Pagina 1 di 1

Termus - Epi alto nonostante involucro ottimo

Inviato: gio mag 12, 2011 17:09
da jeanpier01
Ciao a tutti
sto facendo delle prove con Termus; ho ipotizato un fabbricato di nuova costruzione, in zona D, 3 piani, aperto su 3 lati, un appartamento per piano di circa 70mq, tamponature con trasmittanza 0.25, infissi con Uw da 1.3 e Ug da 1, solai ben coibentati, caldaia a condensazione da 24 kw.
Nonostante tutte queste accortezze il fabbricato è classificato C con un Epi da 26.5 e un Acs da 27.4; sono valori molto alti per un fabbricato cosi ben costruito: DOVE SBAGLIO???

Ciao e Grazie

Re: Termus - Epi alto nonostante involucro ottimo

Inviato: gio mag 12, 2011 17:35
da Paolone
Ciao,
magari non sbagli.. potrebbe darsi che tu abbia un rapporto S/V basso e che quindi le classi energetiche presentino dei limiti piuttosto bassi.
Ad ogni modo sarebbe utile avere maggiori dettagli di calcolo come il consumo specifico dell'involucro, i rendimenti dell'impianto ecc.. che sono dati FONDAMENTALI per poter capire il comportamento del sistema edificio-impianto.
Come ultima spiaggia.. prova a rivolgerti all'assistenza tecnica.

Re: Termus - Epi alto nonostante involucro ottimo

Inviato: gio mag 12, 2011 17:46
da jeanpier01
S/V è 0.46, cioè ho un'altezza interna di 3 metri e stanze di media quadratura.
Vi posto i risultati del generatore.
La cosa strana è che un progetto di esempio che si trova gia in Termus è molto simile al mio e nonostante ciò lo classifica B con un Epi da 34


Qp Carico Termico di Progetto per Trasmissione + Ventilazione + Fattore di Ripresa (POTENZA) kW 2.24
Qh Fabbisogno Utile di Energia Termica per il Riscaldamento kWh 1 389.03
QRh Energia TOTALE (accumuli+distribuzione ACS) recuperata dal sistema di Riscaldamento kWh 22.54
Qw Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS kWh 1 176.85
QwI Fabbisogno Utile di Energia Termica per ACS (invernale) kWh 535.22
QPh Fabbisogno di Energia Primaria per il Riscaldamento kWh 1 760.85
QPw Fabbisogno di Energia Primaria per ACS kWh 1 792.47
QPhw Fabbisogno di Energia Primaria per RISCALDAMENTO + ACS kWh 3 553.32
QPhwI Fabbisogno di Energia Primaria per RISCALDAMENTO + ACS (invernale) kWh 2 519.51
CMBhDes Tipo di Combustibile Metano
CMBhPCI Potere Calorifico Inferiore del Combustibile MJ/Nm³ 34.54
CMBh Fabbisogno di Combustibile per il Riscaldamento Nm³ 173.13
CMBw Fabbisogno Totale di COMBUSTIBILE per ACS Nm³ 164.42
CMBwI Fabbisogno di Combustibile per ACS (invernale) Nm³ 73.86
CMBwE Fabbisogno di Combustibile per ACS (estivo) Nm³ 90.56
CMBhw Fabbisogno di Combustibile per RISCALDAMENTO + ACS Nm³ 337.55
CMBhwI Fabbisogno di Combustibile per RISCALDAMENTO + ACS (invernale) Nm³ 246.99
EtaX Rendimento del Sistema Elettrico Nazionale 0.4509
EtaPh Rendimento di Produzione per RISCALDAMENTO 0.8301
EtaGh Rendimento Globale Medio per RISCALDAMENTO 0.7888
EtaGw Rendimento Globale Medio per ACS 0.6566
EtaGwI Rendimento Globale Medio per ACS (invernale) 0.7055
EtaGwE Rendimento Globale Medio per ACS (estivo) 0.6206
EtaGhw Rendimento Globale Medio per RISCALDAMENTO + ACS 0.7221
EtaGhwI Rendimento Globale Medio per RISCALDAMENTO + ACS (invernale) 0.7637

Re: Termus - Epi alto nonostante involucro ottimo

Inviato: gio mag 12, 2011 18:20
da ketenegh
Non mi sembra un risultato così sballato. Con i pareti/copertura/pavimenti da 0,25 ed i impianti normali, se senza sapere altro, mi si chiedesse un pronostico, direi tra C e B, ma certamente non tra B e A.

