Pagina 1 di 1

ampliamento volumtrico

Inviato: mar mag 03, 2011 23:01
da Colin Caldwell
Buonasera gentr. In un ampliamento volumetrico riscaldato superiore al 20 % dell'esistente cosa bisogna verificare? Qual'è la DCR di riferimento? Grazie

Re: ampliamento volumtrico

Inviato: mer mag 04, 2011 08:26
da p.giordano
Direi questa:

DGR_46-11968 (Aggiornamento piano stralcio)

1.3 PRESCRIZIONI SPECIFICHE SULL’INVOLUCRO DEGLI EDIFICI
1.3.1 Le prescrizioni specifiche elencate nelle Schede N e nella Tabella 5 dell’Allegato
3 devono essere rispettate in caso di interventi riconducibili alle seguenti lettere
a), b), c) e d):
a) nuova realizzazione di un edificio;
b) ristrutturazione edilizia di edificio con superficie utile superiore a 1000 m2;
c) ristrutturazione edilizia di edifici con superficie utile fino a 1000 m2 o su porzioni
inferiori a 1000 m2 di edifici con superficie utile superiore a tale soglia;
d) porzioni di volumetria relativa ad ampliamenti o sopraelevazioni di edifici esistenti;



Paolo

Re: ampliamento volumtrico

Inviato: mer mag 04, 2011 09:08
da girondone
quoto....

Re: ampliamento volumtrico

Inviato: mer mag 04, 2011 23:37
da Colin Caldwell
Si quella DCR la ho e lo presa a riferimento.

Però mi sembra di capire che i parametri in tabella si prendano solo per la parte di ampliamento lascaindo stare la parte esistente invece in comune mi rispondono che se l'ampliamento è superiore al 20% devo fare il cappotto anche sulla parte esistente.

Ma non trovo il riferimento normativo e sopratutto i paramentri da seguire....

Re: ampliamento volumtrico

Inviato: mer mag 04, 2011 23:41
da Colin Caldwell
Si quella DCR la ho e lo presa a riferimento.

Però mi sembra di capire che i parametri in tabella si prendano solo per la parte di ampliamento lascaindo stare la parte esistente invece in comune mi rispondono che se l'ampliamento è superiore al 20% devo fare il cappotto anche sulla parte esistente.

Ma non trovo il riferimento normativo e sopratutto i paramentri da seguire....

Re: ampliamento volumtrico

Inviato: mer mag 04, 2011 23:42
da Colin Caldwell
post doppio scusate

e poi l'ho presa a riferimento....

Re: ampliamento volumtrico

Inviato: gio mag 05, 2011 09:46
da girondone
buon giorno
allora io dico questo

prima cosa, vado a memria ma direi che la legge regionale non ha eliminato le definizioni di intervento del 311 art 3
se così è
allora li si fa distinzione tra ampl maggiore o minore del 20%
se cerchi ci sono altri post dove se ne è discusso

io ho sempre pensato che questa distinzione sia stata appunto pensata nel senso di dire
in aprole semplici: se è minore del 20% sistemi solo l ampliamento se invece ampli di più ti chiedo di fare di più ovvero portare l epi di tutto l edificio sl limite di legge

poi qui si aprono mille interpretazioni forse tutte valide fino a che non trvi un comune che forse ha almeno letto la legge
almeno ne puoi discutere... certo che spesso per il cliente è un "casino"
allora via con gli escamotage che ho sentito, tipo generatore per il solo ampliamento ecc...

cmq la cosa migliore sarebbe farselo scrivere....
auguri

Re: ampliamento volumtrico

Inviato: gio mag 05, 2011 18:02
da ketenegh
A me pare abbastanza chiaro. Sia 192/2005 che lo stralcio di piano sono simili.
Se sei >20%, dovendo rispettare un epi massimo, è abbastanza facile che tu debba isolare anche l'esistente.
Se si <20% rispetti solo i limiti relativi alle strutture specifiche dell'ampliamneto e lasci stare il resto.

Re: ampliamento volumtrico

Inviato: ven mag 06, 2011 12:52
da Colin Caldwell
ketenegh ha scritto:A me pare abbastanza chiaro. Sia 192/2005 che lo stralcio di piano sono simili.
Se sei >20%, dovendo rispettare un epi massimo, è abbastanza facile che tu debba isolare anche l'esistente.
Se si <20% rispetti solo i limiti relativi alle strutture specifiche dell'ampliamneto e lasci stare il resto.

Grazie. Per trovare lo stralcio di pi
ano c'è un link. Comunque col solo cappotto è dura il rispetto di epi lim