Piccolo sondaggio

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, sistema informativo regionale SICEE, accreditamento tecnici, …
Rispondi
archi
Messaggi: 50
Iscritto il: sab gen 09, 2010 12:01

Piccolo sondaggio

Messaggio da archi »

Mi stavo chiedendo una cosa:
quanti di voi (noi), quando si tratta di certificare un immobile relativamente recente, controllano in Comune la L.10 e inseriscono i valori effettivi di trasmittanza?
Io lo faccio, ma non ho ancora capito se sia effettivamente richiesto o se si possano sempre e comunque inserire i valori (peggiorativi) calcolabili con Docet, anche perché in alcuni Comuni, per avere la pratica, ci vogliono parecchi giorni, e per un ACE non mi sembra il caso ...
Se non si controllano i valori da L.10 inevitabilmente un immobile recente viene comunque penalizzato fortemente.

Carlo
ugo74
Messaggi: 296
Iscritto il: lun giu 16, 2008 15:36
Località: Piemonte - Nord

Re: Piccolo sondaggio

Messaggio da ugo74 »

Tieni conto che se hai sfiga e ti chiamano quelli dell'arpa come fai a spiegare che hai usato i dati cautelativi di docet.

In realtà tu dovresti cercare di capire se la legge 10 e' corretta (ma quando mai) e poi in base a queste considerazioni fare l'ace.

Certo che la frase "anche perché in alcuni Comuni, per avere la pratica, ci vogliono parecchi giorni, e per un ACE non mi sembra il caso ..." a me ha fatto venire la pelle d'oca.
Ma sai che alla fine del documento tu stai mettendo il tuo timbro e che questo dura 10 anni?
archi
Messaggi: 50
Iscritto il: sab gen 09, 2010 12:01

Re: Piccolo sondaggio

Messaggio da archi »

Siamo sempre alle solite: certo che lo so che il timbro è mio, e proprio per questo ritengo che la certificazione andrebbe fatta e retribuita in quanto tale. Se le tariffe di mercato per una certificazione ormai sono pari a due ore di lavoro di un manovale, non si può pretendere che un tecnico, per la stessa cifra, "perda" ore di lavoro per avere da un Comune la L.10 e alla fine scopra (è successo) che la L.10 non è mai stata consegnata, oppure che contiene tre dati in croce, avendo come "colleghi" certificatori che fanno certificazioni a tavolino senza un sopralluogo o un minimo controllo di nulla.
A mio parere comunque, e mi sembra che sia già stato ribadito da più parti, i dati del Docet, proprio perché cautelativi, sono sempre utilizzabili, solo che si ottiene una classificazione più bassa di quella che si otterrebbe inserendo i dati della L.10.
dancer
Messaggi: 51
Iscritto il: mer set 22, 2010 10:56

Re: Piccolo sondaggio

Messaggio da dancer »

Scusate ma guardate che i valori suggeriti dal docet sono gli stessi presenti nella norma units 11300 negli allegati e quindi sono sicuramente non contestabili se non per il fatto che fanno riferimento al caso di superficie del telaio pari al 20% di quella del vetro/serramento...sono cautelativi ma sicuramente applicabili e non contestabili.
Rispondi