Pagina 1 di 1
acs impazzita
Inviato: lun ott 25, 2010 21:42
da pede82
In un esistente ho una bella caldaia ad alto rendimento da 15 kw che fa riscaldamento e integra con una serpentina un bollitore da 140 litri per la produzione di ACS, chiaramente con rete di ricircolo.
Contatto Cened che mi dice di inserire il generatore come combinato e nella schermata generazione inserire l'accumulo da poi abbinare nell'associazione solo all'acs e qui credo sia tutto ok....inserisco la rete di ricircolo ed ecco i valori che escono:
- ETw = 20.82
- EPw = 269.76
- EGw = 0.08
I tratti LV(15.19), LS(25.65) e LSL(8.55) li ho calcolati con il metodo forfettario, senza sapere la trasmittanza delle tubazioni e usando il prospetto XXXIV della procedura di calcolo.
Che ne dite? anche a voi succede? è un valore folle e se fosse corretto quello che ho fatto mi fa specie dover presentare un documento con un valore che se lo legge una persona competente minimo ride per 2 giorni.
Grazie buona serata.
Re: acs impazzita
Inviato: mar ott 26, 2010 10:06
da pede82
Nessuno sa darmi la sua opinione in merito?!
So essere un argomento già trattato ma certi valori mi sembrano esagerati rispetto a quelli sentiti in pricedenza, temo che il cened+ 1.1 e vari aggiornamenti occulti siano ancora piu peggiorativi!!
grazie buona giornata.
Re: acs impazzita
Inviato: mar ott 26, 2010 11:35
da pede82
Sentito telefonicamente cened dopo aver parlato con un tecnico che mi ha girato al suo superiore, alla mia domanda "ma siete al corrente di questa anomalia?" la risposta è stata "si dei casi ci sono stati ma non con valori così elevati!!"
alla fine mi è stato consigliato di inserire IO un valore di trasmittanza delle tubazioni in quanto il valore della procedura è TROPPO PEGGIORATIVO.
Togliendo il fatto che trovo assurdo dover dare un dato che fonadamentalmente non conosco, voi sapreste indicarmi un valore plausibile per delle tubazioni installate negli anni 89/90?
Per cortesia qualcuno di buon cuore può darmi la sua opinione!!
grazie e buona giornata.
Re: acs impazzita
Inviato: mar ott 26, 2010 19:28
da cane_sciolto
Per caso, hai un EPh molto basso?
Re: acs impazzita
Inviato: mar ott 26, 2010 20:31
da pede82
cane_sciolto ha scritto:Per caso, hai un EPh molto basso?
non basso perchè è un classe G ma con o senza ricircolo cambia parecchio!!
capitato anche a te cane_sciolto?
tu hai presentato l'ACE con valori di EPw = 200 e passa??
Re: acs impazzita
Inviato: mer ott 27, 2010 10:02
da cane_sciolto
pede82 ha scritto:cane_sciolto ha scritto:Per caso, hai un EPh molto basso?
non basso perchè è un classe G ma con o senza ricircolo cambia parecchio!!
capitato anche a te cane_sciolto?
tu hai presentato l'ACE con valori di EPw = 200 e passa??
Tutto chiaro.
Il problema è perfettamente noto a quelli che sanno fare i conti ed è stato già affrontato in post precedenti.
Puoi scegliere se
- fare i calcoli con i dati di input giusti ottenendo risultati evidentemente fiscamente sbagliati ma a norma di legge lombarda;
- correggere i dati di ingresso per ottenere un risultato un po' meno bislacco ma agendo contro la legge lombarda.
La risposta su cosa fare spetta evidentemente alla RL. Sono loro che hanno fatto il regolamento e sono loro che sanzionano. Dicano loro cosa fare.
Re: acs impazzita
Inviato: mer ott 27, 2010 10:23
da pede82
si se cerchi trovi un mio post nel dicembre 2009 che già trattavo il problema, in quel caso cened mi aveva fatto ridurre i tratti di acs calcolati con il prospetto della procedura di calcolo.....ho riproposto il tutto per capire con il cened+ 1.1 cosa riscontravate, ma se mi confermate che non è cambiato nulla (strano vero?) per una vecchia villa in classe G non mi metto a inventarmi dati che non conosco!!
se finisce in mano a gente competente nel campo si faranno una bella risata alle mie spalle e prendiamoci pure questa!!
scusa cane_sciolto giusto per curiosità cosa intendi con "correggere i dati d'ingresso" che valore di trasmittanza delle tubazioni inseriresti per un impianto degli anni 89/90?!
ciao grazie
Re: acs impazzita
Inviato: mer ott 27, 2010 11:13
da SuperP
pede82 ha scritto:se finisce in mano a gente competente nel campo si faranno una bella risata alle mie spalle e prendiamoci pure questa!!
chi è compentente conosce i limiti e gli errori della procedura lombarda, quindi non fa una risata alle tue spalle.. ma scuote la testa con aria rassegnata
Re: acs impazzita
Inviato: mer ott 27, 2010 12:19
da pede82
SuperP ha scritto:pede82 ha scritto:se finisce in mano a gente competente nel campo si faranno una bella risata alle mie spalle e prendiamoci pure questa!!
chi è compentente conosce i limiti e gli errori della procedura lombarda, quindi non fa una risata alle tue spalle.. ma scuote la testa con aria rassegnata
quoto ma spesso non è cosi!!
non tutti i termotecnici che progettano e basta sono al corrente dei limiti normativi lombardi e chiaramente non capiscono!! ma va bhe del resto io sono sicuro della correttezza del mio calcolo...
però comnque sia è assurdo che loro ammettano l'errore (solo telfonicamente e non via mail) ma nessuno si muove per riparare al danno fatto!!
Re: acs impazzita
Inviato: gio ott 28, 2010 01:07
da cane_sciolto
pede82 ha scritto:
scusa cane_sciolto giusto per curiosità cosa intendi con "correggere i dati d'ingresso" che valore di trasmittanza delle tubazioni inseriresti per un impianto degli anni 89/90?!
ciao grazie
... dividere per 10 le lunghezze delle tubazioni per compensare l'errore vero, che non è nelle trasmittanze.