Buon giorno
Provo a fare il punto della situazione per poi poter discutere
lasciamo un attimo da parte gli elementi finiti, e il discorso “buona progettazione” ed il fatto che si debbano o no verificare a condensa i pt (secondo me no , e intendo come verifica di legge) , facciamo un passo indietro
Prima cosa : le norme vigenti sono UNI 14683 ed UNI 10211 richiamate anche naturalmente dall uni 12831
Mi sono perso qualche altro riferimento?
Seconda cosa: Se sono solo quelle, riguardandole direi che da nessuna parte le norme dicono come “inserire” il valore di csi nell’edificio. Mi spiego….. divido csi in due tra i due locali adiacenti, oppure divido in due tra parete e pavimento o tra parete e tetto, ippure metto tutto sul tetto e sul pavimento ecc
Sbaglio anche qui o è così?
Sarebbe molto importante capirlo anche per districarsi nei vari software
Se si può “legalmente” usare questa flessibilità ponendo lo csi dove diciamo torna più comodo forse molte volte si riescono a verificare le varie trasmittanze limite dei vari decreti nazionali e/o reginali senza dover per forza ricorrere agli elementi finiti e seguendo quindi la filosofia della 14683 paragrafo 5.1
Cosa che , se non tornano le verifiche delle U , non si riesce a fare quando si è all inizio del progetto e i vari dettagli non ci sono
Giusto per evitare come molti fanno di non considerare ropio pt per far tornare le verifiche….
Che mi dite?
saluti
PONTI TERMICI – FACCIAMO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE
Moderatore: Edilclima