Salve
Pongo un quesito dal quale ho avuto molte risposte ma nessuna certezza
Locale caldaia, piano semiinterrato, preceduta da passaggio in garage con posto auto, dove vi era una vecchia caldaia a gasolio x riscaldamento, 2 piani unico proprietario.
Ora ho messo 2 caldaie a metano (26 kw) una per piano di 2 proprietari diversi (padre e figlio) sempre nello stesso locale, naturalmente devo dividerle con un muro.
Quello che mi interessa sapere e in che materiale deve essere il muro divisorio,( tipo gasbeton o simili, rei 120?) se le pareti del locale caldaia devono essere verniciate con vernice antifuoco( scusate per i termini non esatti, ma non sono un experto) tutte le pareti, o solo quelle che danno verso l'autorimessa? lo scarico dei fumi vanno divisi? oltre al divisorio, seve anche un disimpegno? le porte che danno nei due localini caldaie, devono essere rei..60 o 120, con maniglia antipanico o normali? la porta rei deve essere messa anche dal disimpegno al garage?
Spero che le domande possano bastare, e che ci sia qualcuno che possa darmi una risposta.grazie
Auguri di buone feste a tutti!
locale caldaia
Moderatore: Edilclima
Re: locale caldaia
All'interno del locale caldaia, se installi 2 generatori di calore aventi potenza 26kW/cad, devi fare la somma delle potenze, quindi 52kW. A questo punto, essendo la potenzialità superiore a 35kW, devi seguire la regola tecnica DM 12-04-1996 sulle centrali termiche alimentate a gas di rete oltre il 35 kW di potenza. Se non ricordo male non ci va nessuna parete divisoria che separi le due caldaie anche perchè avresti poi problemi per ricavare le aperture di ventilazione. E' da verificare la superficie di ventilazione in base alla potenzialità totale (26+26kW). A occhio mi sembra non ci vada nemmeno il disimpegno, comunque è meglio consultare prima la regola tecnica e poi, per scrupolo, un colpo di telefono al Comando Provinciale VV.F.
Saluti
Saluti
Re: locale caldaia
Grazie della risposta.. ma io ero già oltre! o diviso il locale appunto xchè non diventasse centrale termica (che dovrebbe essere oltre i 35 kw)STF10 ha scritto:All'interno del locale caldaia, se installi 2 generatori di calore aventi potenza 26kW/cad, devi fare la somma delle potenze, quindi 52kW. A questo punto, essendo la potenzialità superiore a 35kW, devi seguire la regola tecnica DM 12-04-1996 sulle centrali termiche alimentate a gas di rete oltre il 35 kW di potenza. Se non ricordo male non ci va nessuna parete divisoria che separi le due caldaie anche perchè avresti poi problemi per ricavare le aperture di ventilazione. E' da verificare la superficie di ventilazione in base alla potenzialità totale (26+26kW). A occhio mi sembra non ci vada nemmeno il disimpegno, comunque è meglio consultare prima la regola tecnica e poi, per scrupolo, un colpo di telefono al Comando Provinciale VV.F.
Saluti
Quello che chiedevo era una risposta certa alla 2° parte del quesito.grazie
Re: locale caldaia
Ok, allora devi seguire la uni 7129 he prescrive ventilazione e aerazione de locali, adduzione gas, evacuazione fumi e caratteristiche del locale. Non credo ci vogliano pareti REI, porte con maniglione, ecc... A questo punto valuta se è meglio lasciare un locale C.T. a cui probabilmente dovrai solo garantire un'adeguata superficie di aerazione, oppure dividere un locale con parete, due accessi, ecc.... (da valutare i costi....).
