Scarichi fonoassorbenti
Moderatore: Edilclima
Scarichi fonoassorbenti
Qualcuno di voi ha provato a fare un paragone delle caratteristiche fonoassorbenti dei vari produttori di tubi per scarico?
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Re: Scarichi fonoassorbenti
Spiegati meglio.soloalfa ha scritto:Qualcuno di voi ha provato a fare un paragone delle caratteristiche fonoassorbenti dei vari produttori di tubi per scarico?
Ricordati che poi conta quasi solo la posa.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Scarichi fonoassorbenti
Lo sapevo che mi avresti risposto! Volevo confrontare i certificati rilasciati dall'istituto Fraunhofer, come da norma 14366, dei vari produttori.
Guardando i vari cataloghi parlano della prova con tubo da Ø110, portata di 2 l/s ecc... e mostrano i vari risultati: il più performante che ho trovato da LscA= 6 dB(A)
Il certificato vero e proprio non sono pero' riuscito a trovarlo, ma ci sono i riferimenti della prova.
Logicamente la posa è determinante. Con un ottimo prodotto ma posato col c..o non si ottiene il risultato di un lavoro eseguito con tutte le accortezze del caso ma con un prodotto sulla carta meno efficiente. certo...
Pero' ragionando "a parità di posa": quali sono i migliori? Hai mai fatto un indagine?
Guardando i vari cataloghi parlano della prova con tubo da Ø110, portata di 2 l/s ecc... e mostrano i vari risultati: il più performante che ho trovato da LscA= 6 dB(A)
Il certificato vero e proprio non sono pero' riuscito a trovarlo, ma ci sono i riferimenti della prova.
Logicamente la posa è determinante. Con un ottimo prodotto ma posato col c..o non si ottiene il risultato di un lavoro eseguito con tutte le accortezze del caso ma con un prodotto sulla carta meno efficiente. certo...
Pero' ragionando "a parità di posa": quali sono i migliori? Hai mai fatto un indagine?
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Re: Scarichi fonoassorbenti
Quelli insonorizzati sono secondo me uguali come comportamento nel tipico cantiere italiano. In laboratorio invece possono dare risultati differenti.soloalfa ha scritto:Pero' ragionando "a parità di posa": quali sono i migliori? Hai mai fatto un indagine?
Lascia perdere quei certificati. Hai visto la modalità costruttive dell'edificio=? Non sono adattabili a noi.
Per quale sia il migliroe.. allora qualche tecnico di qualche ditta che ha testato, diceva che la concorrenza non stringeva bene i collari..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Scarichi fonoassorbenti
be ma se sono dei certificati... non penso che un istituto internazionale faccia 'ste robe... poi comunque i tecnici e i commerciali di ogni marca parlano male delle altre.SuperP ha scritto: Per quale sia il migliroe.. allora qualche tecnico di qualche ditta che ha testato, diceva che la concorrenza non stringeva bene i collari..
La mia indagine era per sapere quale, almeno sulla carta, puo' dare risultati migliori. Siccome c'è un committente esigente che non vuole aver problemi, mica che un giorno mi dica: "ho visto che il prodotto x che qualcun'altro ha messo in un altro cantiere è migliore di quello che hai previsto tu!" Chi glielo spiega che la posa, i collari stretti, non stretti ecc... La carta ha sempre il suo valore.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !