Valori da inserire in edilclima per ponte termico simulato

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
Z@go80
Messaggi: 137
Iscritto il: lun ott 19, 2009 10:52

Valori da inserire in edilclima per ponte termico simulato

Messaggio da Z@go80 »

Sono riuscito mediante una demo del programma Mold Simulator ad ottenere queste schermate per quanto riguarda i casi di ponte termici esaminati.
Ho esaminato ad esempio il ponte termico che si genera nell'angolo con un pilastro 30x30 cm con pareti di mattoni forati da 39 cm di spessore e una tavella da 9 cm posta sul pilastro per limitarne le dispersioni.
Avendo ottenuto questi risultati adesso nel programma Edilclima nella schermata "ponti termici" quale valore dovrei inserire per quello che riguarda "trasmittanza termica lineica" e "larghezza"???

Allego immagine dei risultati sull'esempio da me fatto.
Allegati
Ponte termico d'angolo con tavella da 9 cm
Ponte termico d'angolo con tavella da 9 cm
Ponte termico pilastro d'angolo senza isolante.jpg (154.03 KiB) Visto 4420 volte
L'unica cosa che so è che non so praticamente niente...
Avatar utente
Z@go80
Messaggi: 137
Iscritto il: lun ott 19, 2009 10:52

Re: Valori da inserire in edilclima per ponte termico simulato

Messaggio da Z@go80 »

Vediamo...
Facciamo che io ragiono ad alta voce e voi che siete bravi mi correggete...
Allora...
Vado sulla diagonale e leggo U=0,647 W/mq*K
Essendo la diagonale lunga 0,665 m
Dovrei ottenere una trasmittanza termica lineica di 0,647*0,665 = 0,430 W/m*K
con una lunghezza di....mmm è la lunghezza del ponte termico e quindi dovrebbe essere 0,30 m...

In questo caso particolare poi dovrei mettere non tutti i 0.430 W/m*K ma la metà perchè il programma poi me lo fa disegnare su entrambi i lati del muro d'angolo, mentre la lunghezza dovrebbe essere quella 0,30 m...

Che ne dite? L'accendiamo???
L'unica cosa che so è che non so praticamente niente...
giotisi
Messaggi: 4647
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Valori da inserire in edilclima per ponte termico simulato

Messaggio da giotisi »

No, a mio avviso il modello è sbagliato.
Mold ti dice che 'in totale' per tutta la superficie che compresa tra le due adiabatiche passano 7,1 W/m, e questo è il dato fondamentale.
(anche a mano potresti calcolarti quanto passa dalle pareti e per differenza ottenere il ponte termico)
Ma Mold ti consente di definire quello che non è ponte, tramite le croci.
La prima l'hai messa giusta, sulla parete 'orizzontale'; l'altra non la devi mettere a croce sul pilastro, ma sul tratto verticale, fermandoti pero' sullo spigolo.
A qs punto il sw detrae dal totale di 7,1 quello che passa nei tratti che hai definito come 'parete', e calcola lo psi, per differenza.
(per capirci, se il modello è simmetrico, otterrai che 0,219+0,219 passano dalle pareti (misurate interne) * 10 °C (che è il deltaT del tuo modello) 4,38 w/m passano dalle pareti, quindi l'eccedenza (7,1 - 4,38) / 10 è il tuo psi(i)
Avatar utente
Z@go80
Messaggi: 137
Iscritto il: lun ott 19, 2009 10:52

Re: Valori da inserire in edilclima per ponte termico simulato

Messaggio da Z@go80 »

Credo di aver capito qualcosa in più....(ottimista)
Quindi Mold mi dice in "Flusso con ponte" in pratica la quantità di energia che passa attraverso tutto il "pezzo di muro" che sono andato a simulare.... e diciamo che lo chiamo FTot
Quindi adesso attraverso le 2 "croci" che però non devono passare per il ponte termico vero e proprio (il pilastro in parole povere) mi vado a calcolare la quantità di energia che passa attraverso tutto quello che non è ponte termico...(naturalmente moltiplicato per il Dt)
E quindi semplicemente per differenza ottengo il flusso attraverso il ponte che mi devo ricordare di andare a dividere sempre per il Dt, ottenendo la mia trasmittanza lineica!!!

Scusami ancora, quindi nel caso avessi invece solo un ponte termico geometrico, quindi senza il pilastro potrei in linea di principio ripetere lo stesso ragionamento mettendo "le croci" fino all'intersezione virtuale delle due pareti e ripetendo il calcolo spiegato da te...

Spero di aver capito qualcosa adesso...

Ultima domanda...Il software Therm è abbastanza simile a questo? Dico dal punto di vista di "semplicità" di utlizizzo, perchè questo Mold è una demo e la versione full costa un bel po', mentre Therm è Gratis...

