Pagina 1 di 1

ACE controllo negativo

Inviato: mar ott 26, 2010 15:49
da signora
Volevo farvi questa domanda.

Se da un controllo del Cestec, l'ACE consegnato risulta "sbagliato", ne subisce le conseguenza il Certificatore con multe e sanzioni ma l'ACE, rimane valido o diventa "nullo"?
E se diventa nullo, viene anche annullato il rogito (o il contratto di locazione) al quale era allegato?

Nella DGR 14006 non mi pare ci sia scritto nulla in proposito.

GRAZIE

Re: ACE controllo negativo

Inviato: mar ott 26, 2010 17:32
da signora
al Cened mi hanno detto che l'ACE viene annullato ma non sapevano dirmi se anche l'atto ad esso legato, viene annullato pure lui.

Ho mandato una email "ufficiale", chissà magari mi rispondono.

Re: ACE controllo negativo

Inviato: mar ott 26, 2010 19:18
da cane_sciolto
signora ha scritto:Volevo farvi questa domanda.

Se da un controllo del Cestec, l'ACE consegnato risulta "sbagliato"...
... e se diventa nullo, viene anche annullato il rogito (o il contratto di locazione) al quale era allegato?
GRAZIE
Se bastasse un certificato energetico sbagliato :D per annullare un rogito sarebbero momenti di panico nel mercato immobiliare...

Re: ACE controllo negativo

Inviato: mar ott 26, 2010 19:22
da gfrank
La tua responsabilità è riconducibile anche alle conseguenze dell'ACE errato.
Se ad esempio hai certificato l'edificio in classe B ed inr ealtà (a seguito di controllo risultasse in una classe superiore C/D/E) bisogna verificare se l'acquirente opponga al venditore una "differenza di prezzo" in relazione alla classe energetica riconducibile all'ACE allegato al rogito, ovvero:
- ho pagato l'abitazione 100 perche era classata in classe B, ora che risulta in una classe superiore (C/D/E) mi devi restituire parte del prezzo pagato (20).
Naturalmente il venditore si rifarà sul certificatore.

Re: ACE controllo negativo

Inviato: mer ott 27, 2010 10:05
da SuperP
gfrank ha scritto:Naturalmente il venditore si rifarà sul certificatore.
Solo se, nero su bianco, era scritto.
SOlitamente chiamano per l'ace alla fine, quando è ora di stipulare e non prima.

Re: ACE controllo negativo

Inviato: mer ott 27, 2010 10:30
da signora
Se l'atto di compravendita o di locazione risultasse nullo, allora i Certificatori Energetici, verrebbero trattati da professionisti e non da azzeccagarbugli inutili, e quindi retribuiti di conseguenza, non vi pare?

Io aspetto che un avvocato mi faccia sapere cosa ne pensa, allora posso dire ai miei clienti di non fidarsi di ACE pagati €180, perchè, probabilmente, non sono stati redatti con le dovute accortezze e con la precisione richiesta.

Re: ACE controllo negativo

Inviato: gio ott 28, 2010 15:18
da davidemorcy
cane_sciolto ha scritto:
signora ha scritto:Volevo farvi questa domanda.

Se da un controllo del Cestec, l'ACE consegnato risulta "sbagliato"...
... e se diventa nullo, viene anche annullato il rogito (o il contratto di locazione) al quale era allegato?
GRAZIE
Se bastasse un certificato energetico sbagliato :D per annullare un rogito sarebbero momenti di panico nel mercato immobiliare...

panico papanico papanico pauraaaaaaaaaaaaaa :D :D :D :D :D :D :D :D

Re: ACE controllo negativo

Inviato: gio ott 28, 2010 15:26
da signora
Non ho ancora ricevuto nessuna risposta dal CENED.

mmmmm....mah :roll:

Re: ACE controllo negativo

Inviato: dom ott 31, 2010 20:30
da jerryluis
signora ha scritto:Volevo farvi questa domanda.

Se da un controllo del Cestec, l'ACE consegnato risulta "sbagliato", ne subisce le conseguenza il Certificatore con multe e sanzioni ma l'ACE, rimane valido o diventa "nullo"?
E se diventa nullo, viene anche annullato il rogito (o il contratto di locazione) al quale era allegato?

Nella DGR 14006 non mi pare ci sia scritto nulla in proposito.

GRAZIE

Scusa, ma c'è una sentenza del Tar della Lombardia che ha invalidato i controlli della Regione.
Sai tutti i problemi di procedura, software con autoaggiornamento e tu perdi la possibilità di dimostrare il tuo processo di calcolo, software privi di alcuna validazione, riavvicinamento alle norme nazionali non intrapreso... insomma siamo di fronte ad una procedura di una società privata "SPA" che sotto il profilo legale è per farsi capire da tutti "come sparare sulla croce rossa".
Per ora andiamo avanti fino a che scoppierà il caso dii illeciti edilizi per effetto di calcoli effettuati con un metodo e una versione di software poi certificati con una nuova versione di software.

