ho un dubbio riguardo le verifiche REI su strutture portanti esistenti. Quando si mette mano a pratiche esistenti, spesso si dichiaravan le cose senza dimostrare nulla o anche senza dichiarare la resistenza al fuoco delle parti portanti. Ora con le tabelle e le verifiche, i VVFF pretendono tutto giustamente.
La questione che pongo è la seguente: senza qualche pezz odi carta che mostri le sezioni di pilastri o travi con le relative distanze dell'intraferro, ha valenza la dichiarazione nel mod.CERT.REI-2008 che quella struttura ha tot resistenza al fuoco, gli si dice secondo quali criteri è stata verificata (DM16-2-2007), gli si presenta la verifica fatta con EC delle distanze minime per avere quel certo REI, ma non si riesce ad allegare alcuna sezione perchè, dopo estenuanti ricerche, al telefono ti dicono che le distanze dell'intraferro sono rispettate, ma poi non ti fanno una fotocopia delle sezioni manco morti da allegare alla pratica o da far tenere al cliente in caso di sopralluogo ?
Io inizio ad essere stufo di cercare carte che i clienti non hanno mai, che gli strutturisti non danno e che non sempre si trovano cercandole altrove in tempi ragionevoli (girare per catasti o uffici tecnici comunali, richiede tempi di 7-10 giorni quando và bene per aver le cose, previa delega da parte della ditta interessata). Quando le chiedo mi guardano come fossi un marziano!!!!



Sull'esistente è una pena mostruosa lavorare così....
Secondo voi è indispensabile avere la fotocopia delle sezioni per un eventuale riscontro???
PS: scusate lo sfogo