Generatore elettrico da biogas

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
fred2000
Messaggi: 273
Iscritto il: gio feb 18, 2010 15:46

Generatore elettrico da biogas

Messaggio da fred2000 »

Ritorno sull'argomento della produzione di energia elettrica da bio-gas ( trinciato di mais ecc. ).

Ho già presentato diverse pratiche in almeno quattro comandi VV.F. diversi in cui il generatore, di solito da 999 kW, veniva considerato come attività 64. Fin qui tutto bene ed i progetti sono stati tutti approvati.

Presso un comando ( AL) mi accingo a chiedere il sopralluogo per CPI e il funzionario che aveva esaminato il progetto mi dice che ora "hanno" stabilito che questi generatori vanno considerati come attività 63 ( Centrali termoelettriche ) in quanto immettono corrente nella rete ENEL.
A parte la notevole diversità di costo per le pratiche n.63 ( 10 ore) rispetto alle 6 ore della 64 mi chiedo se qualcuno abbia dei riscontri in merito presso qualche altro comando ?

Saluti a tutti.
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Generatore elettrico da biogas

Messaggio da Terminus »

Avevo aperto un thread qualche tempo fa proprio su questo argomento.
La cosa nasce dalla Circ. 16/03/2009 n.756, la quale afferma che tali macchine non sono da classificarsi come gruppi elettrogeni, ma come "impianti industriali di produzione energia elettrica", per i quali il DM 22/10/07 è da prendersi solo come utile riferimento non vincolante.
Non viene però specificato che trattasi di attività 63.

La centrale termoelettrica è comunque qualcosa di diverso da un motore endotermico con alternatore abbinato.
L'energia termica in questo caso è un sottoprodotto (che venga eliminato o che venga in parte recuperato), in quanto la produzione di energia elettrica deriva dalla conversione dell'energia meccanica all'asse del motore, mentre una centrale termoelettrica sfrutta il vettore termico per la produzione di energia elettrica a partire da un generatore di calore.
Nel tuo caso il generatore elettrico di che tipo è ?

Cmq in mancanza di indirizzi ufficiali, a volte l'assimilazione delle attività è mera questione economica..........
fred2000
Messaggi: 273
Iscritto il: gio feb 18, 2010 15:46

Re: Generatore elettrico da biogas

Messaggio da fred2000 »

Concordo con tè che il fatto di considerarla att.64 o 63 poco cambia a parte qualche centianaia di euro.

Il generatore che installano è un classico gruppo elettrogeno da 999 kW alimentato dal metano che viene prodotto nei fermentatori. Per alcuni impianti trattasi di gruppo collocato dentro apposito container mentre in altri viene collocato in apposito locale compartimentato e ventilato. ( dipende dalla tecnologia adottata dalla ditta installatrice ).

Come dici tu l'energia elettrica anziché venderla potrebbero utilizzarla tutta loro quindi non vedo perchè viene visto come centrale termoelettrica.

Chiederò spiegazioni al VV.F. quando lo vedrò a quattrocchi. ( come mai gli altri comandi non la vedono così ?? )


Grazie comunque.
Rispondi