by-pass riscaldamento pavimento

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
STF10
Messaggi: 43
Iscritto il: mer ago 18, 2010 15:37

by-pass riscaldamento pavimento

Messaggio da STF10 »

Buongiorno
Un quesito che forse è già stato posto, ma non sono riuscito a trovarlo. In un impianto di riscaldamento a pavimento alimentato da caldaia a condensazione bassa temperatura al servizio di condominio, faccio una regolazione a punto fisso in centrale termica con valvola miscelatrice a 3 vie e pompa a portata varibile. In diversi siti internet ho visto che consigliano di inserire una valvola by-pass o valvola di taratura a valle della miscelatrice a 3 vie e a monte della pompa. Qualcuno sa dirmi se è corretto? Grazie
luca70
Messaggi: 312
Iscritto il: mer giu 16, 2010 18:08
Località: Veneto

Re: by-pass riscaldamento pavimento

Messaggio da luca70 »

Credo ti stia riferendo al sistema di "iniezione". Si tratta di una valvola di bilanciamento (nei piccoli impianti io la sostituisco con un detentore adeguato) che assicura alla pompa una quantità d'acqua di ritorno, che non transita dalla terza via della valvola miscelatrice. Con quest'accorgimento la valvola miscelatrice diventa molto più piccola (Kvs più basso) perchè la miscelatrice non deve gestire più tutta l'acqua ma solamente la parte di alta temperatura che serve a dare la potenza nominale con il salto termico alta-bassa temperatura. La regolazione è molto più stabile ed il servocomando non "impazzisce", soprattutto ai carichi ridotti. E' possibile avere una maggiore "autorità" nell'impianto, cioè determinare meglio le condizioni di lavoro. Unico neo: per la partenza a freddo, a valvola miscelatrice spalancata, ci si mette più tempo per andare a regime.

vedi anche questo:
https://www.swe.siemens.com/italy/web/S ... aulici.pdf

paragrafo 4.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Luca
fede24
Messaggi: 42
Iscritto il: gio dic 16, 2010 19:13

Re: by-pass riscaldamento pavimento

Messaggio da fede24 »

STF10 ha scritto:Buongiorno
Un quesito che forse è già stato posto, ma non sono riuscito a trovarlo. In un impianto di riscaldamento a pavimento alimentato da caldaia a condensazione bassa temperatura al servizio di condominio, faccio una regolazione a punto fisso in centrale termica con valvola miscelatrice a 3 vie e pompa a portata varibile. In diversi siti internet ho visto che consigliano di inserire una valvola by-pass o valvola di taratura a valle della miscelatrice a 3 vie e a monte della pompa. Qualcuno sa dirmi se è corretto? Grazie
Certo che è giusto, però non occorre complicarsi tanto la vita perchè esistono dei moduli già premontati dalle varie marche,
giacomini, caleffi, etc
STF10
Messaggi: 43
Iscritto il: mer ago 18, 2010 15:37

Re: by-pass riscaldamento pavimento

Messaggio da STF10 »

Tutto chiaro! Grazie mille per l'aiuto!
STF10
Messaggi: 43
Iscritto il: mer ago 18, 2010 15:37

Re: by-pass riscaldamento pavimento

Messaggio da STF10 »

Come detto prima è tutto chiaro, anche se non capisco ancora l'utilità di utilizzare questo sistema quando a monte della valvola miscelatrice a 3 vie ho già una temperatura bassa (45°C) dato che prelevo acqua da un serbatoio di accumulo (1500litri). Poi, con il circolatore a portata variabile, dovrei sempre avere la giusta portata che il mio circuito richiede (condominio 5 piani 20 alloggi), giusto? Per cui sul ritorno dovrei avere una portata tale da non farmi "impazzire" il servocomando, giusto? Tale sistema è forse utile per il fatto che scelgo una sola regolazione di tempertura in C.T. e nei collettori di piano non miscelo più?
Per migliore comprensione allego estratto dello schema generale di distribuzione centrale termica e tipico alloggi.
Allegati
particolari.zip
(160.72 KiB) Scaricato 309 volte
luca70
Messaggi: 312
Iscritto il: mer giu 16, 2010 18:08
Località: Veneto

Re: by-pass riscaldamento pavimento

Messaggio da luca70 »

Visto il circuito, se la differenza di temperatura da gestire tra monte e valle della valvola miscelatrice è bassa ( massimo 5÷7°K), secondo me " l'iniezione " non serve.
Rispondi