Re: locale caldaia
Lo devo dividere x forza altrimenti (come ho detto) diverebbe c.t. e eviterei si di dividere, ma dovrei sottostare ad altri vincoli (tipo aprire un'apertura dall'esterno,ecc.STF10 ha scritto:Ok, allora devi seguire la uni 7129 he prescrive ventilazione e aerazione de locali, adduzione gas, evacuazione fumi e caratteristiche del locale. Non credo ci vogliano pareti REI, porte con maniglione, ecc... A questo punto valuta se è meglio lasciare un locale C.T. a cui probabilmente dovrai solo garantire un'adeguata superficie di aerazione, oppure dividere un locale con parete, due accessi, ecc.... (da valutare i costi....).
Quello che mi interessa maggiormente e, se dividendolo devo obligatoriamente fare il disimpegno, e di conseguenza mettere 3 (tre) porte rei, che sono una spesa non indifferente.saluti
Re: locale caldaia
pepiona ha scritto:Lo devo dividere x forza altrimenti (come ho detto) diverebbe c.t. e eviterei si di dividere, ma dovrei sottostare ad altri vincoli (tipo aprire un'apertura dall'esterno,ecc.STF10 ha scritto:Ok, allora devi seguire la uni 7129 he prescrive ventilazione e aerazione de locali, adduzione gas, evacuazione fumi e caratteristiche del locale. Non credo ci vogliano pareti REI, porte con maniglione, ecc... A questo punto valuta se è meglio lasciare un locale C.T. a cui probabilmente dovrai solo garantire un'adeguata superficie di aerazione, oppure dividere un locale con parete, due accessi, ecc.... (da valutare i costi....).
Quello che mi interessa maggiormente e, se dividendolo devo obligatoriamente fare il disimpegno, e di conseguenza mettere 3 (tre) porte rei, che sono una spesa non indifferente.saluti
Nessun ulteriore consiglio definitivo? grazie.
Re: locale caldaia
Art.1 del DM 12/04/96: "Più apparecchi termici alimentati a gas installati nello stesso locale o in locali direttamente comunicanti sono considerati comne facenti parte di un unico impianto, di portata termica pari alla somma delle portate termiche dei singoli apparecchi."
Quindi dovresti mettere necessariamente un disimpegno per non ricadere nell'applicazione del DM come CT.
Secondo la Circ. 19/02/97 P400/4134, è consentita la comunicazione diretta tra garage e locale tecnico con impianto termico di portata nominale non superiore a 35kW, tramite porte REI 120; quindi il disimpegno sarebbe necessario anche da questo punto di vista.
Per il resto, come detto sopra, devi seguire la UNI 7129.
Quindi dovresti mettere necessariamente un disimpegno per non ricadere nell'applicazione del DM come CT.
Secondo la Circ. 19/02/97 P400/4134, è consentita la comunicazione diretta tra garage e locale tecnico con impianto termico di portata nominale non superiore a 35kW, tramite porte REI 120; quindi il disimpegno sarebbe necessario anche da questo punto di vista.
Per il resto, come detto sopra, devi seguire la UNI 7129.
Re: locale caldaia
Allora riepilogando, avendo 2 caldaie inferiori a 35 kw, devo separare le 2 caldaie tramite muro rei, le pareti che danno verso il garage devono essere rei, più il disimpegno..in totale devo avere 3 (tre) porte rei 120 o basta una sola(dal disimpegno al garage?) faccio sempre riferimento al 1° post.Terminus ha scritto:Art.1 del DM 12/04/96: "Più apparecchi termici alimentati a gas installati nello stesso locale o in locali direttamente comunicanti sono considerati comne facenti parte di un unico impianto, di portata termica pari alla somma delle portate termiche dei singoli apparecchi."
Quindi dovresti mettere necessariamente un disimpegno per non ricadere nell'applicazione del DM come CT.
Secondo la Circ. 19/02/97 P400/4134, è consentita la comunicazione diretta tra garage e locale tecnico con impianto termico di portata nominale non superiore a 35kW, tramite porte REI 120; quindi il disimpegno sarebbe necessario anche da questo punto di vista.
Per il resto, come detto sopra, devi seguire la UNI 7129.
P.S. Se possibile avere una risposta rapida, che sono in costruzione, grazie.