Pagina 1 di 1

U.I. confinante

Inviato: lun gen 31, 2011 18:54
da cavalierking
Buongiorno, è la prima volta che scrivo sul forum e rivolgo un saluto cordiale a tutti.
Io sono alle prime certificazioni e vorrei esporre una situazione in cui mi trovo e chiedere come voi vi comportereste.
Sto predisponendo l'ace di un'abitazione esistente che si trova in une edificio di due piani al piano rialzato. Confinante con il lato sud dell'edificio c'è un altro edificio anch'esso di due piani di cui so solo che al piano terra ci sono uno o più locali classificati con destinazione d'uso C/2 (magazzino), da una consultazione del catasto informatico. Al 1. piano dell'edificio confinante c'è invece un'abitazione, quindi locale riscadato.
Ora come fareste voi a tenere conto della parete confinante che parte è riscaldata (visto il confine con l'abitazione) e parte molto probailmente non riscaldata, ma di cui la temperatura è incognita.
Io ho pensato di tenerne conto forfettariamente come ambiente non climatizzato con Ft=0.6, visto che l'ambiente confinante presenta una serranda e due pareti esterne.
Grazie dell'aiuto.

Re: U.I. confinante

Inviato: mar feb 01, 2011 11:48
da HUGO
Qualsiasi cosa tu faresti potrebbe essere giusta/sbagliata.

Se ora gli ambienti non sono riscaldati, domani potrebbero esserlo...
Visto che la certificazione energetica è basata soprattutto su dati standard, a livello.....standard un edificio ad uso abitazione, per essere abitabile, dev'essere per forza riscaldato.

Re: U.I. confinante

Inviato: mar feb 01, 2011 15:20
da cavalierking
Io pensavo di mettermi nella situazione cautelativa peggiore, come mi hanno anche insegnato al corso, visto che non so se domani verrà riscaldato. Chi mi garantisce che l'unità confinante classificata come magazzino abbia un impianto di riscaldamento... forse solo se un domani cambiasse destinazione d'uso e divenisse abitazione.
Nel dubbio prima ho telefonato al CENED e ho avuto conferma di questo.

Grazie

Re: U.I. confinante

Inviato: mar feb 01, 2011 16:01
da gfrank
Devi segmentare la parete in funzione della superficie a contatto dell'ambiente confinante.
Se utilizzi il metodo forfettario, il coefficiente viene attribuito direttamente dal SW in funzione della tipologia di uso ambiente confinante.
Se utilizzi il metodo analitico, esistono dei fogli di calcolo, scaricabili dal sito cened, per determinare la temperatura (analiticamente) dell'ambiente confinante.

gfrank