Deposito Fiscale Vino e Certificato Prevenzione Incendi

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SimoneSampaolesi
Messaggi: 4
Iscritto il: gio apr 07, 2011 13:42

Deposito Fiscale Vino e Certificato Prevenzione Incendi

Messaggio da SimoneSampaolesi »

Salve,
avrei bisogno della seguente informazione.

E' possibile che per registrare come deposito fiscale, all'agenzia delle dogane, un magazzino in cui viene stoccato vino in bottiglia per il commercio verso l'estero, sia necessario un Certificato Prevenzione Incendi?

Il vino non è considerato materiale infiammabile o sbaglio?
Qual è la normativa da seguire in materia?

Per il commercio in Italia non è sufficiente un piano antincendio coi vari estintori disposti in base alla metratura del deposito?

Grazie
Simone Sampaolesi
Terminus
Messaggi: 12776
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Deposito Fiscale Vino e Certificato Prevenzione Incendi

Messaggio da Terminus »

Dando per scontato che il vino non configura attività 22 (soluzioni idralcoliche sopra il 60%), potresti ricadere nell'obbligo di CPI solo come attività 88, ovvero deposito generico con superficie superiore a 1000mq.
Altrimenti l'UTF si deve accontentare di una dichiarazione a firma di un tecnico abilitato (e magari iscritto all'elenco 818) sulla non sussistenza dell'obbligo di CPI.
Poi il rispetto delle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro riguarda il Datore di Lavoro (l'UTF potrebbe forse pretendere una dichiarazione dell'avvenuta valutazione dei rischi e ottemperanza all'81/08)
SimoneSampaolesi
Messaggi: 4
Iscritto il: gio apr 07, 2011 13:42

Re: Deposito Fiscale Vino e Certificato Prevenzione Incendi

Messaggio da SimoneSampaolesi »

Terminus ha scritto:Dando per scontato che il vino non configura attività 22 (soluzioni idralcoliche sopra il 60%), potresti ricadere nell'obbligo di CPI solo come attività 88, ovvero deposito generico con superficie superiore a 1000mq.
Altrimenti l'UTF si deve accontentare di una dichiarazione a firma di un tecnico abilitato (e magari iscritto all'elenco 818) sulla non sussistenza dell'obbligo di CPI.
Poi il rispetto delle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro riguarda il Datore di Lavoro (l'UTF potrebbe forse pretendere una dichiarazione dell'avvenuta valutazione dei rischi e ottemperanza all'81/08)
Quindi, in caso di attività 88,
potrei ricadere nell'obbligo di CPI.

Se il mio deposito è superiore a quella metratura non c'è niente da fare per evitare il CPI,
oppure il tecnico abilitato può comunque garantire che tale obbligo non sussiste?
Terminus
Messaggi: 12776
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Deposito Fiscale Vino e Certificato Prevenzione Incendi

Messaggio da Terminus »

Se il mio deposito è superiore a quella metratura non c'è niente da fare per evitare il CPI,
oppure il tecnico abilitato può comunque garantire che tale obbligo non sussiste?
Stai dicendo che, in veste di tecnico, andresti a dichiarare il falso ?
Se il tuo cliente proprio non vuole il CPI, che riduca il deposito al di sotto dei 1000mq.......
SimoneSampaolesi
Messaggi: 4
Iscritto il: gio apr 07, 2011 13:42

Re: Deposito Fiscale Vino e Certificato Prevenzione Incendi

Messaggio da SimoneSampaolesi »

Terminus ha scritto:
Se il mio deposito è superiore a quella metratura non c'è niente da fare per evitare il CPI,
oppure il tecnico abilitato può comunque garantire che tale obbligo non sussiste?
Stai dicendo che, in veste di tecnico, andresti a dichiarare il falso ?
Se il tuo cliente proprio non vuole il CPI, che riduca il deposito al di sotto dei 1000mq.......
No, non sono un tecnico, nè un esperto in materia.

Tento solo di capire.

Poichè hai usato il condizionale, pensavo non fosse una direzione, per così dire, obbligata.

Sempre a livello ipotetico,
se avessi un deposito di dimensioni maggiori di 1000 mq,
ma destinassi solo una parte di esso (inferiore ai 1000mq) allo stoccaggio del vino,
uscirei dalla previsione dell'attività 88 oppure no?

Grazie, buonanotte
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1782
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Deposito Fiscale Vino e Certificato Prevenzione Incendi

Messaggio da gararic »

forse ci vuole un avvovato, più che un tecnico :)

anche secondo me se hai un locale di oltre 1.000 mq che usi (anche solo parzialmente) come deposito ricadi nell'obbligo del CPI
riccardo - affetto da superbonus
SimoneSampaolesi
Messaggi: 4
Iscritto il: gio apr 07, 2011 13:42

Re: Deposito Fiscale Vino e Certificato Prevenzione Incendi

Messaggio da SimoneSampaolesi »

All'agenzia delle dogane mi hanno confermato che il deposito fiscale è quella parte del magazzino destinata allo stoccaggio del vino, e non il magazzino intero.

Mi hanno infatti richiesto la planimetria del deposito fiscale di vino,
cioè l'evidenza, sulla planimetria completa del magazzino, della porzione da destinare allo stoccaggio del vino.

A questo punto l'ingegnere abiltato può certificare che non sussite obbligo CPI, perchè il deposito fiscale arriva si e no alla metà dei 1000 mq di superficie, nel mio caso specifico.

Mi pare una soluzione razionale

Saluti
SS
Rispondi