Pagina 1 di 1
lucernari in onduline fibrocemento
Inviato: mer dic 15, 2010 10:29
da signora
Buongiorno a tutti,
devo certificare un capannone industriale.
Sul tetto del capannone c'erano lucernari in onduline in fibrocemento che sono state sostituite, insieme a tutta la copertura, con lucernari in policarbonato.
Come devo considerare i lucernari, come superficie opaca o trasparente?
Io pensavo trasparente mettendo un valore di fattore solare e trasmissione luminosa compatibile con il policarbonato ma, in alcune risposte del forum, si dice che devono essere considerate superfici opache.
Qualcuno di voi sa dirmi qualche cosa in merito?
Ho provato a telefonare al Cened ma sono due giorni che non riesco.
Grazie
Re: lucernari in onduline fibrocemento
Inviato: mer dic 15, 2010 12:16
da signora
sono riuscita a parlare con il Cened.
In pratica ognuno fa un po' quel cavolo che ritiene, opache o trasparenti, pari son....si deve mettere il fattore solare del plicarbonato e la trasmissione luminosa del policarbonato
quando si fa il calcolo delle aree fittizie per l'illuminazione.
Fondamentale scrivere poi sulle note del certificatore cosa si è scelto
Re: lucernari in onduline fibrocemento
Inviato: mer dic 15, 2010 15:46
da HUGO
Penso che su un forum qualcuno lanci un thread dal titolo "Milano è in Italia o in Mozambico ?" Ci sarà qualcuno che sicuramente questionerà sostenendo che l'Italia si trova in Mozambico....
Non capisco perchè debba chiedersi se un lucernario, per definizione "Finestra aperta nel tetto per dar luce all'interno" debba essere considerata superficie opaca...metti pure il fattore solare e la trasmissione luminosa del policarbonato...non si offenderà nessuno !!!!!
La risposta del Cened poi è quantomai emblematica...complimenti a chi ha trasformato la termotecnica in una materia da scienziati pazzi/farmacisti
La Certifcazione Energetica in Lombardia sta avendo sulla termotecnica l'effetto che cha ha avuto il meteorite sui dinosauri....
Re: lucernari in onduline fibrocemento
Inviato: ven dic 17, 2010 11:00
da danilo2
Anche perchè, grazie alla Certificazione Energetica Lombarda, tutti si stanno occupando di Energia, Impianti, isolamenti ecc..
Tutti ad eccezione dei poveri infermieri professionali, ragionieri, avvocati ecc..che pur essendo iscritti ad Albi professionali, si vedono a tutt'oggi esclusi dalla possibilità di iscrizione all'Albo dei Certificatori. E' una discriminazione intollerabile e la FLCDP (fondazione per la lotta contro le discriminazioni professionali) è impegnata ormai da due anni per vedere abbattuta questa grande ingiustizia.
Tutti devono avere il diritto di dire la loro sulla prestazione energetica di un edificio, e non solo il laureato in Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali (sulla cui competenza in materia di sistema edificio/impianto nessuno osa dubitare).
In tutte le piazze Italiane Domenica 19, iniziativa "compra anche tu un sacchetto di Pellett" l'incasso sarà devoluto all'FLCDP.
Il cittadino Lombardo ha diritto di andare dal medico e uscire con le ricette e l'ACE di casa sua!