Certificazione Lombardia e FAQ 67
Moderatore: Edilclima
Certificazione Lombardia e FAQ 67
Ho visto che dal 18 gennaio la FAQ 48 è stata accorpata alla FAQ 67.
Operando in Lombardia, ho sempre inserito (in accordo proprio alla FAQ 48 e su specifica risposta anche di Enea) nell'allegato A i dati preseti sulla Certificazione Energetica, specificando inoltre come norme tecniche (punto 27) la DGR vigente di Regione Lombardia e come metodo di valutazione della prestazione energetica (punto 28) la DGR di cui sopra con relativi procedura di calcolo e software (Cened) vigenti di Regione Lombardia.
Leggendo la FAQ 67, ho chiesto ad Enea conferma di poter proseguire ad operare come sopra, e mi hanno risposto in maniera sibillina quanto segue:
"Il calcolo, a rigore, dovrebbe essere effettuato seguendo le direttive del DPR 59/2009 e applicando le norme UNI TS 11300. Se la certificazione contempla questi metodi di calcolo, si ritiene che i risultati possano essere utilizzati per redigere l'allegato A"
Ora, assodato che la procedura Cened dichiara di rifarsi alle UNI-TS 11300 (cap. E.5 della procedura di calcolo 5796), mi rimane il dubbio sull'utilizzo del DPR 59/09.
Premesso che le norme nazionali ho smesso di analizzarle (mi bastano e avanzano quelle regionali...), leggendo fra le righe del DPR 59/09 penso che Regione Lombardia rientri all'art. 6 comma 3, avendo già legiferato in materia energetica e di certificazione fina dal 2007.
Dunque essendo la 5796 successiva al DPR 59/09, si può leggere come avvicinamento alle norme nazionali e dunque considerare la certificazione Cened redatta secondo il DPR 59/09?
Se così non fosse, cosa devo fare, redigere due certificazioni per le pratiche 55%, una secondo Cened e una secondo DPR 59/09?
Mi rifiuto solo di pensarlo, e domani mattina scriverò ancora ad Enea; nel frattempo attendo pareri illuminanti al riguardo.
Grazie
Operando in Lombardia, ho sempre inserito (in accordo proprio alla FAQ 48 e su specifica risposta anche di Enea) nell'allegato A i dati preseti sulla Certificazione Energetica, specificando inoltre come norme tecniche (punto 27) la DGR vigente di Regione Lombardia e come metodo di valutazione della prestazione energetica (punto 28) la DGR di cui sopra con relativi procedura di calcolo e software (Cened) vigenti di Regione Lombardia.
Leggendo la FAQ 67, ho chiesto ad Enea conferma di poter proseguire ad operare come sopra, e mi hanno risposto in maniera sibillina quanto segue:
"Il calcolo, a rigore, dovrebbe essere effettuato seguendo le direttive del DPR 59/2009 e applicando le norme UNI TS 11300. Se la certificazione contempla questi metodi di calcolo, si ritiene che i risultati possano essere utilizzati per redigere l'allegato A"
Ora, assodato che la procedura Cened dichiara di rifarsi alle UNI-TS 11300 (cap. E.5 della procedura di calcolo 5796), mi rimane il dubbio sull'utilizzo del DPR 59/09.
Premesso che le norme nazionali ho smesso di analizzarle (mi bastano e avanzano quelle regionali...), leggendo fra le righe del DPR 59/09 penso che Regione Lombardia rientri all'art. 6 comma 3, avendo già legiferato in materia energetica e di certificazione fina dal 2007.
Dunque essendo la 5796 successiva al DPR 59/09, si può leggere come avvicinamento alle norme nazionali e dunque considerare la certificazione Cened redatta secondo il DPR 59/09?
Se così non fosse, cosa devo fare, redigere due certificazioni per le pratiche 55%, una secondo Cened e una secondo DPR 59/09?
Mi rifiuto solo di pensarlo, e domani mattina scriverò ancora ad Enea; nel frattempo attendo pareri illuminanti al riguardo.
Grazie
Re: Certificazione Lombardia e FAQ 67
Azz!! Paura! Hanno SEMPRE sostenuto il contrario. Ora qualcuno gli avrò detto di dare una spallata.picchio70 ha scritto:Leggendo la FAQ 67, ho chiesto ad Enea conferma di poter proseguire ad operare come sopra, e mi hanno risposto in maniera sibillina quanto segue:
"Il calcolo, a rigore, dovrebbe essere effettuato seguendo le direttive del DPR 59/2009 e applicando le norme UNI TS 11300. Se la certificazione contempla questi metodi di calcolo, si ritiene che i risultati possano essere utilizzati per redigere l'allegato A"
Tra un un po' lo farà anche il GSE.
Tutto sto casotto.. di chi è la colpa?
Ma no!! non c'azzecca niente con le UNI TS 11300!! Vedi le caldaie a condensazione e mille altre questioni! E la valdazione CTI??picchio70 ha scritto:Ora, assodato che la procedura Cened dichiara di rifarsi alle UNI-TS 11300 (cap. E.5 della procedura di calcolo 5796), mi rimane il dubbio sull'utilizzo del DPR 59/09.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Certificazione Lombardia e FAQ 67
M... che bomba !
come sempre in queste questioni di fondamentale importanza, certe cose si vengono a sapere solo in utilissimi forum come questo...
Ormai l'unica cosa da fare è cambiare stato
...Qui la destra ( intesa come mano) non sa cosa fa la sinistra.
C'è troppo casino con tutte queste norme, questi enti normatori, questi dipartimenti, agenzie delle entrate che legiferano, opinano, emanano cicolari, faq o quant'altro....se vogliono fare delle cose che poi non sanno gestire in modo semplice e chiaro...non le facciano nemmeno.
Ormai la situazione è chiara...bisogna congelare tutto il quadro normativo per uno, due anni o più...nominare una commissione di esperti che ripulisca i vari codici ed unifichi tutto in un testo unico come in Francia...
E' un sogno lo so ma la cosa sta prendendo una brutta deriva...
come sempre in queste questioni di fondamentale importanza, certe cose si vengono a sapere solo in utilissimi forum come questo...
Ormai l'unica cosa da fare è cambiare stato

