Schermature mobili e UNI TS 11300-1
Moderatore: Edilclima
-
marcello60
- Messaggi: 3010
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Schermature mobili e UNI TS 11300-1
Come sapete, la vigente UNI TS 11300-1 impone la valutazione delle schermature mobili per gli apporti solari.
In caso di valutazione "di progetto", devono essere prese in considerazione solo quelle permanenti, cioè integrate nell'involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall'utente.
Nell'edilizia abitativa, nel 90% dei casi, le schermature sono tapparelle avvolgibili o scuri o persiane.
1) Sono da ritenersi permanenti? (penso di si, ma non si può mai sapere...)
2) In caso affermativo, quale valore assegnare al fattore di riduzione (visto che nel prospetto 14 non ce n'è traccia)?
Voi come vi comportate?
Grazie.
M.
In caso di valutazione "di progetto", devono essere prese in considerazione solo quelle permanenti, cioè integrate nell'involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall'utente.
Nell'edilizia abitativa, nel 90% dei casi, le schermature sono tapparelle avvolgibili o scuri o persiane.
1) Sono da ritenersi permanenti? (penso di si, ma non si può mai sapere...)
2) In caso affermativo, quale valore assegnare al fattore di riduzione (visto che nel prospetto 14 non ce n'è traccia)?
Voi come vi comportate?
Grazie.
M.
Re: Schermature mobili e UNI TS 11300-1
Secondo me, tapparelle o persiane e simili, non sono da considerare come schermature; se le chiudi, poi devi sempre accendere le luci.marcello60 ha scritto:Come sapete, la vigente UNI TS 11300-1 impone la valutazione delle schermature mobili per gli apporti solari.
Nell'edilizia abitativa, nel 90% dei casi, le schermature sono tapparelle avvolgibili o scuri o persiane.
Voi come vi comportate?
Grazie.
M.
Ritengo che debbano essere considerati come schermature solo elementi esterni (aggetti, barriere frangisole, tende, ecc.)
Augusto 44
Re: Schermature mobili e UNI TS 11300-1
Puoi socchiudere.. ed adeguare la condizioni.Augusto ha scritto:Ritengo che debbano essere considerati come schermature solo elementi esterni (aggetti, barriere frangisole, tende, ecc.)
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Schermature mobili e UNI TS 11300-1
il discorso direi che è aperto...
io a dire il vero ho appena consegnato per una casa di nuiova costruzione
ed ho semplicemnete scritto detto in parole povere che le "persiane bastano" per assolvere al 59
inoltre l epe mi tornava
senza considerare poi che intanto solo quelle potevano mettere per regolamenti vari e zona di vincolo
io a dire il vero ho appena consegnato per una casa di nuiova costruzione
ed ho semplicemnete scritto detto in parole povere che le "persiane bastano" per assolvere al 59
inoltre l epe mi tornava
senza considerare poi che intanto solo quelle potevano mettere per regolamenti vari e zona di vincolo
-
marcello60
- Messaggi: 3010
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: Schermature mobili e UNI TS 11300-1
@Augusto
Il problema è che se non le considero schermature, allora non rientra più l'EPe... (anche se l'EPi ne riceve giovamento).
Inoltre dovrei prevedere (obbligatoriamente in E.R.) vetri con fattore solare 0,6 (o 0,5 in caso di lucernai), e comunque non sarebbe spesso sufficiente per far rientrare l'EPe.
A questo punto dovrei imporre modifiche architettoniche (schermi esterni diversi, ombreggiature ecc non sempre ritenuti accettabili dall'architetto...).
@SuperP
Mi sembra di capire che tu le consideri schermature. ok
Come ti regoli per i fattori di riduzione da inserire nel calcolo?
@Girondone
A parte quanto scritto in rel., a livello di calcolo che valori hai inserito?
Il problema è che se non le considero schermature, allora non rientra più l'EPe... (anche se l'EPi ne riceve giovamento).
Inoltre dovrei prevedere (obbligatoriamente in E.R.) vetri con fattore solare 0,6 (o 0,5 in caso di lucernai), e comunque non sarebbe spesso sufficiente per far rientrare l'EPe.
