Come considero Regolatore di pressione nel calcolo tubazioni

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Dastardly
Messaggi: 167
Iscritto il: mer ott 27, 2010 12:41

Come considero Regolatore di pressione nel calcolo tubazioni

Messaggio da Dastardly »

Scusate una domanda da "novello":
Devo dimensionare le tubazioni gas di un impianto interno industriale.
La pressione al contatore è di 50mbar e le 3 utenze da alimentare richiedono due 20mbar e una 25-30mbar.
Se nella rete installo dei regolatori di pressione prima delle utenze, in che modo ne tengo conto nel calcolo delle perdite di carico?

Devo calcolare solamente la perdita di carico del regolatore nel tratto ad esempio "contatore - prima utenza". Per perdita di carico intendo la perdita del regolatore quando è tutto aperto, quella che dà il fabbricante nelle specifiche.

O devo calcolare un primo tratto tra contatore e regolatore, vedere con che pressione ci arrivo e verifico se il riduttore ha una caduta di pressione tale da garantirne un buon funzionamento e poi parto dal regolatore con la pressione regolato voluta e verifico se la pressione all'utenza ne garantisce il funzionamento corretto (seguendo il DM12/04/96 dato che le utenze sono tutte sopra i 35kW).

Inserisco il link della specifica di un regolatore che vorrei utilizzare : http://www.omegasonline.it/downloads/St ... 20FSDC.pdf

Se qualcuno mi puoi illuminare gliene sarei grato....la strada è moooolo buia purtroppo... :(
Grazie
Rispondi