C'è troppo casino con tutte queste norme, questi enti normatori, questi dipartimenti, agenzie delle entrate che legiferano, opinano, emanano cicolari, faq o quant'altro....se vogliono fare delle cose che poi non sanno gestire in modo semplice e chiaro...non le facciano nemmeno.
Ormai la situazione è chiara...bisogna congelare tutto il quadro normativo per uno, due anni o più...nominare una commissione di esperti che ripulisca i vari codici ed unifichi tutto in un testo unico come in Francia...
E' un sogno lo so ma la cosa sta prendendo una brutta deriva...
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Re: Certificazione Lombardia e FAQ 67
Ringraziando per la risposta, so dei problemi e della mancata validazione, ma la procedura così riporta e in un'ottica di buon senso me lo faccio bastare ... forse sbaglio, ma altrimenti parto già male; sentendo stamattina il servizio Normativa di Cestec mi hanno detto che la procedura 5796 è stata fatta proprio per recepire le UNI TS, ma non mi hanno saputo rispondere su cosa fare al problema 55%, dicendo che deve essere Enea a dirlo ... un cane che si morde la coda!!!SuperP ha scritto:Ma no!! non c'azzecca niente con le UNI TS 11300!! Vedi le caldaie a condensazione e mille altre questioni! E la valdazione CTI??picchio70 ha scritto:Ora, assodato che la procedura Cened dichiara di rifarsi alle UNI-TS 11300 (cap. E.5 della procedura di calcolo 5796), mi rimane il dubbio sull'utilizzo del DPR 59/09.

Nel frattempo sono riuscito a scrivere in Regione ad un indirizzo fornito da Cestec stesso, e vediamo cosa mi rispondono.
Inoltre rileggendo con più calma la FAQ 67, si dice tra l'altro:
"... Tuttavia, fermo restando tale obbligo (... dell'ACE...), ai soli fini dell’accesso alle detrazioni in oggetto e limitatamente agli interventi per i quali è ancora necessario l'a.c.e. e cioè quelli di cui ai commi 344 e 345, quest'ultimo limitatamente alla coibentazione di strutture opache e alla sostituzione di infissi in contesti diversi dalle singole unità immobiliari, della Finanziaria 2007, nella volontà di non rendere più complessa la procedura telematica per la trasmissione all’Enea delle pratiche di detrazione, può continuare ad essere utilizzato l’apposito sito di trasmissione già previsto per la redazione dell’attestato di qualificazione energetica. ...": quindi sembrerebbe che si possa utilizzare i dati di ACE per l'allegato A, ma il dubbio mi rimane
Chi vivrà vedrà