Re: Termus - Epi alto nonostante involucro ottimo

Inviato: gio mag 12, 2011 20:08
da jeanpier01
ma infatti non mi aspettavo certo A, ma almeno una B ci poteva stare.
Qui, invece stiamo su una C tendente a D.
Mi sembra un po eccessivo, soprattutto considerando che un progetto di esempio che ha all'interno termus è molto simile al mio e nonostante lo classifica B con solo 10 di Epi

Re: Termus - Epi alto nonostante involucro ottimo

Inviato: ven mag 13, 2011 11:27
da castello_di_carta
@jeanpier01
Senza fare troppo il professore, ma con "EtaGh Rendimento Globale Medio per RISCALDAMENTO 0.7888" sei proprio al limite :shock: , anzi un pò bassino (se non sotto - in Piemonte non sei a norma.....) e poi devi sempre considerare che è l'insieme Edificio-Impianto che determina la classe energetica.... Saluti :D

Re: Termus - Epi alto nonostante involucro ottimo

Inviato: ven mag 13, 2011 12:07
da Paolone
Hai dei problemi con la parte impiantistica, in quanto i rendimenti sono troppo bassi.

Riesci a stare in classe C solamente perchè hai un buon involucro, altrimemti scenderesti ancor di più con la classe..

Re: Termus - Epi alto nonostante involucro ottimo

Inviato: ven mag 13, 2011 12:55
da jeanpier01
come posso migliorare la parte impiantistica?

sono un ingegnere edile e di impianti ne sò poco

Re: Termus - Epi alto nonostante involucro ottimo

Inviato: ven mag 13, 2011 13:25
da castello_di_carta
@jeanpier01

Darti una risposta "corretta" (visto l'immensa casistica su abbinamento generazione/regolazione/emissione/distribuzione + consumi) penso che non mi basterebbero 3 post pieni zeppi di esempi e dati...... e visto che sei, senza offesa :D, a livello "0", ti consiglierei di farti imprestare le norme UNI TS 11300 1 e 2 (soprattutto le seconde per quanto riguarda l'impiantistica) e iniziare a addentrati nel mondo (che anche il sottoscritto conosce poco.....) del Rendimento Globale Medio per RISCALDAMENTO...
Per spiegarmi meglio ti faccio un piccolo esempio (anche se gli errori sono grossolani): se nel rendimento di emissione, sbaglio a indicare il tipo di dispersione della parete e nel rendimento regolazione sbaglio ad indicare il tipo di sistema di regolazione, passo da un Rendimento Globale Medio per RISCALDAMENTO da 0,868 a 0,798, con un peggioramento di prestazione NOTEVOLE (7 punti percentuali :shock: :shock: !!!!), cosa quol significare che se un fabbricato per riscaldarlo devo consumare 50/mq con Rendimento 0,869, con rendimento 0,798 consumerò circa 54/mq, che è circa il 10 % in più (sovrastimando il risultato per eccesso), e ho solo indicato erronamente due dati....... Spero di non essere stato troppo professore... Saluti

Re: Termus - Epi alto nonostante involucro ottimo

Inviato: ven mag 13, 2011 16:27
da jeanpier01
grazie tante a tutti per i consigli
ammetto che nel settore impianti sono debole (in quanto non è mia materia di lavoro), ma nel settore dell'involuncro provo a stare al passo con i tempi :P
Sono riuscito a portalo in classe B; vi spiego dove ho agito:
- ho migliorato la trasmittanza del muro di confine tra abitazione e vano scala (freddo)
- ho abbassato il consumo degli ausiliari elettrici della caldaia (10 - 10 - 5 )
- nella struttura nel vano, nella scheda ACS, alla voce Fabbisogno giornaliero, ho aumentato i metri quadri della casa (in modo da sfruttare al meglio la caldaia).