A questo punto dovrei imporre modifiche architettoniche (schermi esterni diversi, ombreggiature ecc non sempre ritenuti accettabili dall'architetto...).
@SuperP
Mi sembra di capire che tu le consideri schermature. ok
Come ti regoli per i fattori di riduzione da inserire nel calcolo?
@Girondone
A parte quanto scritto in rel., a livello di calcolo che valori hai inserito?
Re: Schermature mobili e UNI TS 11300-1
nei calcoli non ho inserito nulla... come schermature (tende ecc..)
ed anche il fattore g era maggiore di 0,5
ed anche il fattore g era maggiore di 0,5
-
marcello60
- Messaggi: 3010
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: Schermature mobili e UNI TS 11300-1
quindi per lo schermo hai lasciato il valore "1" (schermo inesistente) okgirondone ha scritto:nei calcoli non ho inserito nulla... come schermature (tende ecc..)
ed anche il fattore g era maggiore di 0,5
Grazie
M.
Re: Schermature mobili e UNI TS 11300-1
affermativo
-
marcello60
- Messaggi: 3010
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: Schermature mobili e UNI TS 11300-1
A dire il vero, in passato mi comportavo anch'io così (tapparella = schermo inesistente), anche perchè questo migliora l'EPi, ma da quando hanno inserito anche in E.R. la verifica di EPe, spesso questo tipo di approccio penalizza troppo EPe.
Ecco perchè ultimamente ho dovuto introdurre la presenza dello schermo. Qui però mi chiedo quale valore è corretto usare per il fattore di riduzione nella valutazione standard.
Ecco perchè ultimamente ho dovuto introdurre la presenza dello schermo. Qui però mi chiedo quale valore è corretto usare per il fattore di riduzione nella valutazione standard.
Re: Schermature mobili e UNI TS 11300-1
Personalmente faccio così:
- se si tratta di schermature fisse tipo aggetti, frangisole fisso, etc... naturalmente ci sono sia per EPi che EPe.
- se si tratta di schermature fisse ma "mobili" tipo tapparelle, persiane, frangisole motorizzati faccio due situazioni: nella verifica Epi non li considero mentre li inserisco nella verifica estiva.
Saluti
- se si tratta di schermature fisse tipo aggetti, frangisole fisso, etc... naturalmente ci sono sia per EPi che EPe.
- se si tratta di schermature fisse ma "mobili" tipo tapparelle, persiane, frangisole motorizzati faccio due situazioni: nella verifica Epi non li considero mentre li inserisco nella verifica estiva.
Saluti
Re: Schermature mobili e UNI TS 11300-1
a oggi direi che può essere un soluzione....simcat ha scritto:Personalmente faccio così:
- se si tratta di schermature fisse tipo aggetti, frangisole fisso, etc... naturalmente ci sono sia per EPi che EPe.
- se si tratta di schermature fisse ma "mobili" tipo tapparelle, persiane, frangisole motorizzati faccio due situazioni: nella verifica Epi non li considero mentre li inserisco nella verifica estiva.
Saluti
nel mio caso però devo già sempre fare più relazioni per poter mettere insieme i vari tipi di intervento , poi devo fare le relaz per la liguria e per il 59
e poi coordino il tutto.... farmi anche questa altra distinzione sarebbe un altra cosa in più!
nel caso mio specifico poi epe tornava già quindi ero a posto
diverso è invece per un "bar" che ho fatto prima dove mi servivano gli schermi per l epe....
-
marcello60
- Messaggi: 3010
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: Schermature mobili e UNI TS 11300-1
Potrei essere d'accordo con te, l'unica cosa che mi trattiene è il punto 14.3.3 e successivi della 11300-1, dove appunto indica che queste schermature non smontabili ma mmobili vanno considerate, a prescindere dalla stagione invernale o estiva.simcat ha scritto:Personalmente faccio così:
- se si tratta di schermature fisse tipo aggetti, frangisole fisso, etc... naturalmente ci sono sia per EPi che EPe.
- se si tratta di schermature fisse ma "mobili" tipo tapparelle, persiane, frangisole motorizzati faccio due situazioni: nella verifica Epi non li considero mentre li inserisco nella verifica estiva.
Saluti