Re: Certificazione Lombardia e FAQ 67
sia queste che la vecchia normativa lombarda prendono spunto dai PROGETTI di norma (quindi non le versione definitive) e anche per questo in alcuni passaggio sono NETTAMENTE differenti dalle UNI TS.picchio70 ha scritto: sentendo stamattina il servizio Normativa di Cestec mi hanno detto che la procedura 5796 è stata fatta proprio per recepire le UNI TS,
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Certificazione Lombardia e FAQ 67
Dunque, alla luce della risposta di Enea, mi stai dicendo che secondo te bisogna fare volte il calcolo (ACE Lombardia e DPR 59/09) per accedere al 55%?SuperP ha scritto:sia queste che la vecchia normativa lombarda prendono spunto dai PROGETTI di norma (quindi non le versione definitive) e anche per questo in alcuni passaggio sono NETTAMENTE differenti dalle UNI TS.picchio70 ha scritto: sentendo stamattina il servizio Normativa di Cestec mi hanno detto che la procedura 5796 è stata fatta proprio per recepire le UNI TS,
Re: Certificazione Lombardia e FAQ 67
Occhio a quello che state per dire...picchio70 ha scritto:Dunque, alla luce della risposta di Enea, mi stai dicendo che secondo te bisogna fare volte il calcolo (ACE Lombardia e DPR 59/09) per accedere al 55%?SuperP ha scritto:sia queste che la vecchia normativa lombarda prendono spunto dai PROGETTI di norma (quindi non le versione definitive) e anche per questo in alcuni passaggio sono NETTAMENTE differenti dalle UNI TS.picchio70 ha scritto: sentendo stamattina il servizio Normativa di Cestec mi hanno detto che la procedura 5796 è stata fatta proprio per recepire le UNI TS,

UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Re: Certificazione Lombardia e FAQ 67
la faq 67 e la risposta data dall'ENEA sono in contraddizione.picchio70 ha scritto:Ho visto che dal 18 gennaio la FAQ 48 è stata accorpata alla FAQ 67.
Continua a fare come sempre. Ace lombardo e riporta i dati nell'AQE.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Certificazione Lombardia e FAQ 67
In effetti più leggo la FAQ 67 e più concordo che ci sia profonda contraddizione con quanto dato nella risposta; inoltre se fino ad oggi andava bene, perchè non va più bene?SuperP ha scritto:la faq 67 e la risposta data dall'ENEA sono in contraddizione.picchio70 ha scritto:Ho visto che dal 18 gennaio la FAQ 48 è stata accorpata alla FAQ 67.
Continua a fare come sempre. Ace lombardo e riporta i dati nell'AQE.
Comunque attendo la risposta di Regione Lombardia e poi scrivo all'Enea facendo notare appunto la contraddizione; d'altronde chi mi ha risposto dall'Enea già un altra volta, messo alle strette e ad esplicita domanda da rispondere SI o NO e non in "burocratichese" (che loro amano tanto ...


