site/it/produ ... tem_id=181
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: RISCALDAMENTO CHIESA
occhio alle correnti freddi con i banchi riscaldati...
-
- Messaggi: 200
- Iscritto il: gio ago 27, 2009 10:51
Re: RISCALDAMENTO CHIESA
Gli impianti che ho eseguito nelle chiese, senza interventi di ristrutturazione edilizia sono:
Generatori di aria calda con ricircolo o senza.
Riscaldatori ad infrarossi a gas.
Un sistema che non ho mai usato ma che è interessante, potendo lavorare un po sul pavimento, è con i sistemi della Kampmann.
Haimè ogni inserimento di impianti su chiese antiche è sempre un problema.
Generatori di aria calda con ricircolo o senza.
Riscaldatori ad infrarossi a gas.
Un sistema che non ho mai usato ma che è interessante, potendo lavorare un po sul pavimento, è con i sistemi della Kampmann.
Haimè ogni inserimento di impianti su chiese antiche è sempre un problema.
Re: RISCALDAMENTO CHIESA
innanzitutto grazie per i vostri suggerimenti.
a maggior chiarimento aggiungo che attualmente non c'è alcun impianto di riscaldamento e che sicuramente non posso mettere canali nelle navate.
il sistema della europlan lo conosco solo perchè ho il catalogo, e sarebbe anche l'ideale, qualcuno di voi l'ha già provato?
anche il sistema Kampmann non è male, solo che, se non ho capito male, necessita comunque di demolire parte del pavimento, per cui penso di procedere con europlan.
a maggior chiarimento aggiungo che attualmente non c'è alcun impianto di riscaldamento e che sicuramente non posso mettere canali nelle navate.
il sistema della europlan lo conosco solo perchè ho il catalogo, e sarebbe anche l'ideale, qualcuno di voi l'ha già provato?
anche il sistema Kampmann non è male, solo che, se non ho capito male, necessita comunque di demolire parte del pavimento, per cui penso di procedere con europlan.
Re: RISCALDAMENTO CHIESA
Ci sono anche tappeti radianti elettrici.. thermoeasy esempio.. o normali ad acqua della alessadrograssi..BART_2006 ha scritto:necessita comunque di demolire parte del pavimento, per cui penso di procedere con europlan.
Io c'ho avuto a che fare.. non commento essendo pubblico il forum.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: RISCALDAMENTO CHIESA
che fortunal lavorare su una chiesa del 200 !
viste le considerazioni precedenti, io opterei per la pedana in legno riscaldata, mi pare l'unica soluzione percorribile
(non ho mai avuto occasione di "provare" i riscaldatori ad infrarossi, mi piacerebbe sentire esperienze in merito)
certo che nelle zone alpine è una soluzione abbastanza in linea con la tradizione, nel resto d'italia decisamente meno
attenzione comunque che d'inverno non servono mica 20 gradi in chiesa (la gente resta col cappotto) e che se l'impianto è radiante a paviemento non si dovrebbero computare le dispersioni di tutte le pareti ma solo della loro parte più bassa
viste le considerazioni precedenti, io opterei per la pedana in legno riscaldata, mi pare l'unica soluzione percorribile
(non ho mai avuto occasione di "provare" i riscaldatori ad infrarossi, mi piacerebbe sentire esperienze in merito)
certo che nelle zone alpine è una soluzione abbastanza in linea con la tradizione, nel resto d'italia decisamente meno
attenzione comunque che d'inverno non servono mica 20 gradi in chiesa (la gente resta col cappotto) e che se l'impianto è radiante a paviemento non si dovrebbero computare le dispersioni di tutte le pareti ma solo della loro parte più bassa
riccardo - affetto da superbonus
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: RISCALDAMENTO CHIESA
ma in privato mi puoi dire come è andata?SuperP ha scritto:Ci sono anche tappeti radianti elettrici.. thermoeasy esempio.. o normali ad acqua della alessadrograssi..BART_2006 ha scritto:necessita comunque di demolire parte del pavimento, per cui penso di procedere con europlan.
Io c'ho avuto a che fare.. non commento essendo pubblico il forum.
Re: RISCALDAMENTO CHIESA
Vedendo la sua richiesta vorrei darle la soluzione migliore al momento in commercio a livello mondiale.
La Syrma opera avvalendosi di personale con esperienza 30ennale nel solo riscaldamento di luoghi monumentali.
Qui sotto un collegamento al sistema definitivo per il riscaldamento delle chiese.
http://www.syrmariscaldamento.it/sistema_soluzione.html
Ci contatti per avere uno studio gratuito sulla chiesa.
Cordialmente
La Syrma opera avvalendosi di personale con esperienza 30ennale nel solo riscaldamento di luoghi monumentali.
Qui sotto un collegamento al sistema definitivo per il riscaldamento delle chiese.
http://www.syrmariscaldamento.it/sistema_soluzione.html
Ci contatti per avere uno studio gratuito sulla chiesa.
Cordialmente