salve, sono totalmente nuovo in queste pratiche, ho da poco sostituito i serramenti in quasi tutte le stanze del mio appartamento e devo compilare le pratiche per l'Enea ma ho qualche dubbio e quesito:
- i metri calpestabili sono riferiti a tutto l'appartamento o solo delle stanze in cui ho sostituito i serramenti? in due stanze erano già in pvc e credo vadano inserite solo le stanze con i nuovi serramenti.. giusto?
- scala / interno / dati castali o la destinazione ad uso particolare se non devo copilarli vanno lasciati in bianco o si inserisce un valore tipo "0"? perchè questi campi da compilare rimangono di un colore diverso.
- poi la cosa più complicata.. il costo dell'intervento al netto delle spese professionali devo togliere dal totale della fattura la manodopera con iva o al netto anche questa? e dove chiede il costo delle spese professionali anche questo con iva o senza?
Vi ringrazio in anticipo
aiuto per la compilazione modulo enea
Moderatore: Edilclima
Re: aiuto per la compilazione modulo enea
per un intervento di sostituzione infissi direi di mettere comunque i metri calpestabili di tutta l'unità immobiliare per cui viene chiesta la detrazione per l'intervento eseguito. (cmq in effetti non c'è chiarezza sull'argomento, ma sembra più logico inserire la superficie calpestabile in riferimento ai dati catastali dell'immobile inseriti più sopra).
A tal proposito i dati catastali da inserire possono essere reperiti da una visura (e vero che non sono necessariamente obbligatori però a scanso di equivoci li metto sempre).
Gli importi da portare a detrazione sono sempre comprensivi di iva. Essi si differenziano in due tipi: professionali (2° riquadro - relativi a chi si è occupato eventualmente del progetto dell'intervento, ma forse per gli infissi non ne hai) e costo della realizzazione (1° riquadro - nelle fatture deve comparire la manodopera separata dal costo dei materiali, ma sull'enea metti tutto insieme compresa iva).
A tal proposito i dati catastali da inserire possono essere reperiti da una visura (e vero che non sono necessariamente obbligatori però a scanso di equivoci li metto sempre).
Gli importi da portare a detrazione sono sempre comprensivi di iva. Essi si differenziano in due tipi: professionali (2° riquadro - relativi a chi si è occupato eventualmente del progetto dell'intervento, ma forse per gli infissi non ne hai) e costo della realizzazione (1° riquadro - nelle fatture deve comparire la manodopera separata dal costo dei materiali, ma sull'enea metti tutto insieme compresa iva).