Salve a tutti!
Mi scuso in anticipo nel caso avessi sbagliato sezione del forum per questo quesito.
L'art.287 del D.Lgs.152/06 dice che "il personale addetto alla conduzione di impianti termici civili.... superiore a 0.232 MW" deve essere munito di patentino di abilitazione, mentre l'articolo 283,co.1,lett.n) dice cos'è la conduzione dell'impianto termico (in pratica, penso, i compiti del personale di cui sopra).
L'art. 1 co.1,lett.n) del D.P.R. 412/93 include tra le operazioni previste per "l'esercizio e la manutenzione dell'impianto termico" anche la conduzione.
L'art.11 co.1 del D.P.R. 412/93 stabilisce che l'esercizione e la manutenzione degli impianti termici e controlli relativi (quindi, a quanto pare, anche la conduzione) sono affidati al proprietario o al 3° responsabile.
Alla luce di ciò, secondo voi, è possibile affermare che (sempre che la potenzialità dell'impianto sia >232 kW) è il proprietario o il 3° responsabile, se nominato, a dover fare il corso e sostenere l'esame per il patentino caldaie?
In pratica (questa per me è la vera questione) la figura del responsabile all'esercizio e manutenzione degli impianti termici e il personale addetto alla conduzione sono sempre la stessa persona? (conclusione, mi sembra, in parte suggerita da quanto dice art.287,co.2 D.Lgs. 152/06 che rimanda all'art.11 co.3 D.P.R. 412/93).
Oppure, nel caso non fosse così, tale personale addetto alla conduzione(...) come viene nominato?
Detto ciò, inoltre (e scusate), capita di trovare libretti di centrale in cui esistono due opzioni alternative: 3° responsabile oppure addetto alla manutenzione. Allora fermo restando quanto previsto per il 3° responsabile, se presente invece solo l'addetto alla manutenzione, questi a quali dei requisiti previsti dal D.Lgs. 152/06 e dal D.P.R. 412/93 deve rispondere?
Patentino caldaie
Moderatore: Edilclima
Re: Patentino caldaie
il responsabile della manutenzione è il proprietario o occupante dell'immobile dove è installato l'impianto termico che affida le operazioni di manutenzione ad una ditta avente i requisiti del D.M. 37/08.
Il proprietario o occupante ha la facoltà di delegare la responsabilità per la condeuzione dell'impianto ad un terzo responsabile tramite contratto che oltre ad avere i requisiti del D.M. 37/08 per le operazioni di manutenzione deve avere minimo il " patentino di 2° grado per impianti > a 232 kW di qualsiasi combustibile, e per impianti > a 350 kW la certificazione di qualità ISO 9001 per edifici pubblici.
Il proprietario o occupante ha la facoltà di delegare la responsabilità per la condeuzione dell'impianto ad un terzo responsabile tramite contratto che oltre ad avere i requisiti del D.M. 37/08 per le operazioni di manutenzione deve avere minimo il " patentino di 2° grado per impianti > a 232 kW di qualsiasi combustibile, e per impianti > a 350 kW la certificazione di qualità ISO 9001 per edifici pubblici.
Re: Patentino caldaie
Grazie mille Kalz per la risposta!
(scusa se approfitto...)
Se però il proprietario non delega la conduzione a nessuno, è tenuto egli ad ottenere il patentino caldaie di 2° grado?
Ho questo dubbio perché, mentre nel D.P.R. 412/93 è presente chiaramente un comma (il 3 dell'art.11) sui requisiti del 3° responsabile, se nominato, sul D.Lgs. 152/06 si parla dei requisiti del personale addetto alla conduzione, senza distinzione tra proprietario o 3° responssabile.
(scusa se approfitto...)
Se però il proprietario non delega la conduzione a nessuno, è tenuto egli ad ottenere il patentino caldaie di 2° grado?
Ho questo dubbio perché, mentre nel D.P.R. 412/93 è presente chiaramente un comma (il 3 dell'art.11) sui requisiti del 3° responsabile, se nominato, sul D.Lgs. 152/06 si parla dei requisiti del personale addetto alla conduzione, senza distinzione tra proprietario o 3° responssabile.
Re: Patentino caldaie
ovviamente se l'impianto ha l'obbligo della presenza fissa del conduttore, ovviamente per impianti di una certa taglia e producibilità di vapore, deve essere presente il conduttore abilitato, negli altri casi il proprietario o occupante rimane il responsabile, quindi sansionabile per il mantenimento della temperatura ambienti nei valori stabiliti, l'accensione dell'impianto in funzione della fscia climatica fatto salvo....e gli obblighi di manutenzione ordinaria in funzione della potenzialità.
Affiderà le operazioni di manutenzione ad una ditta avente i requisti come sopra indicato.
Affiderà le operazioni di manutenzione ad una ditta avente i requisti come sopra indicato.
Re: Patentino caldaie
Ritorno sull'argomento....
Il dubbio su chi sia il responsabile della conduzione dell'impianto mi rimane...
In pratica o è il proprietario/occupante/amministratore e quindi ha il patentino, oppure è il terzo responsabile (che deve avere tra i requisiti, il patentino a sua volta ovviamente).
Quindi il cerchio si chiude dicendo che il responsabile della conduzione dell'impianto è, o il proprietario/occupante/amministratore, o il terzo responsabile, entrambi ovviamente con il patentino. Altri casi non ci sono!
La ditta incaricata della manutenzione, anche se ha il patentato che fà la manutenzione, non può condurre l'impianto a meno di esser nominato terzo resposnabile.
Ci siamo???

Il dubbio su chi sia il responsabile della conduzione dell'impianto mi rimane...
In pratica o è il proprietario/occupante/amministratore e quindi ha il patentino, oppure è il terzo responsabile (che deve avere tra i requisiti, il patentino a sua volta ovviamente).
Quindi il cerchio si chiude dicendo che il responsabile della conduzione dell'impianto è, o il proprietario/occupante/amministratore, o il terzo responsabile, entrambi ovviamente con il patentino. Altri casi non ci sono!
La ditta incaricata della manutenzione, anche se ha il patentato che fà la manutenzione, non può condurre l'impianto a meno di esser nominato terzo resposnabile.
Ci siamo???



"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin