Pagina 1 di 1

Ancora teleriscaldamento

Inviato: ven mar 11, 2011 10:59
da archi
Ciao a tutti,
mi trovo a dover fare la prima certificazione di un appartamento con teleriscaldamento; ho letto i post precedenti per cercare di chiarire i miei dubbi ma alla fine non sono riuscito a capire quali dati inserire. Intanto ho provato anch'io a richiederli direttamente al gestore...
Qualcuno mi aiuta?

Grazie
Archi

Re: Ancora teleriscaldamento

Inviato: ven mar 11, 2011 14:33
da p.giordano
Etag = 1, per la CO2 e' un mistero ! Vedi qui:
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... nto#p67202
Qualcuno ha mai avuto una risposta (comprensibile) da IREN ?

Paolo

Re: Ancora teleriscaldamento

Inviato: ven mar 11, 2011 14:55
da archi
p.giordano ha scritto:Etag = 1, per la CO2 e' un mistero ! Vedi qui:
http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... nto#p67202
Qualcuno ha mai avuto una risposta (comprensibile) da IREN ?

Paolo
Grazie mille per la risposta, anche se erano proprio quelli i post da cui sono uscito più confuso di prima per la CO2 :x ; speravo in qualche certificatore con più esperienza di me per avere le risposte che non si riescono ad avere dagli enti preposti...

Archi

Re: Ancora teleriscaldamento

Inviato: lun mar 14, 2011 17:10
da p.giordano
Purtroppo la situazione e' questa. Nel caso del TLR il discorso dei rendimenti, e quindi delle emissioni, puo' essere visto in vari modi. Si potrebbe persino dire che l'energia termica prodotta e' quasi gratuita, nel senso che comunque in un impianto non cogenerativo verrebbe sprecata.
Non sapendo che pesci pigliare, direi che per la CO2 il valore citato nella DGR (0,24 kg/kWh) e' ragionevole, in mancanza di meglio.

Paolo

Re: Ancora teleriscaldamento

Inviato: gio mag 12, 2011 00:40
da Dendro
IREN comunica una serie di informazioni simili a questo (vedi post di svet in "ettari di bosco e la CO2 prodotta con il teleriscaldamento")
------------------------------------------------------------------------------
Torino, 18/10/2010

Prot. n. ***

Egregio signor
***




Oggetto: Teleriscaldamento – comunicazione dei valori di rendimento di generazione e distribuzione relativi al teleriscaldamento.


Con riferimento alla Vostra richiesta del 16/06/2010 Vi informiamo che la nostra Società ha provveduto a richiedere i dati utili per la redazione della certificazione energetica alla Società IREN Energia, Società del Gruppo IREN competente in materia, che ci ha comunicato quanto segue.


 Valori definiti dalla Regione Piemonte

Per il Teleriscaldamento la Regione Piemonte ha indicato nelle linee guida per l’utilizzo del sistema informativo per la certificazione energetica degli edifici un valore di rendimento di generazione: ngn = 100%.


 Valori definiti da IREN Energia

I valori definiti da IREN Energia, con riferimento ai dati di esercizio del 2009 e calcolati seguendo la metodologia che l’AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano) ha proposto a tutti gli operatori del Teleriscaldamento a livello nazionale, sono i seguenti:

Rendimento di generazione ηgn = (ηgnTLR x ηgnRETE DIST x ηgnSST) = 453,3% X 98% = 444%

che corrisponde a:

rendimento di generazione
ηgn = ηgnSST = 98%

con fattore di conversione dell’energia primaria fP,dh

fP,dh = 0,221

e con un fattore di emissione FE per la CO2

FE = 133 g/kWh.


Ci è gradita l’occasione per inviare i nostri più cordiali saluti.
----------------------------------------------------------------------
Ora, mi pare che per il calcolo degli ettari di bosco e della CO2 emessa la cosa sia stata chiarita.
Ma per il rendimento di generazione ? si parla di 98% o (addirittura) di 444% ? che senso ha ?
Considerato che la Regione, nella guida al SICEE, per il teleriscaldamento indica un valore di rendimento di generazione pari a 100% sarebbe opportuno utilizzare quello. Quantomeno per avere ACE con dati confrontabili.
O sbaglio ?

Al

Re: Ancora teleriscaldamento

Inviato: gio mag 12, 2011 12:03
da dancer
per il fattore FE in effetti il calcolo automatico effettuato da SICEE (che peraltro nel caso di boiler elettrico per ACS dà valori errati...ne ho chiesto conferma ai tecnici della regione a cuasa del famoso 470 che tiene conto dello 0.46...) utilizza l'FE del metano pari a 203...stesso valore proposto anche dal software EUCLIDE e dal DOCET; in assenza delle UNITS 11300/4 assumere 203 come il metano secondo me non è contestabile...i tecnici della regione mi hanno detto di considerare il combustibile di origine impiegato nella centrale termoelettica che spesso, ma non sempre lavora con turbobas a metano...non è comunque un parametro particolarmente contestabile, viste le lacune in merito.