Pagina 1 di 1

contenimento consumi

Inviato: mer gen 05, 2011 16:49
da clara
Salve, vorrei porvi una domanda: per diminuire il fabbisogno per la climatizzazione estiva quali misure dovrei adottare? La piu semplice sarebbe quella di agire sugli elementi trasparenti mediante schermature solari; potrei anche intervenire sulla parte opaca dell'edificio.
Ma a livello impiantistico quali su elementi dovrei lavorare per diminuire il fabbisogno per la climatizzazione estiva?
Grazie a tutti buon pomeriggio.

Re: contenimento consumi

Inviato: mer gen 05, 2011 17:15
da SuperP
clara ha scritto:Ma a livello impiantistico quali su elementi dovrei lavorare per diminuire il fabbisogno per la climatizzazione estiva?
fabbisogno.. ma quale?

Re: contenimento consumi

Inviato: ven gen 07, 2011 09:23
da clara
Il fabbisogno per la climatizzazione estiva, o meglio nell'ace definito come energia termica (nell'ACE è quel semicerchio colorato a fianco della scala con l'attribuzione della classe energetica dell'edificio).
Nelle equazioni che permettono la determinazione dell'indice di climatizzazione estiva mi sembra di capire che a livello impiantistico non posso fare niente per variere questo indice, o sbaglio?
Grazie a tutti buona giornata.

Re: contenimento consumi

Inviato: ven gen 07, 2011 10:42
da SuperP
tra fabbisogno energetico e fabbisogno di energia primaria c'è la sua differenza.. data dall'impianto appunto

Re: contenimento consumi

Inviato: ven gen 07, 2011 11:14
da clara
Abbi pazienza SuperP ma fabbisogno energetico è un termine generale che non mi fa comprendere come posso risolvere il mio caso specifico.
Tu intendi dire:
Fabbisogno energia per riscaldamento e clim. invernale-----è funzione di involucro ed impianto.
Fabbisogno energia per raffrescamento e clim. estiva------è funzione del solo involucro
In questo secondo caso le UNI riportano l'equaz che mi permette di calcolare tale indice che è:
Ind raffr e clim estiva=(guadagni interni+guadagni solari)-indice di utilizzazione(perdite per trasmissione+perdite per ventilazione)

Quindi interferirebbero solo le modifiche apportate all'involucro(elem opachi e trasparenti), la destinazione d'uso dell'immobile e la ventilazione.
E' quì il punto allora: la ventilazione la intende come naturale (riferita all'involucro) o meccanica? Se fosse riferita anche a quella meccanica avrei una variazione del Fabbisogno di energia per raffrescamento e clim. estiva anche in funzione delgli impianti; di conseguenza installando un impianto di climatizzazione o ventilazione meccanica potrei diminuire il mio fabb estivo.

Mi interessa questo discorso perche il GSE aumenta le tariffe incentivanti del 10% se diminuisco del 10% il Fabbisogno di energia per riscaldamento e clim. invernale e il Fabbisogno energia per raffrescamento e clim. estiva. Se cambio la vecchia caldaia che ho installato sono ok sul discorso invernale ma a livello estivo non so che fare. Mi dispiace spendere soldi per installare il fotovoltaico senza usufruire di tutti i benefici economici........

Scusa per la lunghezza della mia precisazione, spero che tu o altri possano rispondere a questo problema.
Ciao

Re: contenimento consumi

Inviato: ven gen 07, 2011 11:50
da SuperP
fabbisgono energia utile dipende dall'involucro
fabbisogno di energia primaria dipende dall'involucro e dall'impianto.

ad oggi per il raffrescamento non c'è negli ace il calcolo del fabbisogno di energia primaria.

quindi tu per ridurre il fabbisogno in raffrescamento puoi solo intervenire sull'edificio

Re: contenimento consumi

Inviato: ven gen 07, 2011 12:06
da clara
Ok grazie SuperP! Quindi per diminuire il dispendio di energia per il raffrescamento estivo dovrò proporre degli elementi oscuranti per i serramenti; è l'unica soluzione percorribile a questo punto. Naturalmente bisognerà valutarne la convenienza........
Ma allora quelli del gse come diavolo fanno a erogarmi un bonus su un risparmio energetico del raffrescamento estrivo se io non ottengo dal cened un parametro riconosciuto a livello nazionale? O è una bufala oppure ci sono tecnici che fanno tornare i conti senza preoccuparsi di eventuali controlli di cestec con relative randellate economiche.
Ovvero, prevedono l'installazione di elementi oscuranti che non verranno mai realizzati oppure ancora diminuiscono leggermente i valori delle superfici vetrate così i conti tornano. Sinceramente preferisco non rischiare.
Ciao

Re: contenimento consumi

Inviato: ven gen 07, 2011 12:26
da SuperP
clara ha scritto:Ma allora quelli del gse come diavolo fanno a erogarmi un bonus su un risparmio energetico del raffrescamento estrivo se io non ottengo dal cened un parametro riconosciuto a livello nazionale?
??

procerura lombarda TUTTA diversa da uni ts, ma anche units x raffrescamento solo en. utile...

poi cened 1.1 CANNA di brutto ETc

Re: contenimento consumi

Inviato: ven gen 07, 2011 13:35
da clara
Il pdf che ho letto per il contributo GSE CONTO ENERGIA 20011/2013 (vedi pg 4 voce "PREMIO ABBINATO ALL’USO EFFICIENTE DELL’ENERGIA") recita:


Anche il nuovo decreto prevede la possibilità di ottenere maggiorazioni della tariffa incentivante. I premi sono previsti sia per gli impianti fotovoltaici realizzati su edifici che operano in regime di scambio sul posto, sia per gli impianti integrati con caratteristiche innovative.
Rispetto al Decreto del 19/02/07, il risparmio energetico minimo del 10% non verrà più calcolato utilizzando l’indice di prestazione energetica dell’edificio ma dovrà essere conseguito su entrambi gli indici, estivo e invernale, relativi all’involucro edilizio.
L’entità della maggiorazione è commisurata all’entità del risparmio energetico
conseguito ma non può, in nessun caso, eccedere il 30% della tariffa incentivante.

Re: contenimento consumi

Inviato: ven gen 07, 2011 15:12
da SuperP
clara ha scritto:Il pdf che ho letto
e la normativa cosa dice?

Re: contenimento consumi

Inviato: sab gen 08, 2011 11:02
da clara
In sintesi il decreto dice che per accedere al bonus (che al massimo potrà essere il 30% della tariffa incentivante a cui attingo) dovrò garantire un risparmio energetico minimo del 10% considerando l'indice di prestazione energetica del mio immobile; dal 2011 inoltre, dovrò garantire anche una diminuzione del 10% dell'indice di energia termica per la climatizzazione estiva.
Tu mi hai fatto notare che questo indice non è calcolato in maniera oggettiva causa mancato recepimento delle uni dalla normativa nazionale e, nello specifico per cened+, valore errato causa algoritmo non corretto