Guardate dove gli ordini professionali non sono collegati alla Regione cosa succede

http://www.certificazioneenergeticaonli ... ropee.aspx

Vien da chiedersi se in Lombardia esista una diversa legislazione dell'attività professionale

Re: ACE controllo negativo

Inviato: mar nov 02, 2010 16:25
da signora
Ho ricevuto una telefonata dal CENED.

Un signore gentile mi ha spiegato che:

* se il controllo dell'ACE è negativo, l'ACe viene cancellato da catasto energetico e deve essere rifatto (ma a questo punto chi lo fa? il vecchio proprietario o il nuovo proprietario?...mah)

* l'atto al quale l'ACE viene allegato, rimane VALIDO

ecco, a voi tutti i commenti del caso

Re: ACE controllo negativo

Inviato: mar nov 02, 2010 17:02
da SuperP
signora ha scritto:* l'atto al quale l'ACE viene allegato, rimane VALIDO
logico. e ci macherebbe altro.

Re: ACE controllo negativo

Inviato: mar nov 02, 2010 17:24
da signora
Logico mica tanto eh....
Se alleghi una cosa NULLA ad un atto qualsiasi, per logica, l'atto stesso dovrebbe diventare nullo, altrimenti, perchè lo alleghi?

in matematica 0 X 100000000000 = 0

Re: ACE controllo negativo

Inviato: mar nov 02, 2010 18:17
da SuperP
signora ha scritto:Logico mica tanto eh....
Quindi anche se la conformità degl impianti elettrici è sbagliata annulli l'atto? Ma sai che conseguenze ha?

Logica eccome. Poi c'è il codice civile.

Ma annullare l'atto sarebbe da regime bolscevico.

Re: ACE controllo negativo

Inviato: mer nov 03, 2010 12:56
da germana
se l'ACE non è valido l'atto non si annulla perchè se al rogido è richiesto l'ACE è pur vero che la sua assenza non pregiudica l'acquisto di un immobile.
Il nuovo proprietario, comunque, ha il diritto di richiedere l'ACE al vecchio proprietario che è tenuto a fornire, tutto ciò prima del rogido, per ovvi motivi.
Un saluto germana

Re: ACE controllo negativo

Inviato: mer nov 03, 2010 13:44
da signora
Scusa SuperP, prima, questa "norma bolscevica" c'era ed è stata annullata perchè le conseguenza sono complicate da gestire. Lo capisco.

Non capisco l'obbligatorietà di legarlo al rogito, se può anche essere sbagliato o nullo, direi che non serve a niente.

Ma sono opinioni e niente di più

Re: ACE controllo negativo

Inviato: mer nov 03, 2010 14:04
da SuperP
signora ha scritto:Scusa SuperP, prima, questa "norma bolscevica" c'era ed è stata annullata perchè le conseguenza sono complicate da gestire. Lo capisco.
Piano.
Un conto è obbligo di allegarlo all'atto e se non c'è un atto poteva essere nullo (e lo capisco).

Un conto è se l'ace allegato è negativo (vedi anche pronunciamento TAR in merito per i precendenti controlli). Annullare l'atto in questo caso è quantomeno folle.

Re: ACE controllo negativo

Inviato: mer nov 03, 2010 14:30
da signora
Se l'atto risultasse nullo, i proprietari e i compratori, avrebbero tutto l'interesse a scegliere Certificatori qualificati e accertarsi che il loro lavoro è serio, proprio come fanno quando ti rompono l'anima con mille domande quando gli ristrutturi la casa, e secondo me, professionisti come te e tanti altri sul forum, dovrebbero puntare a questo.

Capisco che questa logica bolscevica, non si adegui al pensiero comune ma, io la penso così.

Re: ACE controllo negativo

Inviato: mer nov 03, 2010 14:56
da gianna63
signora ha scritto:Se l'atto risultasse nullo, i proprietari e i compratori, avrebbero tutto l'interesse a scegliere Certificatori qualificati e accertarsi che il loro lavoro è serio ...
Considerando che ci sono un'infinità di aspetti, molti dei quali marginali, per cui un ACE possa essere invalidato, non ci sarebbe alcuna correlazione tra (l'eventuale) dolo e la legnata che arriverebbe al malcapitato certificatore.
Per quanto uno possa essere preparato e coscenzioso, errori o sviste possono capitare.
E se tali errori dovessero essere evidenziati nel corso di un controllo, il professionista ne pagherà le conseguenze; ma un conto è subire una sanzione amministrativa un'altro e dover ripondere dell'invalidazione di un atto.
Tu sei disposta a giurare che tutti gli ACE che hai redatto siano assolutamente privi di pecche? Io, che faccio questo mestiere da vent'anni, non metto la mano sul fuoco per i miei.

