Controindicazioni cippato di legno rovere

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Controindicazioni cippato di legno rovere

Messaggio da aupaz »

Ciao a tutti,
ho una domanda riguardo l'uso di biomasse legnose: con caldaie a truciolo, l'utilizzo di legno rovere naturale macinato ha qualche controindicazione a livello di emissioni o di corrosività particolari dei fumi?

Per me sarebbe una novità, ma siccome qualche commerciale in giro racconta a clienti questa cosa, prima di tirargli addosso qualche "colorito complimento", per la precisione, vorrei fare qualche verifica...
Che io sappia, il legno di ROVERE, ha in più rispetto gli altri, solo il TANINO, motivo per cui non viene attaccato dai tarli. MA altri motivi di differenza non li conosco...
Chi ha qualche info a riguardo???
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Controindicazioni cippato di legno rovere

Messaggio da aupaz »

Come temevo, nessuno ne sà niente... Quindi è una balla presumo!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: Controindicazioni cippato di legno rovere

Messaggio da giobibo »

Non ho mai sentito nulla di simile sul legno di rovere. Invece non ricordo più chi, forse qualche produttore di caldaie mi parlava di problemi con il legno di faggio.
Personalmente, in base alla mia esperienza, credo che, se la combustione è buona e se non ci sono problemi di condensa, le caldaie possano bruciare rovere o faggio o ........ senza invecchiare precocemente.
Ripeto l'importante è non avere problemi di condensa all'interno della caldaia o sul camino che potrebbe poi scendere all'interno dei fasci tubieri.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: Controindicazioni cippato di legno rovere

Messaggio da aupaz »

giobibo ha scritto:Non ho mai sentito nulla di simile sul legno di rovere. Invece non ricordo più chi, forse qualche produttore di caldaie mi parlava di problemi con il legno di faggio.
Personalmente, in base alla mia esperienza, credo che, se la combustione è buona e se non ci sono problemi di condensa, le caldaie possano bruciare rovere o faggio o ........ senza invecchiare precocemente.
Ripeto l'importante è non avere problemi di condensa all'interno della caldaia o sul camino che potrebbe poi scendere all'interno dei fasci tubieri.
Grazie Giobibo, a te hanno detto la stessa cosa mia con un legno diverso, chiaramente senza spiegare i perchè e i percome... Siccome io se faccio un'obiezione, son solito spiegarla e motivarla, quelli che non lo fanno vuol dire che non hanno elementi e quindi interessi a farlo... Lanciano il sasso nello stagno per far casino e confondere le idee.
Sul fatto delle condense concordo anche io ovviamente...
Casomai, se ti viene in mente qualche motivo ostativo che ti è stato detto a suo tempo del faggio, posta pure! Io farò lo stesso! Grazie ancora!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Rispondi