Pagina 1 di 1

info ampliamento

Inviato: mer nov 03, 2010 12:48
da baskabaska
Salve, posso chiedere se nella mia configurazione riesco ad usufruire del 55%.
Fra poco ristrutturerò una casa con ampliamento.
L'ampliamento verrà fatto chiudendo parte dell'attuale terrazzo e sopraelevando parte del tetto. Attualmente il sottotetto penso sia da considerare "morto" nel senso che è basso ( 1,2 m circa nella parte più alta- insomma la classica soffitta con la botola) e non e riscaldato;quindi un volume tecnico. Naturalmente per renderlo poi abitabile(percorribile) devo rialzare di una certa altezza il tetto stesso, oltra a sostituirne la copertura. Secondo i dati catastali passa da volume tecnico a ripostiglio (meno di 2,70m di altezza).
Posso usufruire del 55 anche per il tetto della sopraelevazione ?
Posso usufruire del 55 anche per i muri e i serramenti della sopraelevazione (rispettando i limiti di trasmittanza)?
Ovviamente nelll' ampliamento con la chiusura del terrazzo non posso usufruire di nessuna agevolazione (nel del tetto, serramenti, del cappotto o dell' impianto di climatizzazione), giusto?

Secondo una delle recenti disposizioni della agenzia delle entrate,essendoci l'ampliamento, non posso utilizzare l'agevolazione per gli interventi di riqualificazione energetica globale dell’edificio ma solo quella per le pareti, coperture, finestre.
http://www.acca.it/biblus-net/articoloc ... fault.aspx
Secondo questa disposizione il calcolo tra quota di ristrutturazione e quota di ampliamento si calcola con il sistema dai millesimali. Si deve fare solo con questo metodo o posso farmi fare fatture distinte per la parte di ampliamento e ristrutturazione?

Grazie.

Re: info ampliamento

Inviato: mer nov 03, 2010 13:30
da girondone
scusa ma credo proprio che delle due parti nuove non puoi detrarre nulla al 55%
a me sembra piuttosto chiaro
cappotto finestre ecc... solo per la parte esistente

sentiamo gli altri...

Re: info ampliamento

Inviato: mer nov 03, 2010 13:31
da soloalfa
sono incentivabili le superfici facenti parte dell'involucro riscaldato esistente. non mi sembra il tuo caso.

Re: info ampliamento

Inviato: mer nov 03, 2010 14:04
da Augusto
soloalfa ha scritto:sono incentivabili le superfici facenti parte dell'involucro riscaldato esistente. non mi sembra il tuo caso.
Concordo, solo la parte esistente riscaldata.

Re: info ampliamento

Inviato: lun nov 08, 2010 17:11
da baskabaska
Grazie per le risposte,
potete spiegarmi allora il senso della faq numero 49 del sito dell'Enea?
"Domanda - Sto recuperando il sottotetto - attualmente non abitabile e non riscaldato - di un fabbricato per farne una mansarda. I lavori comprendono anche l'isolamento delle falde di copertura del tetto per rendere confortevole l'alloggio che ne ricaverò e che provvederò a dotare di adeguato impianto termico. Posso avere la detrazione del 55% per il lavoro di rifacimento della copertura?
Risposta - Per avvalersi della detrazione sulla coibentazione di un tetto è necessario, in linea generale, che il sottotetto sia abitabile e riscaldato. Se invece è non abitabile o addirittura non praticabile e di dimensioni tanto esigue da potersi considerare un'intercapedine o un volume tecnico facente tutt'uno con la copertura e con il solaio orizzontale che delimita una zona sottostante riscaldata, occorre che il tecnico asseveri questa circostanza ossia che il sottotetto forma un corpo unico con tetto e solaio in modo da considerare il rispetto della trasmittanza complessiva copertura-sottotetto-solaio per consentire la detrazione. Infine, se il sottotetto è praticabile ma non abitabile e non riscaldato, è agevolabile la coibentazione tra solaio e ambienti sottostanti riscaldati ma non tra falde della copertura e sottotetto non riscaldato: la normativa, infatti, si limita ad agevolare la protezione di ambienti riscaldati verso l'esterno o verso vani non riscaldati."
A me sembra di essere in questa situazione.....

Grazie.

Re: info ampliamento

Inviato: mar nov 09, 2010 10:29
da soloalfa
Grazie per le risposte,
potete spiegarmi allora il senso della faq numero 49 del sito dell'Enea?
"Domanda - Sto recuperando il sottotetto - attualmente non abitabile e non riscaldato - di un fabbricato per farne una mansarda. I lavori comprendono anche l'isolamento delle falde di copertura del tetto per rendere confortevole l'alloggio che ne ricaverò e che provvederò a dotare di adeguato impianto termico. Posso avere la detrazione del 55% per il lavoro di rifacimento della copertura?
Risposta - Per avvalersi della detrazione sulla coibentazione di un tetto è necessario, in linea generale, che il sottotetto sia abitabile e riscaldato. Questo sappiamo benissimo che non è il tuo caso.Se invece è non abitabile o addirittura non praticabile e di dimensioni tanto esigue da potersi considerare un'intercapedine o un volume tecnicoQuesto è il tuo caso nello stato attuale, prima dei lavori. Se tu interverresti sulla copertura potresti detrarre il 55%. Invece il sottotetto lo alzi e quindi finiresti nel caso sottostante. facente tutt'uno con la copertura e con il solaio orizzontale che delimita una zona sottostante riscaldata, occorre che il tecnico asseveri questa circostanza ossia che il sottotetto forma un corpo unico con tetto e solaio in modo da considerare il rispetto della trasmittanza complessiva copertura-sottotetto-solaio per consentire la detrazione. Infine, se il sottotetto è praticabile ma non abitabile e non riscaldato,Questo è il tuo caso dopo i lavori che vuoi fare. se isoli il tetto non hai diritto a niente. avresti diritto agli incentivi se mettessi l'isolante sopra la soletta del piano sottotetto. delimitando cosi il volume riscaldato "ufficialmente" è agevolabile la coibentazione tra solaio e ambienti sottostanti riscaldati ma non tra falde della copertura e sottotetto non riscaldato: la normativa, infatti, si limita ad agevolare la protezione di ambienti riscaldati verso l'esterno o verso vani non riscaldati."
A me sembra di essere in questa situazione.....

Re: info ampliamento

Inviato: mar nov 09, 2010 11:29
da baskabaska
Tutto chiaro.....grazie