Ciao a tutti,
forse la cosa vi sembra assurda, ma succede realmente.
In alcuni comuni della mia zona, il gestore dell'acquedotto chiude le valvole d'intercettazione all'acquedotto degli impianti antincendio, a meno di non avere un contatore. Siccome impianti nuovi e con contatore ce ne sono ben pochi, praticamente la maggioranza degli impianti non è in pressione per evitare sprechi d'acqua. Lo capisco da una parte, ma non è a norma la cosa....!
La mia domanda s'inserisce in questo ambito: se un impianto idranti ha minime perdite non rilevabili (ho cercato pure con la termocamera!!!), conoscete un sistema per tappare minimi buchi nella rete in pressione. Mi hanno accennato ad additivi da inserire nell'acqua di alimento, ma ignoro completamente l'argomento... Qualcuno di voi sa qualcosa a riguardo???
Riparazione falle
Moderatore: Edilclima
Riparazione falle
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Riparazione falle
Oddio che si sarebbero inventati ?
E poi tali additivi dovrebbero essere immessi nella rete dell'acquedotto pubblico (non essendoci contatore, non esiste punto di consegna e quindi la rete idranti appartiene all'ente) ?
E poi tali additivi dovrebbero essere immessi nella rete dell'acquedotto pubblico (non essendoci contatore, non esiste punto di consegna e quindi la rete idranti appartiene all'ente) ?

Re: Riparazione falle
No no, solo nell'anello idranti! A quanto pare ho cercato un attimo e sono Liquidi Turafalle per impianti a circuito chiuso come a pag.118 del seguente link http://www.detecline.it/documenti/04_varie.pdfTerminus ha scritto:Oddio che si sarebbero inventati ?
E poi tali additivi dovrebbero essere immessi nella rete dell'acquedotto pubblico (non essendoci contatore, non esiste punto di consegna e quindi la rete idranti appartiene all'ente) ?
Ma non avendoli mai utilizzati, vorrei avere qualche ragguaglio! Se posso tappare una falla con un prodotto del genere il problema lo risolvo, altrimenti col cavolo che mi fanno scavare e rimuovere 300 metri di linea per una perdita di 50 litri giorno...
PS: c'è un serbatoio di digiunzione dopo la presa dell'acquedotto, quindi corro il rischio di inquinare l'acquedotto ...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Riparazione falle
Il prodotto che richiami è per circuiti chiusi, a temperatura superiore a quella ambiente, a pressione non elevata e con diametri delle tubazioni abbastanza piccoli.
Sinceramente è la prima volta che sento che questo tipo di prodotti è impiegabile in impianti antincendio.........ma se mi dimostrano che funziona ed è duraturo........ben vengano.
Se decidi di provarli facci sapere come va.
Sinceramente è la prima volta che sento che questo tipo di prodotti è impiegabile in impianti antincendio.........ma se mi dimostrano che funziona ed è duraturo........ben vengano.
Se decidi di provarli facci sapere come va.
Re: Riparazione falle
Allora, questi prodotti sono a base di fibre vegetali, e nel caso di fori piccoli, siccome alcune non passano per il foro, formano un reticolo che assieme al resto del prodotto che funge da matrice, crea una specie di tappo. Non ci sono controindicazioni per le temperature, ma per le pressioni si, meno ce n'è, più garanzia danno. Io ho un impianto che è perennemente a 5.5 bar e non mi garantiscono la tenuta...
C'è qualche prescrizione sui dosaggi e su come diluirlo per non farlo precipitare in acqua... Insomma, proverò appena posso, poi chiaramente il primo a saperlo sarai tu, visto che sono mostruosamente in credito!
C'è qualche prescrizione sui dosaggi e su come diluirlo per non farlo precipitare in acqua... Insomma, proverò appena posso, poi chiaramente il primo a saperlo sarai tu, visto che sono mostruosamente in credito!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin