Avanti ragazzuoli, mi serve un bell'isolante ca77uto, roba da conduttività inferiore a 0,03 W/mqK...posa orizzontale su copertura....e non valgono trucchi del tipo "ma fai un'intercapedine d'aria etcetc...."
Su su....una bambola scala 1:1 di Megan Fox al primo che mi sa dire un isolante con le p***e e con relativo produttore
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
Bauder PIR FA TE
Caratteristiche tecniche
Descrizione: Pannello in schiuma rigida PIR-Polyiso secondo EN 13165
Destinazione d’uso: Isolamento termico sotto impermeabilizzazione
Superiore: Alluminio
Finitura superficie:
Inferiore: Alluminio
Finitura bordo: Liscio
Codice: PUR-EN 13165-T2-DS(TH)9-CS(10/Y)120-TR40
Certificato: Z-23.15-1432
Scheda tecnica Norma di rif. U / M
Lunghezza EN 822 mm 1200
Larghezza EN 822 mm 600
Spessore EN 823 mm 20, 30, 40, 50, 60, 70, 80, 100
Classe di reazione al fuoco EN 13501-1 - Classe E (B2 secondo DIN 4102-1)
Resistenza alla compressione EN 826 kPa 120
Conducibilitá termica - Lambda (λD) EN 13165 W/mK 0,023
Assorbimento d’acqua EN 12087 Vol.% max. 3
Indice PIR > 250
Io posso dirvi solo che ho isolato il mio tetto con un prodotto simile, alluminio su ambedue i lati, in sostanza quello che viene utilizzato per i canali in PAL 4mtx1,2mt. Ad oggi, pur avendo utilizzato solo 2cm di stirene + 2,5 di lana di vetro oltre ai 4 cm di lana esisenti la resa è ottima per ora, ma io conto molto di piu' sull'estate e sulla riflessione dell'alluminio visto che si tratta della mansarda.
Purtroppo no. So che di questi pannelli ne esistono alcuni tipi di marche diverse, ma non mi sono mai informato effettivamente come risolvere il problema del punto di contatto... Credo ma non ne sono certo, che lo 0,003 sia medio...