Re: Certificazione Lombardia e FAQ 67
Riporto la risposta avuta da Regione Lombardia
" ... Il DPR 59/2009 non ha fatto venir meno quanto previsto dal d.lgs. 192/2005 ed, in particolare, dall'art.17 (clausola di cedevolezza nei confronti della normativa regionale). Qualora il legislatore volesse modificare tale articolo dovrebbe usare uno strumento normativo di livello pari o superiore (d.lgs. o legge), non un DPR o un DM.
In virtù di tale presupposto e del rispetto dei principi fondamenti del d.lgs. 192/2005 (comunque assicurati dalla disciplina regionale), Regione Lombardia continua ad applicare la delibera 8745/2008 e la procedura di calcolo 5796/2009.
Eventuali e succcessive modifiche, dovute alla condivisione con il Ministero dello Sviluppo Economico di nuove procedure per calcolare l'efficienza energetica degli edifici, saranno oggetto di espliciti provvedimenti regionali. ..."
A questo punto, vista la contraddizione fra la risposta di Enea e la FAQ 67, visto che le UNITS sono citate nella procedura 5796 (chiaramente con le dovute differenze segnalate da SuperP) e visto che il DPR 59/09 si supera con la clausola di cedevolezza, come ha suggerito SuperP (che ha sempre ragione
), continuo ad operare come ho sempre fatto: ACE Lombardia e dati nell'allegato A.
" ... Il DPR 59/2009 non ha fatto venir meno quanto previsto dal d.lgs. 192/2005 ed, in particolare, dall'art.17 (clausola di cedevolezza nei confronti della normativa regionale). Qualora il legislatore volesse modificare tale articolo dovrebbe usare uno strumento normativo di livello pari o superiore (d.lgs. o legge), non un DPR o un DM.
In virtù di tale presupposto e del rispetto dei principi fondamenti del d.lgs. 192/2005 (comunque assicurati dalla disciplina regionale), Regione Lombardia continua ad applicare la delibera 8745/2008 e la procedura di calcolo 5796/2009.
Eventuali e succcessive modifiche, dovute alla condivisione con il Ministero dello Sviluppo Economico di nuove procedure per calcolare l'efficienza energetica degli edifici, saranno oggetto di espliciti provvedimenti regionali. ..."
A questo punto, vista la contraddizione fra la risposta di Enea e la FAQ 67, visto che le UNITS sono citate nella procedura 5796 (chiaramente con le dovute differenze segnalate da SuperP) e visto che il DPR 59/09 si supera con la clausola di cedevolezza, come ha suggerito SuperP (che ha sempre ragione

Re: Certificazione Lombardia e FAQ 67
dillo alla mia morosapicchio70 ha scritto: SuperP (che ha sempre ragione),


Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Certificazione Lombardia e FAQ 67
... non ho tutta questa confidenza, però in effetti la ragione degli uomini fa fatica ad entrare nella testa delle donne (mia moglie compresa!!!)SuperP ha scritto:dillo alla mia morosapicchio70 ha scritto: SuperP (che ha sempre ragione),
![]()