Mi rendo conto che se progetto fosse vero avrei dichirato dei dati non reali nella certificazione, ma fortunatamente questa era solo un esercitazione che mi occorre per capire come meglio progettare le abitazioni.

Ciaooo

Re: Termus - Epi alto nonostante involucro ottimo

Inviato: ven mag 13, 2011 17:56
da castello_di_carta
@jeanpier01

Mi spiace ri-propormi come professore, ma se vuoi iniziare a progettare "case a basso consumo", non è la metodologia corretta. L'insieme EDIFICIO-IMPIANTO è inscindibile, e non si migiora manipolando dei parametri "a caso", ma intervenendo in modo corretto... analizzare i ponti termici, le ombreggiature, l'esposizione, lo sfasamento solare, le dispersioni verso la volta celeste, verso i locali non riscaldati ect... poi si interviene sull'impiantistica, a pannelli radianti o a radiatori, tipo di generatore, la regolazione, la ventilazione dei locali, ect ect, e vedra che se tieni conto di tutti i parametri riuscire a progettare una casa in classe A è veramente impegnativO (i ponti termici e la loro correzione effettiva è la base!!!) Ti consiglio di approfondire le tue conoscenze con qualte testo che trovi on-line (questo e gratuito e ben fatto http://www.regione.piemonte.it/ambiente ... /index.htm come base) e poi, se ti appassiona ancora il mondo, approfondisci, approfondisci, approfondisci..... Ora smetto di fare il professore, mi metto un bel naso rosso da clown e ti saluto. :D

Re: Termus - Epi alto nonostante involucro ottimo

Inviato: mer mag 18, 2011 15:01
da Z@go80
jeanpier01 ha scritto:Ciao a tutti
sto facendo delle prove con Termus; ho ipotizato un fabbricato di nuova costruzione, in zona D, 3 piani, aperto su 3 lati, un appartamento per piano di circa 70mq, tamponature con trasmittanza 0.25, infissi con Uw da 1.3 e Ug da 1, solai ben coibentati, caldaia a condensazione da 24 kw.
Nonostante tutte queste accortezze il fabbricato è classificato C con un Epi da 26.5 e un Acs da 27.4; sono valori molto alti per un fabbricato cosi ben costruito: DOVE SBAGLIO???

Ciao e Grazie
Secondo me la classe bassa viene inficiata principalmente dall'ACS...
Se metti produzione di almeno il 50% di ACS con pannello solare dovresti avere la classe energetica che desideri...
Che poi effettivamente in una casa così con imp. a pavimento e caldaia a condensazione la maggior parte del consumo di combustibile è dovuto al riscaldamento dell'ACS... (Che secondo me è così come lo calcolano le UNI TS 11300 parte seconda sopravvalutato)

Re: Termus - Epi alto nonostante involucro ottimo

Inviato: gio giu 02, 2011 09:50
da cane_sciolto
Z@go80 ha scritto:
jeanpier01 ha scritto:Ciao a tutti
sto facendo delle prove con Termus; ho ipotizato un fabbricato di nuova costruzione, in zona D, 3 piani, aperto su 3 lati, un appartamento per piano di circa 70mq, tamponature con trasmittanza 0.25, infissi con Uw da 1.3 e Ug da 1, solai ben coibentati, caldaia a condensazione da 24 kw.
Nonostante tutte queste accortezze il fabbricato è classificato C con un Epi da 26.5 e un Acs da 27.4; sono valori molto alti per un fabbricato cosi ben costruito: DOVE SBAGLIO???

Ciao e Grazie
Secondo me la classe bassa viene inficiata principalmente dall'ACS...
Se metti produzione di almeno il 50% di ACS con pannello solare dovresti avere la classe energetica che desideri...
Che poi effettivamente in una casa così con imp. a pavimento e caldaia a condensazione la maggior parte del consumo di combustibile è dovuto al riscaldamento dell'ACS... (Che secondo me è così come lo calcolano le UNI TS 11300 parte seconda sopravvalutato)
... e poi c'è qualche problema con la generazione:
jeanpier01 ha scritto:EtaPh Rendimento di Produzione per RISCALDAMENTO 0.8301
Per una caldaia a condensazione è poco.