Grazie per l'importante aiuto che mi hai dato!
L'unica cosa che so è che non so praticamente niente...
giotisi
Messaggi: 4647
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Valori da inserire in edilclima per ponte termico simulato

Messaggio da giotisi »

si è cosi.
ovviamente se metti le croci giuste, il calcolo te lo fa lui
ho usato term all'inizio, e francamente non mi ci trovavo molto, anche perchè al tempo non usava le normative europee; avrai visto anche tu, qui sul forum, che ci sono colleghi che lo usano benissimo e con ottimi risultati, per cui presumo che sia migliorato (o ne sia migliorata la conoscenza)
Io ho sempre usato mold, da quando è uscito, perchè usavo frame per i nodi del serramento; oltretutto mi pare che adesso stiano convergendo in un unico pacchetto.
thermalbridge
Messaggi: 5
Iscritto il: dom feb 07, 2010 17:34
Località: TN

Re: Valori da inserire in edilclima per ponte termico simulato

Messaggio da thermalbridge »

Z@go80 ha scritto:Credo di aver capito qualcosa in più....(ottimista)
Ultima domanda...Il software Therm è abbastanza simile a questo? Dico dal punto di vista di "semplicità" di utlizizzo, perchè questo Mold è una demo e la versione full costa un bel po', mentre Therm è Gratis...
Grazie per l'importante aiuto che mi hai dato!
La differenza con i programmi a pagamento sta nelle funzionalità e nel poter trasformare un software nato come software di laboratorio in uno strumento di lavoro quotidiano.
Se devi fare un calcolo ogni tanto del solo valore energetico di dispersione di un ponte termico elementare allora Therm può bastare. L'importante è che tu stia attento a settare tutti i parametri in modo corretto. Il motore di calcolo è preciso, come del resto lo è quello di quasi tutti i software di modellazione in commercio.

Se invece vuoi uno strumento per "progettare" i ponti termici, allora devi ricorrere ai software commerciali.
Un programma come Mold ti riduce enormemente i tempi di analisi di sezioni complesse e ti fornisce informazioni che Therm non può dare.

Faccio due esempi:

1) Ponte termico di struttura confinante con locale non riscaldato.
Quasi tutti sbagliano a calcolare il PSI ad esempio del solaio di un appartamento confinante con l'esterno sopra un garage non riscaldato. Non tengono conto che in caso di diverse temperature ai bordi bisogna fare una matrice di calcoli (in questo caso 3 simulazioni) come descritto nella ISO 10211 per ottenere i coefficienti di accoppiamento L2D tra i vari ambienti. Inoltre la formula del PSI del ponte termico in questo caso contiene il rapporto delle temperature e non è il solito L2D-U*l.
In queste situazioni Mold fa tutto in automatico: calcola le matrici, determina gli L2D e calcola il PSI in funzione delle temperature. Inoltre fornisce i valori dei coefficienti g: valori che devono essere dichiarati secondo la norma ISO 10211.

2) Giunto di posa serramento/parete
Nell'analisi termica ad esempio di un giunto tra finestra e parete vanno tenuti in conto diversi fattori:
a) calcolo del valore PSI di posa, tra telaio finestra e muratura secondo la ISO 10211
b) calcolo PSI tra vetrocamera e telaio finestra secondo la ISO 10077-2
c) calcolo del valore Uf del telaio secondo la ISO 10077-2
d) verifica delle temperature superficiali limite su telaio e muratura secondo la ISO 13788

L'applicazione della 10077-2 prevede una trattazione delle cavità (spazi areati) diversa da quella della ISO 6946 con cui si calcola la parete. Inoltre vanno applicate delle resistenze maggiorate sulla superficie interna del telaio negli spigoli, secondo delle regole ben definite dalla 10077-2.
Therm non fa niente di tutto questo (non ha nemmeno la verifica della condensazione), mentre Mold fa tutto in un quarto d'ora.

E' un pò come fare dei calcoli con la calcolatrice di Windows o con Excel: certe cose si possono fare con tutti due gli strumenti, molte altre no.

Come sempre l'investimento negli strumenti di lavoro dipende da cosa si fa e dalla qualità che si vuole dare al proprio lavoro.
Avatar utente
Z@go80
Messaggi: 137
Iscritto il: lun ott 19, 2009 10:52

Re: Valori da inserire in edilclima per ponte termico simulato

Messaggio da Z@go80 »

Hai dato un'ottima panoramica delle distinzioni dei programmi...
Devo dire di aver usato Mold (versione demo) e non potevo importare i dxf e quindi ho smadonnato non poco per poter crearmi il mio effettivo profilo per fare i conti, poi per tutto il resto, a parte il non aver capito inizialmente il significato e come mettere "le croci" devo dire che l'ho trovato davvero "immediato" e facile da usare...

Poi però l'altro giorno mi sono imposto di dover imparare a usare Therm... Mi sono scaricato la guida in Spagnolo e mi sono letto tutti i post di Fp67 (che sembra essere un guro del suddetto sw) e devo dire che l'ho trovato davvero molto semplice da usare... A parte il fatto di dover poi farti a mano un paio di conticini per calcolare il Ponte Termico mentre con Mold te lo dava già, ma questo giustifica un investimento tanto importante (700 €) per un ragazzo di 30 anni???

Per quanto riguarda l'esempio del solaio su garage che descrivi, Fp67 ne ha fatto una piacevole simulazione con Therm e credo che l'unica cosa alla quale bisogna stare attenti è l'imposizione delle Boundary condition, cosa che lui ha spiegato perfettamente come fare...
L'unica cosa che so è che non so praticamente niente...
Rispondi