Pagina 1 di 1
INTERVENTO IN SINGOLA UNITA' - IMPIANTO CENTRALIZZATO
Inviato: mar gen 11, 2011 17:40
da MICHELE77
Salve a tutti, devo redigere una pratica di coibentazione strutture di un'unità immobiliare facente parte di un condominio dotato di impianto centralizzato.
Per quanto riguarda la compilazione dell'ALLEGATO A, cosa dovrò indicare alla voce "generatore" quando chiede rendimenti e potenza? i dati della centrale termica condominiale o analizzare solo la porzione di potenza assorbita dall'appartamento?
Grazie a tutti
M.
Re: INTERVENTO IN SINGOLA UNITA' - IMPIANTO CENTRALIZZATO
Inviato: mar gen 11, 2011 18:42
da Augusto
MICHELE77 ha scritto:Salve a tutti, devo redigere una pratica di coibentazione strutture di un'unità immobiliare facente parte di un condominio dotato di impianto centralizzato.
Per quanto riguarda la compilazione dell'ALLEGATO A, cosa dovrò indicare alla voce "generatore" quando chiede rendimenti e potenza? i dati della centrale termica condominiale o analizzare solo la porzione di potenza assorbita dall'appartamento?
Grazie a tutti
M.
Ma se si coibentano solo le strutture della singola unità immobiliare, il risparmio energetico sarà sicuramente molto ridotto e comunque di difficile valutazione. Per assurdo potrebbe capiatare che, diminuendo il carico del generatore, quest'ultimo si trovi a funzionare con rendimenti inferiori e quindi senza benefici apprezzabili.
Re: INTERVENTO IN SINGOLA UNITA' - IMPIANTO CENTRALIZZATO
Inviato: mer gen 12, 2011 08:57
da MICHELE77
Si ma io nell'ALLEGATO A analizzerò solo l'appartamento in oggetto, per quanto concerne Superficie, Volume e S/V...quindi il risparmio sarà sostanziale, non analizzo l'intero stabile condominiale.
Quindi, considererò la potenza del generatore "ipotetica" del singolo appartamento, o la reale in centrale termica condominiale?
Re: INTERVENTO IN SINGOLA UNITA' - IMPIANTO CENTRALIZZATO
Inviato: mer gen 12, 2011 11:03
da Augusto
MICHELE77 ha scritto:Si ma io nell'ALLEGATO A analizzerò solo l'appartamento in oggetto, per quanto concerne Superficie, Volume e S/V...quindi il risparmio sarà sostanziale, non analizzo l'intero stabile condominiale.
Quindi, considererò la potenza del generatore "ipotetica" del singolo appartamento, o la reale in centrale termica condominiale?
Ma come farà in pratica ad avere questo risparmio sostanziale, nei confronti del condominio?
Re: INTERVENTO IN SINGOLA UNITA' - IMPIANTO CENTRALIZZATO
Inviato: mer gen 12, 2011 12:04
da MICHELE77
A livello condominiale sarà anche un risparmio scarso, ma il cliente ha comunque diritto alla detrazione.
Tra l'altro, trattando solo la volumetria del suo singolo appartamento, il risparmio sarà di 3005 kWh/anno. Sempe meglio di niente.
Comunque la mia domanda era un'altra. Vedi sopra.
Re: INTERVENTO IN SINGOLA UNITA' - IMPIANTO CENTRALIZZATO
Inviato: mer gen 12, 2011 18:23
da Augusto
MICHELE77 ha scritto:A livello condominiale sarà anche un risparmio scarso, ma il cliente ha comunque diritto alla detrazione.
Tra l'altro, trattando solo la volumetria del suo singolo appartamento, il risparmio sarà di 3005 kWh/anno. Sempe meglio di niente.
Comunque la mia domanda era un'altra. Vedi sopra.
Dovrai considerare la quota di competenza