Re: Termus - Epi alto nonostante involucro ottimo

Inviato: lun giu 06, 2011 16:12
da p.giordano
jeanpier01 ha scritto: Nonostante tutte queste accortezze il fabbricato è classificato C con un Epi da 26.5 e un Acs da 27.4; sono valori molto alti per un fabbricato cosi ben costruito: DOVE SBAGLIO???
Correggimi se sbaglio, hai parlato di un ottimo involucro ma una VMC l'hai prevista ?
Se non c'e', la sola ventilazione (0,3 vol/h, con 2000 GG) pesa da sola per 13-15 kWh/mqa !
Senza contributo di rinnovabili mi pare ben difficile scendere ulteriormente.

Re: Termus - Epi alto nonostante involucro ottimo

Inviato: mer giu 08, 2011 10:53
da castello_di_carta
@p.giordano

La tua osservazione è corretta, ma i costi/benefici, a mio parere non sempre sono "facili da digerire"... mi spiego megio: un impianto VMC varia dai 2500 ai 4800 €, con un risparmio stimato di circa (contanto i maggiori costi dovuti ai consumi elettrici......) 110€ e 120€... che verrebbero ammortizzati in 20-35 anni... il prodotto dopo 15-18 anni è da sostituire (da letture in rete si parla di max 12 anni... ma dati certi dei produttori non ne ho trovati....). Pur ipotizzando il costo dei combustibili in aumento stabile "normale" forse il gioco non vale la candela.... Sempre pronto a ricredermi con considerazioni ponderate altrui....... Saluti

Re: Termus - Epi alto nonostante involucro ottimo

Inviato: gio giu 09, 2011 14:29
da p.giordano
castello_di_carta ha scritto:La tua osservazione è corretta, ma i costi/benefici, a mio parere non sempre sono "facili da digerire"...
Questo e' vero, come credo che sia vero che i sistemi VMC abbiano oggi prezzi ingiustificati.
Se dal 2020 bisognera' costruire solo fabbricati a consumo "quasi" zero (bello pero' come sono precise le direttive europee .... :twisted: ) allora la VMC diventera' praticamente obbligatoria. Con un po' piu' di mercato e un po' piu' di concorrenza i prezzi scenderanno.
Per cio' che ho potuto verificare direttamente, posso dire che una VMC ben fatta da' un comfort ambientale impareggiabile (ed anche un igiene, se si fa la giusta manutenzione).
I benefici secondo me andrebbero valutati in questo senso piu' che per il risparmio energetico, che pure esiste.

ciao,
Paolo

Re: Termus - Epi alto nonostante involucro ottimo

Inviato: ven giu 10, 2011 12:04
da girondone
sicuramente i vantaggi della VMC sono appunto più nel confort ecc... che negli euro risparmiati...

Re: Termus - Epi alto nonostante involucro ottimo

Inviato: ven giu 10, 2011 16:12
da castello_di_carta
girondone ha scritto:sicuramente i vantaggi della VMC sono appunto più nel confort ecc... che negli euro risparmiati...
Spero che quando saranno "OBBLIGATORI" costino 300-600 €........ perchè è diffiicle far digerire al cliente che deve spendere 4800€ per avere del confort.... :D :D

Saluti

Re: Termus - Epi alto nonostante involucro ottimo

Inviato: lun giu 13, 2011 10:02
da p.giordano
castello_di_carta ha scritto:........ perchè è diffiicle far digerire al cliente che deve spendere 4800€ per avere del confort.... :D :D
Gia', spesso e' impossibile far digerire qualche migliaia di euro in piu' per la qualita' degli impianti e dell'involucro, poi magari se ne spende tre volte tanto in marmi e graniti rosa .....

Re: Termus - Epi alto nonostante involucro ottimo

Inviato: gio nov 15, 2012 19:00
da archilinus
jeanpier01 ha scritto:Ciao a tutti
sto facendo delle prove con Termus.................caldaia a condensazione da 24 kw..................
Ciao e Grazie
Scusami con quale versione di Termus?

grazie