Certificazioni VEA e ITACA, qualcosa non torna
Inviato: dom mag 15, 2011 08:55
Salve a tutti,
spero di poter avviare una discussione costruttiva.
Ieri sono stato a Udine, dove c'è stato un congresso: "CONFRONTO TRA I SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE DEGLI EDIFICI"
http://www.udinefiere.it/index.php?op=news&S=90&ret=1
Hanno spiegato che il protocollo ITACA è stato in pratica adottato da 12 regioni, che lo hanno poi contestualizzato, chiaramente per rispondere ad esigenze diverse che dipendono dalla natura del territorio.
Il problema è che quando un responsabile che si occupa della VEA, ha confrontato VEA con ITACA, a mio avviso è stato molto imbarazzante. Diciamo che volendo citarne tre:
1) la VEA non è mai stata aggiornata, e dopo 7 anni è diventata obsoleta
2) per la VEA non è mai stato realizzato un manuale, per ITACA si.
3) per la VEA hanno addirittura introdotto modifiche peggiorative, come ad esempio il sistema di punteggi
Non vado oltre, ma quando è stata posta una domanda, a mio avviso scontata, dove si chiedeva perchè utilizzare VEA e non ITACA direttamente, insomma non mi sembra che ci sia stata una risposta... certo che si potrebbe no?!
Insomma, a mio personalissimo parere, la VEA non aggiunge nulla a ITACA, non è documentata e non è aggiornata (adesso uscirà un aggiornamento, ma poi aspetteremo altri 7 anni per future revisioni?).
A questo punto mi viene da pensare che sia stata creata per accontentare qualcuno.
Cosa ne pensate?
spero di poter avviare una discussione costruttiva.
Ieri sono stato a Udine, dove c'è stato un congresso: "CONFRONTO TRA I SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE DEGLI EDIFICI"
http://www.udinefiere.it/index.php?op=news&S=90&ret=1
Hanno spiegato che il protocollo ITACA è stato in pratica adottato da 12 regioni, che lo hanno poi contestualizzato, chiaramente per rispondere ad esigenze diverse che dipendono dalla natura del territorio.
Il problema è che quando un responsabile che si occupa della VEA, ha confrontato VEA con ITACA, a mio avviso è stato molto imbarazzante. Diciamo che volendo citarne tre:
1) la VEA non è mai stata aggiornata, e dopo 7 anni è diventata obsoleta
2) per la VEA non è mai stato realizzato un manuale, per ITACA si.
3) per la VEA hanno addirittura introdotto modifiche peggiorative, come ad esempio il sistema di punteggi
Non vado oltre, ma quando è stata posta una domanda, a mio avviso scontata, dove si chiedeva perchè utilizzare VEA e non ITACA direttamente, insomma non mi sembra che ci sia stata una risposta... certo che si potrebbe no?!
Insomma, a mio personalissimo parere, la VEA non aggiunge nulla a ITACA, non è documentata e non è aggiornata (adesso uscirà un aggiornamento, ma poi aspetteremo altri 7 anni per future revisioni?).
A questo punto mi viene da pensare che sia stata creata per accontentare qualcuno.
Cosa ne pensate?