Buongiorno,
devo progettare l’impianto di riscaldamento per una biblioteca ricavata in un vecchio fabbricato ristrutturato.
L’involucro ha un volume di circa 1350 m3 suddiviso in piano terra da 110 m2 ed un piano soppalcato da 95 m2.
Pensavo di utilizzare dei ventilconvettori installati a terra contro la parete e di suddividere la sala la piano terra in due zone termiche (cioè comandate da due cronotermostati) più una zona al piano soppalcato, che è comunicante con il piano terra.
Nel calcolo delle dispersioni per ventilazione mi sono accorto che se uso il ricambio d’aria previsto dalla norma UNI 10339 per questi tipi di edifici, cioè 20 m3/h/persona, stimato in circa 1,3 vol/h, la potenza dispersa è superiore a quelle per trasmissione (parete esterna 0,24 W/m2K e serramenti 1,9 W/m2K)!!
Domanda: secondo voi devo prevedere una VMC oppure il ricambio d’aria preso in considerazione è troppo alto?
Grazie
Ricambi d'aria edifici pubblici (biblioteca)
Moderatore: Edilclima