Pompe di calore e pannelli fotovoltaici in ER: nuova FAQ!
Inviato: mer dic 29, 2010 10:34
La regione Emilia Romagna ha recentemente fornito un chiarimento su come deve essere fatto il calcolo energetico degli edifici alimentati con pompe di calore elettriche e dotati di pannelli fotovoltaici (o altra FER elettrica): guardate la nuova FAQ 069:
http://energia.si-impresa.it/Faq.aspx
Come potete vedere, sono stati introdotti alcuni concetti come:
- lo SCOP (COP medio stagionale) per la valutazione corretta della resa energetica delle pompe di calore (vedi anche la FAQ 068).
- il parametro Wel, per tenere conto dei vari consumi ELETTRICI dell'edificio (con esclusione dei consumi specifici della pompa di calore): in pratica il contributo energetico dei pannelli FV deve essere portato in detrazione dai consumi elettrici complessivi dell'edificio e quindi ha un effetto solo parziale nel migliorare le prestazioni energetiche per riscaldamento e acs dovute al minor consumo della pompa di calore.
A questo punto mi pongo (e Vi pongo) le seguenti domande:
Domanda 1: quali SW sul mercato (certificati CTI per ACE e L10) possono eseguire i calcoli corretti tenendo conto nel modo corretto (SCOP) delle prestazioni medio stagionali della PDC?
Domanda 2: con quale criterio può essere effettuata la valutazione standard dei consumi elettrici dell'edificio?
Domanda 3: per quale motivo la UNI-TS 11300 - 2, par. 6.1 formula (6) prevede che si possa portare in detrazione tutto il contributo FV dal consumo elettrico dell'impianto termico, quando invece questa nuova FAQ prevede una ridistribuzione e conseguentemente una penalizzazione nel caso delle pompe di calore?
A voi la parola
http://energia.si-impresa.it/Faq.aspx
Come potete vedere, sono stati introdotti alcuni concetti come:
- lo SCOP (COP medio stagionale) per la valutazione corretta della resa energetica delle pompe di calore (vedi anche la FAQ 068).
- il parametro Wel, per tenere conto dei vari consumi ELETTRICI dell'edificio (con esclusione dei consumi specifici della pompa di calore): in pratica il contributo energetico dei pannelli FV deve essere portato in detrazione dai consumi elettrici complessivi dell'edificio e quindi ha un effetto solo parziale nel migliorare le prestazioni energetiche per riscaldamento e acs dovute al minor consumo della pompa di calore.
A questo punto mi pongo (e Vi pongo) le seguenti domande:
Domanda 1: quali SW sul mercato (certificati CTI per ACE e L10) possono eseguire i calcoli corretti tenendo conto nel modo corretto (SCOP) delle prestazioni medio stagionali della PDC?
Domanda 2: con quale criterio può essere effettuata la valutazione standard dei consumi elettrici dell'edificio?
Domanda 3: per quale motivo la UNI-TS 11300 - 2, par. 6.1 formula (6) prevede che si possa portare in detrazione tutto il contributo FV dal consumo elettrico dell'impianto termico, quando invece questa nuova FAQ prevede una ridistribuzione e conseguentemente una penalizzazione nel caso delle pompe di calore?
A voi la parola