Sono poi favorevolissimo ad un sistema di controlli e sanzioni, ma prima il sistema "certificazione energetica" deve essere a regime e funzionare.
In questo momento, come facciamo a controllare un ACE di sei mesi fa se non possiamo più avere il software che l'ha prodotto perchè CENED ce l'ha aggiornato?

Re: ACE controllo negativo

Inviato: mer nov 03, 2010 15:21
da gfrank
gianna63 ha scritto:
signora ha scritto:Se l'atto risultasse nullo, i proprietari e i compratori, avrebbero tutto l'interesse a scegliere Certificatori qualificati e accertarsi che il loro lavoro è serio ...
Considerando che ci sono un'infinità di aspetti, molti dei quali marginali, per cui un ACE possa essere invalidato, non ci sarebbe alcuna correlazione tra (l'eventuale) dolo e la legnata che arriverebbe al malcapitato certificatore.
Per quanto uno possa essere preparato e coscenzioso, errori o sviste possono capitare.
E se tali errori dovessero essere evidenziati nel corso di un controllo, il professionista ne pagherà le conseguenze; ma un conto è subire una sanzione amministrativa un'altro e dover ripondere dell'invalidazione di un atto.
Tu sei disposta a giurare che tutti gli ACE che hai redatto siano assolutamente privi di pecche? Io, che faccio questo mestiere da vent'anni, non metto la mano sul fuoco per i miei.

Sono poi favorevolissimo ad un sistema di controlli e sanzioni, ma prima il sistema "certificazione energetica" deve essere a regime e funzionare.
In questo momento, come facciamo a controllare un ACE di sei mesi fa se non possiamo più avere il software che l'ha prodotto perchè CENED ce l'ha aggiornato?
Nessuno potrà mai contestarti, a seguito di un controllo, o in qualsiasi caso, il risultato della classe energetica che ne deriva, in dipendenza degli algoritmi di calcolo presenti nel software, anche se questi sono stati revisionati nel tempo.
Sei tenuto a rispondere, invece, (anche nell'uso di una qualsiasi procedura di calcolo e relativo sw), dei dati di input che il sw stesso richiede. L'errato inserimento dei dati di input (in buona fede o per frode) non può essere ricondotto alla procedura di calcolo presente nel sw (buona o pessima, validata o non validata, che sia).

Re: ACE controllo negativo

Inviato: mer nov 03, 2010 17:21
da signora
Sono d'accordo con gfrank, sono i dati di input che contano, anche perchè come si può verificare se un ACE è corretto se l'immobile oggetto di ACE e compravendita, è stato ristrutturato?

Capisco anche che alcuni errori si possono fare, è ovvio, ma un conto è fare un errore per "distrazione" un conto è farlo per frode e credo, spero, che i controllori possano accorgersi della differenza.
Se poi un ACE è stato fatto con tutti i crismi, si vede dalla documentazione che hai raccolto, da cosa hai disegnato, da chi hai interpellato...etc...no?

Re: ACE controllo negativo

Inviato: mer nov 03, 2010 17:41
da SuperP
signora ha scritto: Capisco anche che alcuni errori si possono fare, è ovvio, ma un conto è fare un errore per "distrazione" un conto è farlo per frode e credo, spero, che i controllori possano accorgersi della differenza.
ma come puoi accorgerti se è distrazione o meno? Errori sono errori.
Dimostrare il dolo è dura, ma è altra questione
signora ha scritto: Se poi un ACE è stato fatto con tutti i crismi, si vede dalla documentazione che hai raccolto, da cosa hai disegnato, da chi hai interpellato...etc...no?
A mio avviso no. Io disegno "2 righe" in cad. Quindi? Faccio peggio di chi disegna le finestre?

Re: ACE controllo negativo

Inviato: gio nov 04, 2010 10:16
da signora
No credo che non sia una discriminante, credo che però il disegno aiuti ad essere più precisi anche se si può sempre sbagliare e prendere un numero piuttosto che un altro o fare un ombreggiamento con un angolo un po' più acuto...

Re: ACE controllo negativo

Inviato: mer apr 22, 2015 11:09
da allejot
Scusate avevo un dubbio. Diciamo che ho bisogno di una certificazione energetica a Genova (https://www.fazland.com/cliente/prevent ... ica/genova. Se me la fa un certificatore abilitato in Lombardia, è valida?

Re: ACE controllo negativo

Inviato: mer apr 22, 2015 17:15
da L'Enzo
Che c'enta la Lombardia.... può anche essere abilitato in Lombardia, ma lo deve essere anche in Liguria, è un altro elenco certificatori con un'altra iscrizione!