Re: Certificazione Lombardia e FAQ 67
Per completezza riporto quanto scambiato con Enea:
DOMANDA
Ringraziando per la risposta avuta, mi permetto di effettuare due riflessioni, dopo aver interpellato direttamente Regione Lombardia ed letto con più attenzione la FAQ 67.
Innanzitutto riporto la risposta avuta da Regione Lombardia, in merito alla compatibilità della procedura Regione Lombardia con il DPR 59/09:
"... Il DPR 59/2009 non ha fatto venir meno quanto previsto dal d.lgs. 192/2005 ed, in particolare, dall'art.17 (clausola di cedevolezza nei confronti della normativa regionale). Qualora il legislatore volesse modificare tale articolo dovrebbe usare uno strumento normativo di livello pari o superiore (d.lgs. o legge), non un DPR o un DM. In virtù di tale presupposto e del rispetto dei principi fondamenti del d.lgs. 192/2005 (comunque assicurati dalla disciplina regionale), Regione Lombardia continua ad applicare la delibera 8745/2008 e la procedura di calcolo 5796/2009. Eventuali e succcessive modifiche, dovute alla condivisione con il Ministero dello Sviluppo Economico di nuove procedure per calcolare l'efficienza energetica degli edifici, saranno oggetto di espliciti provvedimenti regionali..."
In secondo luogo la procedura Regione Lombardia n. 5796 pubblicata il 11.06.2009 e vigente dal 26.10.2009 dichiara, al capitolo E.5, di rifarsi alle norme UNI TS 11300.
Da ultimo, rileggendo con più attenzione la FAQ 67, ad un certo punto si legge: " ... nella volontà di non rendere più complessa la procedura telematica per la trasmissione all’Enea delle pratiche di detrazione, può continuare ad essere utilizzato l’apposito sito di trasmissione già previsto per la redazione dell’attestato di qualificazione energetica...": fino al 18 gennaio (FAQ 48 soppressa ed accorpata alla FAQ 67) era espressamente previsto di inserire i dati di ACE Lombardia nell'allegato A, per cui penso che se era giusto prima debba continuare ad esserlo anche adesso, alla luce anche della risposta di Regione Lombardia soprariportata e della compatibilità con le norme UNI TS 11300.
Chiedo pertanto conferma di poter continuare ad inserire i dati di ACE Lombardia nell'allegato A.
RISPOSTA ENEA
Gentile Professionista,
poichè le disposizioni delle Linee Guida si applicano a quelle Regioni
che non hanno nel frattempo legiferato, riteniamo la sua
interpretazione corretta (anche se il comma 5 dell'Art.3 del D.M. 26
giugno 2009 sostiene che le regioni che hanno già provveduto ad
adottare i propri strumenti al recepimento della direttiva 2002/91/Ce
devono adottare "misure atte a favorire un graduale ravvicinamento dei
propri strumenti regionali di certificazione eenergetica degli edifici
alle Linee guida").
Dunque, avanti come si è sempre fatto, solo ACE Lombardia e dati nell'allegato A
... per quanto riguarda il riavvicinamento di Lombardia alle norme nazionali, è un problema loro ... chi vivrà vedrà!!!
DOMANDA
Ringraziando per la risposta avuta, mi permetto di effettuare due riflessioni, dopo aver interpellato direttamente Regione Lombardia ed letto con più attenzione la FAQ 67.
Innanzitutto riporto la risposta avuta da Regione Lombardia, in merito alla compatibilità della procedura Regione Lombardia con il DPR 59/09:
"... Il DPR 59/2009 non ha fatto venir meno quanto previsto dal d.lgs. 192/2005 ed, in particolare, dall'art.17 (clausola di cedevolezza nei confronti della normativa regionale). Qualora il legislatore volesse modificare tale articolo dovrebbe usare uno strumento normativo di livello pari o superiore (d.lgs. o legge), non un DPR o un DM. In virtù di tale presupposto e del rispetto dei principi fondamenti del d.lgs. 192/2005 (comunque assicurati dalla disciplina regionale), Regione Lombardia continua ad applicare la delibera 8745/2008 e la procedura di calcolo 5796/2009. Eventuali e succcessive modifiche, dovute alla condivisione con il Ministero dello Sviluppo Economico di nuove procedure per calcolare l'efficienza energetica degli edifici, saranno oggetto di espliciti provvedimenti regionali..."
In secondo luogo la procedura Regione Lombardia n. 5796 pubblicata il 11.06.2009 e vigente dal 26.10.2009 dichiara, al capitolo E.5, di rifarsi alle norme UNI TS 11300.
Da ultimo, rileggendo con più attenzione la FAQ 67, ad un certo punto si legge: " ... nella volontà di non rendere più complessa la procedura telematica per la trasmissione all’Enea delle pratiche di detrazione, può continuare ad essere utilizzato l’apposito sito di trasmissione già previsto per la redazione dell’attestato di qualificazione energetica...": fino al 18 gennaio (FAQ 48 soppressa ed accorpata alla FAQ 67) era espressamente previsto di inserire i dati di ACE Lombardia nell'allegato A, per cui penso che se era giusto prima debba continuare ad esserlo anche adesso, alla luce anche della risposta di Regione Lombardia soprariportata e della compatibilità con le norme UNI TS 11300.
Chiedo pertanto conferma di poter continuare ad inserire i dati di ACE Lombardia nell'allegato A.
RISPOSTA ENEA
Gentile Professionista,
poichè le disposizioni delle Linee Guida si applicano a quelle Regioni
che non hanno nel frattempo legiferato, riteniamo la sua
interpretazione corretta (anche se il comma 5 dell'Art.3 del D.M. 26
giugno 2009 sostiene che le regioni che hanno già provveduto ad
adottare i propri strumenti al recepimento della direttiva 2002/91/Ce
devono adottare "misure atte a favorire un graduale ravvicinamento dei
propri strumenti regionali di certificazione eenergetica degli edifici
alle Linee guida").
Dunque, avanti come si è sempre fatto, solo ACE Lombardia e dati nell'allegato A

... per quanto riguarda il riavvicinamento di Lombardia alle norme nazionali, è un problema loro ... chi vivrà vedrà!!!
